Storia tassonomica Solenopsis invicta

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Storia tassonomica Solenopsis invicta

Messaggioda winny88 » 16/03/2016, 8:01

Mi sono imbattuto in un'interessante curiosità riguardo la storia tassonomica di Solenopsis invicta.

Il taxon attualmente valido è Solenopsis invicta Buren, 1972.

Tuttavia James Trager nel 1991 (A revision of the fire ants, Solenopsis geminata group (Hymenoptera: Formicidae: Myrmicinae)) trattando la Solenopsis wagneri descritta da Santschi nel 1916 ne identificò (assolutamente correttamente) il materiale tipico come appartenente a S. invicta. Ciò avrebbe dovuto portare alla sinonimizzazione dell'invicta con la wagneri. Però a causa evidentemente di una grossolana svista (davvero strana) Trager riportò il nome S. wagneri Santschi come non disponibile perché utilizzato da Santschi con nomenclatura quadrinomiale * (Solenopsis saevissima ssp. electra var. wagneri) e quindi non propose la sinonimia dell'invicta con la wagneri lasciando valido il taxon S. invicta Buren, 1972.

Nel Catalogo del 1995 però Bolton coglie l'errore di Trager: Santschi descrive il suo taxon utilizzando nomenclatura trinomiale (Solenopsis saevissima var. wagneri), che secondo l'ICZN costituisce un nome perfettamente disponibile (si veda Formicides sudaméricains nouveaux ou peu connus, pag. 380: PDF ). La grossa svista di Trager forse è figlia del paragone che Santschi fa nella descrizione con la ssp. electra. Quindi Bolton tratta nel suo Catalogo la S. wagneri Santschi, 1916 come nome disponibile e, dato che rappresenta il sinonimo più vecchio disponibile e quindi con priorità su invicta, come taxon valido.

Se non che fino a quel momento (1995) si era fatto un enorme uso in letteratura del nome Solenopsis invicta e per questo Shattuck, Porter & Wojcik nel 1999 hanno chiesto (ed ottenuto) l'inversione della priorità per preservare l'utilizzo del nome S. invicta a causa proprio del suo grosso utilizzo, così come suggerito dall' International Code of Zoological Nomenclature per questi casi.

Mi viene da pensare che se Trager non avesse preso quella (davvero grossa) svista adesso probabilmente parleremmo, con un po' più di giustizia nei confronti di Santschi, di Solenopsis wagneri.



*: secondo l'ICZN tutti i nomi scritti in passato utilizzando nomenclatura quadrinomiale vanno considerati non disponibili. Per nome non disponibile si intende un nome senza alcun valore tassonomico che quindi, insieme alla descrizione del relativo taxon, vanno considerati come se non fossero mai stati pubblicati. Leggasi "non esistono"! Quindi un nome derivante da una nomenclatura quadrinomiale, anche se precedente ad uno derivante da nomenclatura binomiale o trinomiale, non può avere priorità su questo secondo, il quale resta come taxon valido.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti