Raccolta dati formiche aliene

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Raccolta dati formiche aliene

Messaggioda MattiaMen » 24/11/2015, 2:41

Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per la raccolta di materiale (fotografico e/o individui) di formiche aliene in Italia.

Il progetto vede anche la collaborazione del Dr. Rigato (mirmecologo del Museo di Storia Naturale di Milano), del Prof. Turillazzi e del Dr. Santini (entrambi mirmecologi dell'Università di Firenze).

Cosa ci serve?

Foto e/o campioni: per alcune specie è sufficiente la foto, ma suggerisco di raccogliere anche individui in alcool.

Data: data di osservazione o raccolta degli individui.

Località e coordinate: il luogo di osservazione/raccolta e le coordinate, per ottenerle basta andare su Google Maps, cliccare con il tasto destro sul punto e poi su "Cosa c'è qui?". Verranno così fuori le coordinate da copiare.

Materiale "vecchio" va comunque bene.

Mi riferisco soprattutto alla formica argentina (Linepithema humile), dato che è ben distribuita nella penisola (soprattutto in tutta la costa ovest), ma dati precisi e completi sono carenti. Per alcune foto sulla formica argentina qui c'è un interessante e utile post di Alex Wild.
Tutte le altre specie sono ovviamente più che ben volute, sopratutto formiche che si ritrovano spesso all'interno di edifici, come Monomorium pharaonis.
Altri esempi di specie aliene presenti in Italia sono le Lasius neglectus, Pheidole megacephala e Tapinoma melanocephalum.

Vista la difficoltà di identificazione nel dubbio inviate pure.

Potete inviarmi le segnalazioni all'email mattiamen@gmail.com, come anche qualsiasi richiesta di informazioni.
Chiaramente potete anche scrivere qui sotto o per messaggio privato. :winky:

Aspetto impaziente messaggi e... formiche! :yellow:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Raccolta dati formiche aliene

Messaggioda winny88 » 24/11/2015, 11:02

Ah! A volte ritornano!

Ti credevo perso tra le farfalline e invece le "ricadute" sono sempre dietro l'angolo! :yellow:

Per Linepithema humile, oltre a poterti già dire che per quanto riguarda la costa della Campania... TUTTA, da Caserta al Cilento, posso anche raccogliere tutti i campioni che vuoi, anche adesso mentre scrivo, sulla tastiera.

In Cilento Antonio Scupola conferma che fino a 10 anni fa non ce ne era neanche una, io posso confermare che attualmente è pieno quindi l'infestazione dovrebbe essere recente (e purtroppo, a quanto pare, molto rapidamente in espansione). Posso anche aggiungere che a Roma centro ci sono (ancora poche ma ci sono), mentre nella provincia intorno non ce ne sono ancora o almeno non ne ho trovate.

Per altre specie aliene come ritrovamenti particolari me ne ricordo uno per cui potresti chiedere ulteriori spiegazioni ad enrico. Ha fatto circa un anno fa una serie di fotografie in un sito in provincia di Palermo che lui ha descritto come "fortemente antropizzato e disturbato" (in pratica, se ho intuito bene, un posto dove stanno costruendo tantissimi edifici pubblici, quindi con molto transito di materiali edili). Praticamente nella stessa aiuola sono saltati fuori Tetramorium bicarinatum, una Nylanderia e una Brachyponera (che potrebbe essere la cosmopolita chinensis oppure, secondo quanto disse Fabrizio che la vide in foto, anche la sennaarensis). Adesso enrico è in Spagna in Erasmus, quando torna gli si può chiedere di tornarci ed eventualmente raccogliere campioni.

E comunque credo che cercando in questo tipo di posti di ritrovamenti così se ne farebbero già in abbondanza in tutta Italia. Sicuramente di formiche aliene in questi piccoli focolai ce ne saranno già a iosa.

Per il prossimo entomodena ti porto campioni di operaie, regine e maschi di L. humile completi di dati di raccolta se lo ritieni opportuno. Poi cerco di ricordarmi di questa richiesta per gli eventuali ritrovamenti futuri di altre bestiacce.

Buon lavoro! :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Raccolta dati formiche aliene

Messaggioda MattiaMen » 24/11/2015, 17:33

Ci sono, ci sono! :yellow:

Sì, immagino che sia tutta piena, ma servono dati precisi sul luogo e sulla data di osservazione. Non c'è bisogno che tu mi porti campioni, mi fido! Hai semmai foto? Intanto se puoi girarmi quello che hai (con e senza foto) ci fai un favore.

Sì sì, conosco bene Enrico e mi aveva già riportato le sue bestiaccie. :winky:

Probabilmente sono ovunque, chissà in quante serre e giardini. Il problema è che non si sa dove... passano inosservate per anni e poi a volte esplodono, atre volte rimangono confinate o si estinguono.
Per questo conoscere l'esatto luogo può dare informazioni importanti anche dal punto di vista gestionale.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Raccolta dati formiche aliene

Messaggioda GianniBert » 25/11/2015, 10:37

Valgono anche i record in negativo???
Anche escludere potrebbe essere utile!
A Milano e in tutta la Lombardia per ora non ne ho mai viste, forse anche perché ho registrato una presenza sparsa di Tapinoma...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Raccolta dati formiche aliene

Messaggioda MattiaMen » 25/11/2015, 18:14

No Gianni, l'assenza purtroppo non è mai un dato certo :yellow:
Dovrebbero esserci comunque alcuni dati, ad esempio mi sembra qualcosa per la Lombardia di Mirko e qualcos'altro sempre del Nord Italia di Scupola.
Fabrizio poi controllerà anche i suoi dati.

Ovviamente essendo un progetto che gioca molto sulla scala fine (per l'argentina soprattutto), anche punti di qualche km di distanza sono utili.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Raccolta dati formiche aliene

Messaggioda yurj » 25/11/2015, 18:20

Vi segnalo questa conversazione se fosse sfuggita: viewtopic.php?f=38&t=10511
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Raccolta dati formiche aliene

Messaggioda MattiaMen » 25/11/2015, 18:31

yurj ha scritto:Vi segnalo questa conversazione se fosse sfuggita: viewtopic.php?f=38&t=10511


Grazie! :winky:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Raccolta dati formiche aliene

Messaggioda Mirme » 25/11/2015, 22:05

Io ho tre esemplari di L.humile, raccolti da Scupola in Toscana, sull'Argentario, loc. Feniglia il 14/VII/2014.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Raccolta dati formiche aliene

Messaggioda MattiaMen » 26/11/2015, 2:00

Mirme ha scritto:Io ho tre esemplari di L.humile, raccolti da Scupola in Toscana, sull'Argentario, loc. Feniglia il 14/VII/2014.


Grazie Elia, poi ci sentiamo con calma in privato! :winky:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Raccolta dati formiche aliene

Messaggioda Mirme » 02/12/2015, 19:42

Certo! ;)
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti