Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 03/04/2011, 22:21

Una delle informazioni più diffuse e generalmente valide è che le regine delle formiche tendono a sciamare dopo un temporale e verso la metà/fine pomeriggio.

Ecco una specie che, per le rilevazioni fatte personalmente finoa d ora, segue una linea di comportamento del tutto differente.

Negli ultimi due anni, infatti, ho potuto constatare che le Camponotus vagus sciamano in giorni non preceduti da temporali e in orari molto caldi (dalle 13 alle 16).

Ho poi notato che le regine non si allontanano molto dal formicaio di origine e tentano di ritornare tra le operaie una volta dealate. Infatti non è inusuale trovare, tra le operaie maior, regine dealate che sembra sfruttino proprio la protezione delle operaie maior.
Inoltre ho visto che immediatamente cercano rifugi di fortuna...ma che poi, giunto il crepuscolo, escono da tali rifugi per trovare il posto adatto alla fondazione.

A chi è capitato di imbattersi in sciamature delle Camponotus vagus, si ricorda l'orario e se tale sciamatura era stata preceduta da un temporale?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Messaggioda tondo93 » 03/04/2011, 23:53

posso confermare le tue osservazioni perchè in questi giorni sto osservando una sciamatura di questa specie da un tronco di legno marcio. Vedo uscire tantissime femmine ma nessun maschio e non sono ancora riuscito a trovare una femmina dealata perchè prendono il volo e vanno, secondo me, lontano.

Spero di trovarne una perchè questa specie mi interessa molto.
Ho catturato comunque una femmina che ho trovato all'interno del formicaio (era nascosta nella segatura che una larva di Oryctes nasicornis aveva scavato all'interno del tronco dove è la colonia). Speriamo ma è ancora alata e sono molto dubbioso al riguardo.
tondo93
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 3 apr '11
Località: Bagnacavallo (RA)
  • Non connesso

Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 04/04/2011, 2:01

Io però ho osservato il contrario...cioè che preso il volo, le regine non si allontanano troppo dal formicaio di origine. :happy:

Le regine di Camponotus vagus sono molto rapide a dealarsi (una volta accoppiate). Nell'arco di pochi minuti si strappano le ali.

Se la tua ancora non le ha tolte, purtroppo mi sa proprio che non è fecondata. :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Messaggioda tondo93 » 04/04/2011, 12:01

E l'accoppiamento avviene durante il giorno, vero??

quindi se cerco nell'erba posso trovarne qualcuna??

Vi farò sapere. ;)
tondo93
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 3 apr '11
Località: Bagnacavallo (RA)
  • Non connesso

Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 04/04/2011, 12:40

Si...avviene in volo e di giorno, nel momento in cui le regine e i maschi sciamano.

Non è femplice trovare regine tra l'erba. Subito cercano buchi e crepe per rifugiarsi. Il momento più facile è proprio mentre sciamano...già dopo poche ore dalla sciamatura se ne trovano molto poche... :happy:

Buona ricerca comunque...e guarda più che altro sotto sassi, legni ecc.. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Messaggioda PomAnt » 04/04/2011, 13:04

Confermo che le regine (in particolare Camponotus) preferiscono spostarsi la sera/notte e che i voli solitamente avvengono in giornate molto calde.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Messaggioda tondo93 » 04/04/2011, 21:10

Anche oggi ho cercato le regine ma niente. Tra l'erba alta 10-15 cm è un'impresa che mi pare impossibile.
tondo93
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 3 apr '11
Località: Bagnacavallo (RA)
  • Non connesso

Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Messaggioda dada » 04/04/2011, 21:15

Effettivamente cercare una regina alata o dealata in mezzo all'erba alta è proprio come cercare un ago in un pagliaio...

forse la cosa migliore è visitare formicai conosciuti di C. vagus, e tenere d'occhio il traffico in entrata e uscita.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 04/04/2011, 21:42

Infatti la cosa migliore è proprio quella...osservando l'ingresso dei formicai si ha un'idea se ci siano o no alati in procinto di prendere il volo. Le Camponotus vagus, per quello che ho potuto osservare, sciamno nelle ore più calde, sfruttando forse le correnti di aria calda che salgono dal suolo. Quindi dalle 14 alle 17 circa. :happy:

Tieni d'occhio i formicai che conosci...la sciamatura di questa specie è appena iniziata... :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Messaggioda PomAnt » 04/04/2011, 21:49

se puoi scegli posti dove la ricerca è più facile. Io lascerei perdere l'erba, meglio un sentiero anche se più distante dal nido; con uno sguardo puoi verificare molti metri di terreno. La mia tecnica è quella di coprire molta strada camminando attorno ai nidi, ed esplorare più "campo aperto" possibile.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 04/04/2011, 21:54

Concordo anche io con PomAnt...cercare regine tra l'erba alta è quasi impossibile. E' più facile tra le foglie (si rifugiano volontieri sotto) o lungo sentieri.

Inoltre è utile anche osservare gli insetti in aria. Le regine di Camponotus vagus hanno un volo molto goffo e non lineare...insomma, vedi un insettone nero precipitare letteralmente.

Io seguo spesso questi proiettili vaganti per trovarle. :wacko:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Messaggioda Anduril » 12/04/2011, 19:20

Seguendo un po' di informazioni lette in questo e altri thread questa mattina sono andato a dare un'occhiata in cerca di qualche regina dalle mie parti (Prato), sono rimasto soprattutto sullo sterrato e ho trovato diversi nidi di formiche riconoscibili dal "cumuletto" di terra ma tutti senza attività o quasi, all'ultimo ho trovato un bel formicaio (vista l'attività esterna, sicuramente superiore ai 100 esemplari) ma non so di quale razza sia popolato e non ho trovato alati, erano circa le 13.30, non saprei a questo punto se vale la pena tornare lì e verificare la situazione oppure cercare altrove, la dimensione media delle formiche credo fosse intorno agli 8-9mm, nere, non ho fatto caso alla presenza o meno di peletti sull'addome.. Avete qualche consiglio?
Avatar utente
Anduril
uovo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 12 apr '11
Località: Prato
  • Non connesso

Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 13/04/2011, 0:47

Cumuletto di terra...formiche nere (o comunque scure)...sugli 8 mm...

Facile appartengano al genere Formica. Qui da noi (Modena) a questa descrizione corrispondono i nidi di Formica cinerea e Formica cunicularia.

Per entrambe le specie è ancora presto per trovare alati...magari potresti fare qualche foto...così da avere più possibilità di identificarle.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Messaggioda GianniBert » 13/04/2011, 12:53

Intanto: Benvenuto Anduril!
Poi.
Concordo.
Il genere Formica conta specie interessanti e molto attive, ma la sciamatura delle più comuni e classiche è prevista per giugno-luglio.

Potrebbero essere anche delle Fusca, se sono nero-lucido, e se la zona è boscosa o di collina. Continua a cercare, tieni gli occhi aperti.
Mi associo sulla richiesta di avere una fotografia. Sarebbe una possibilità in più per identificarle, anche se il genere ha molte somiglianze fra le specie.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus

Messaggioda Anduril » 13/04/2011, 17:28

Ecco qui le foto viewtopic.php?f=38&t=246
Almeno su questo thread non andiamo OT, Giannibert mi ha già fornito il suo prezioso consulto :happy: (e grazie mille per il benvenuto, provvedo subito a fare un thread di presentazione :yellow: )

Oggi sono andato a fare un giro ma ancora niente alati, visti i periodi di sciamatura direi che le uniche che potrei trovare sono solo Camponotus no? Domani provo da altre parti..
Avatar utente
Anduril
uovo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 12 apr '11
Località: Prato
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti