Le formiche nel mondo!

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Le formiche nel mondo!

Messaggioda Edant » 10/08/2015, 9:13

Non so se avete letto questa notizia: http://www.ansa.it/web/notizie/canali/e ... 7db8f.html

Ma soprattutto molto interessate è la mappa interattiva del sito citato.
Avatar utente
Edant
uovo
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 12 set '13
Località: Potenza
  • Non connesso

Re: Le formiche nel mondo!

Messaggioda uargh » 10/08/2015, 10:27

bello!
uargh
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 8 mag '15
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Le formiche nel mondo!

Messaggioda vale » 10/08/2015, 10:28

Molto carina come cosa ma senza dubbio da migliorare(mi segnala avvistamenti diCamponotus nylanderi a Milano)
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Le formiche nel mondo!

Messaggioda winny88 » 10/08/2015, 12:12

Bel progetto! Dovrebbe essere un lavoro in parallelo con gli altri database che già conosciamo.

Al momento vedo che non è ancora precisissimo però! Evidentemente le fonti dei dati non sono quelle giuste, anche se la cosa mi sembra strana. Come dati dicono di utilizzare quelli dei "musei" e della letteratura, sarebbe stato forse meglio utilizzare direttamente proprio quelli degli altri database.

Per esempio, non è vero che le specie attualmente valide e già descritte di formiche sono circa 15 mila. In questo momento sono 13.132. E dando uno sguardo alle checklist delle mappe saltano subito all'occhio vari errori abbastanza vistosi. Per esempio in Italia secondo loro sono presenti alcune Cataglyphis e Dorylus che sicuramente non ci sono.

Però mi aspetto che il contenuto venga corretto e aggiornato progressivamente. Può diventare davvero molto molto utile.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Le formiche nel mondo!

Messaggioda MietitorPlus » 10/08/2015, 12:14

Molto interessante!
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Le formiche nel mondo!

Messaggioda vale » 10/08/2015, 12:31

Tra l'altro distinguono Camponotus pilicornis siculus da Camponotus nylanderi...a questo punto non capisco se ci siano 2 correnti di pensiero a riguardo o una sola cioè quella riportata da winny88
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Le formiche nel mondo!

Messaggioda winny88 » 10/08/2015, 12:43

Non è una questione di "correnti di pensiero"!

Il Camponotus pilicornis siculus in questo momento è una sottospecie valida. Il lavoro di sinonimizzazione col barbaricus (non col nylanderi) non è stato ancora pubblicato (e in realtà credo non ancora scritto). Quindi è normale che sia inserito fra i loro dati.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Le formiche nel mondo!

Messaggioda winny88 » 10/08/2015, 12:51

Ok, svelato l'arcano dei Cataglyphis, Dorylus e alcune altre specie africane che sono segnalate in Italia. Forse a causa del fatto che alcune isole italiane sono molto prossime alla Tunisia, Italia e Tunisia sono state considerate un'unica zona e quindi la checklist è quella congiunta delle due nazioni.

Per me è una cagata! Confonde tantissimo fare in questo modo. Però evidentemente hanno scelto così.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Le formiche nel mondo!

Messaggioda feyd » 10/08/2015, 13:35

quali sono le isole italiane dove si possono trovare le Dorylus? :roll: :roll: :lol: :lol: :lol:


come unica zona italia e tunisia.... manco a nazione a ma macroregioni? dalle alpi al sahara, e chi sei annibale :lolz: :lolz:


molto interessante come lavoro, speriamo venga migliorato e reso più preciso
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Le formiche nel mondo!

Messaggioda winny88 » 10/08/2015, 15:56

No! Ho controllato meglio. Avevo intuito che fosse così perché cercando per alcune specie che non tornavano per l'Italia si accendevano contemporaneamente Italia e Tunisia, ma era solo perché viene evidenziato, in questo caso, tutto l'areale della specie. La lista della Tunisia c'è ed è separata.

Quindi è solo una semplicissima gaffe quella di Dorylus, Cataglyphis e altre.

Decisamente un sacco di errori, tantissimi! Soprattutto per la Sicilia. Al livello di Messor semirufus che figurava nelle checklist stramegavecchie (ma da noi si trattava del minor). Allora la base degli errori che fanno è chiara: utilizzano i dati della letteratura (e delle archiviazioni nei musei), ma proprio di tutta la letteratura, anche quella vecchissima, senza preoccuparsi delle eventuali correzioni pubblicate in lavori successivi. Insomma, se trovano un dato in una pubblicazione o su un cartellino di un museo di qualunque periodo ce lo inseriscono e basta!

Questo è un modo sbagliatissimo! Faranno un sacco di casino così. Speriamo che se ne rendano conto e provvedano. Ad uno sguardo più attento per il momento risulta qualcosa di inutilizzabile purtroppo!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Le formiche nel mondo!

Messaggioda feyd » 10/08/2015, 16:15

magari al momento hanno inserito tutto e poi faranno un banale trova e sostituisci tutto :lol: :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Le formiche nel mondo!

Messaggioda vale » 11/08/2015, 4:13

winny88 ha scritto:Non è una questione di "correnti di pensiero"!

Il Camponotus pilicornis siculus in questo momento è una sottospecie valida. Il lavoro di sinonimizzazione col barbaricus (non col nylanderi) non è stato ancora pubblicato (e in realtà credo non ancora scritto). Quindi è normale che sia inserito fra i loro dati.

Chiedo scusa dell'errore, ma ho letto da tuoi post quel che ho riportato. (sono dal telefono e non capisco perchè ma non mi fa incollare i vari post a cui mi riferisco)
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Le formiche nel mondo!

Messaggioda winny88 » 11/08/2015, 8:52

Lo so che ti stai rifacendo a dei miei messaggi, ma evidentemente non è chiara la cosa: il Camponotus pilicornis siculus non esiste! E ciò secondo un esperto mirmecologo che ha analizzato il caso esaminando anche i tipi depositati. Si tratta di un sinonimo di barbaricus. Però un taxon descritto (e approvato) è valido fino a che non viene pubblicato (e approvato) un lavoro in cui è proposta la sua sinonimia con qualcos'altro. E chi gestisce o utilizza dei dati è normale che utilizzi il dato di un taxon ancora valido se il lavoro per renderlo "non più valido" non è stato ancora presentato.

Anche se la bestia non esiste! Taxon valido non significa taxon realmente esistente o esistito. Ma sai quanti taxa attualmente validi in realtà sono stati semplicemente delle sviste?!

Il fatto dell'intenzione di sinonimizzare il C. pilicornis siculus col barbaricus è solo un'indiscrezione che ci è stata fatta. Chi ha utilizzato quei dati neanche sa, ovviamente, di questa intenzione.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti