Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878
Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878
29.VII.2015 - ITALIA - Puglia - LE, Acquarica del Capo, A. Scupola leg.
Esemplari raccolti in Puglia da Antonio Scupola. La specie è appunto molto comune in Salento. Una faccenda interessante riguardante questa specie è che, sebbene la località tipica sia Portici in Campania (NA), in base ai miei personali controlli in questa zona e in altre della regione e a quelli dello stesso Scupola, l' Aphaenogaster campana risulterebbe essere... completamente assente in Campania!!!
E' sorta quindi l'idea tra me e Antonio che Emery abbia probabilmente descritto la specie su esemplari di una piccola popolazione introdotta in provincia di Napoli che successivamente sarebbe scomparsa, battezzandola quindi con un nome... non calzante! La specie è invece facilmente riscontrabile in altre zone del sud Italia e, come detto, abbondante in Salento.
29.VII.2015 - ITALIA - Puglia - LE, Acquarica del Capo, A. Scupola leg.
Esemplari raccolti in Puglia da Antonio Scupola. La specie è appunto molto comune in Salento. Una faccenda interessante riguardante questa specie è che, sebbene la località tipica sia Portici in Campania (NA), in base ai miei personali controlli in questa zona e in altre della regione e a quelli dello stesso Scupola, l' Aphaenogaster campana risulterebbe essere... completamente assente in Campania!!!
E' sorta quindi l'idea tra me e Antonio che Emery abbia probabilmente descritto la specie su esemplari di una piccola popolazione introdotta in provincia di Napoli che successivamente sarebbe scomparsa, battezzandola quindi con un nome... non calzante! La specie è invece facilmente riscontrabile in altre zone del sud Italia e, come detto, abbondante in Salento.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878
Sono molto interessanti questi aneddoti tassonomici, grazie winny! 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878
O.o qui a cz è diffusissima una Aphaenogaster direi identica alla famosa A.spinosa, ma ho letto che questa specie in Calabria non c'è e quindi pensavo si potesse trattare di questa specie, A.campana... ma ora mi accorgo che sono totalmente diverse!
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878
Secondo me invece è la più probabile, anzi, in effetti quasi l'unica probabile. E in quella zona della Calabria l'Aphaenogaster campana c'è sicuramente. Qualche campionamento dalla Calabria lo ha fatto l'amico Lech Borowiech del FEI.
Considera che le Aphaenogaster s.s. nostrane nere viste ad occhio e vive sembrano praticamente tutte identiche. Secondo me se ne raccogli una e la osservi ben ingrandita noterai che è... come questa!
Considera che le Aphaenogaster s.s. nostrane nere viste ad occhio e vive sembrano praticamente tutte identiche. Secondo me se ne raccogli una e la osservi ben ingrandita noterai che è... come questa!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878
Mah... a me non sembrano proprio loro!
Hanno un colore molto più sul grigiastro-sericeo, e l'addome in confronto è minuscolo e tondo.
Possono essere A.senilis?
Qualsiasi cosa siano, ho delle informazioni dettagliate sulla loro biologia, da me scrutata negli anni.
Edit. Sono andato a prendere un paio di esemplari
Il colore può starci, anche se queste sembrano essere decisamente più coperte di peli sull'addome.
Ed è quest'ultimo che non mi convince molto. Mi ricorda quello di una Messor, è striminzito e tondeggiante. Ma ha anche molti peli sericei. Non ho osservato fisogastria in nessun esemplare da me trovato (e qui ce ne sono parecchie).
Ah... sono indistruttibili. Credo che il loro esoscheletro sia in adamantio. Sennò non si spiega come caspita riescono a passare illese dopo innumerevoli maneggiamenti, pressioni, percosse e roba varia (da ammazzare qualsiasi altra formica) siano ancora perfettamente pimpanti
Hanno un colore molto più sul grigiastro-sericeo, e l'addome in confronto è minuscolo e tondo.
Possono essere A.senilis?
Qualsiasi cosa siano, ho delle informazioni dettagliate sulla loro biologia, da me scrutata negli anni.
Edit. Sono andato a prendere un paio di esemplari

Il colore può starci, anche se queste sembrano essere decisamente più coperte di peli sull'addome.
Ed è quest'ultimo che non mi convince molto. Mi ricorda quello di una Messor, è striminzito e tondeggiante. Ma ha anche molti peli sericei. Non ho osservato fisogastria in nessun esemplare da me trovato (e qui ce ne sono parecchie).
Ah... sono indistruttibili. Credo che il loro esoscheletro sia in adamantio. Sennò non si spiega come caspita riescono a passare illese dopo innumerevoli maneggiamenti, pressioni, percosse e roba varia (da ammazzare qualsiasi altra formica) siano ancora perfettamente pimpanti

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878
L'Aphaenogaster senilis no! Solo in Sardegna e, ultimamente appurato, in Liguria.
Guarda che la fisogastria dell'esemplare che ti ho fotografato è solo dovuta all'effetto osmotico dell'alcool in cui era conservato. Lo ho fotografato immediatamente dopo la preparazione, tempo 2-3 giorni e quel gastro si contrarrà completamente. E sicuramente neanche da viva era così. Quindi ignora la questione del gastro, nelle operaie vive è esattamente "piccolo e tondeggiante" come dici. Guarda per esempio il gastro di un campione di A. campana da antweb: http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1
http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... d&number=1
E come puoi vedere meglio sempre da quelle foto (su antweb sono un po' meglio delle mie), il gastro è anche fornito di parecchie setole come... le tue! Se me le hai confuse con la senilis, probabilmente proprio a causa delle molte setole robuste, bada che la campana è abbastanza vicina per quanto riguarda questo carattere.
Guarda bene che le tue, ci metto una sostanziosa puntata, sono proprio Aphaenogaster campana!
Guarda che la fisogastria dell'esemplare che ti ho fotografato è solo dovuta all'effetto osmotico dell'alcool in cui era conservato. Lo ho fotografato immediatamente dopo la preparazione, tempo 2-3 giorni e quel gastro si contrarrà completamente. E sicuramente neanche da viva era così. Quindi ignora la questione del gastro, nelle operaie vive è esattamente "piccolo e tondeggiante" come dici. Guarda per esempio il gastro di un campione di A. campana da antweb: http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1
http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... d&number=1
E come puoi vedere meglio sempre da quelle foto (su antweb sono un po' meglio delle mie), il gastro è anche fornito di parecchie setole come... le tue! Se me le hai confuse con la senilis, probabilmente proprio a causa delle molte setole robuste, bada che la campana è abbastanza vicina per quanto riguarda questo carattere.
Guarda bene che le tue, ci metto una sostanziosa puntata, sono proprio Aphaenogaster campana!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878
Grazie per le delucidazioni!
Se sei pronto a scommetterci, deve proprio essere lei!
Se sei pronto a scommetterci, deve proprio essere lei!
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti