Temnothorax hesperius (Santschi, 1909)

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Temnothorax hesperius (Santschi, 1909)

Messaggioda winny88 » 09/04/2016, 23:11

Temnothorax hesperius (Santschi, 1909), :virgin:
SPAIN - Canary Islands, Parque Nacional del Teide, Teide, Santa Cruz de Tenerife, 2400 m, 28.25035 N; 16.620941 W. 29-I-2016. Enrico Schifani leg.

Bestia semplicemente bellissima! Poco a che vedere coi Temnothorax nostrani, sia per morfologia che per dimensioni: specie gigantesca (esemplare di 4,5 mm).

Temnothorax hesperius.jpg


Da confrontare con: viewtopic.php?p=132925#p132925
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Temnothorax hesperius (Santschi, 1909)

Messaggioda enrico » 10/04/2016, 16:42

Questa bellissima bestiola è davvero stato forse il ritrovamento più inaspettato. Non solo per dimensioni non pensavo proprio dovesse essere un Temnothorax, ma soprattutto perché in quell'ambiente non mi aspettavo di trovare formiche :lol: !!

Questa volta ci troviamo sul vulcano Teide, a circa 2400 metri di altezza (la cima è comunque a 3718, e tanto vi basti per iniziare a immaginare di come su quest'isola stranissima ci siano davvero un sacco di ambienti diversi!). Ho tante foto naturalmente dei paesaggi "lunari" che si trovavano da quelle parti, sempre quasi del tutto scarni di vegetazioni salvo alcune zone con un po' di arbusti, delle forme spettacolari e dei colori varissimi (verde, giallo, viola..) dei magmi di diversa composizione chimica raffreddatisi e condensatisi in condizioni differenti in tempi differenti. Ma metto precisamente questa foto per evidenziare come fosse estremamente spoglio l'ambiente in cui ho trovato queste bestiole!
Quando ho raccolto quest'operaia, mi stavo occupando di ammirare delle belle rocce di ossidiana, ammirandone i riflessi. :smile:

Spoiler: mostra
Immagine


Mancava insomma quasi completamente la vegetazione, a differenza del luogo (più o meno stessa altitudine ma alcuni kilometri dopo) dove ho trovato un'altro (meno strano) endemico, Crematogaster alluaudi Emery, 1893.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso


Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti