Sciamatura Camponotus vagus

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda greenboy » 04/05/2012, 19:29

io ne ho trovata una che zampettava in classe e non vi dico che sorpresona :-o :-o :yellow:
ormai mi sono imparato: non andare MAI in giro senza un piccolo barattolino per le urine(mai utilizzato ovvio ;) )
appena tornato a casa l'ho improvettata!!!!
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda Cloud » 04/05/2012, 19:48

Io è da quando ho saputo che sono iniziate le sciamature che porto una provetta in tasca ovunque anche a scuola...purtroppo non sono così fortunato come voi e non mi sono mai imbattuto in una sciamatura.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda Julius62 » 04/05/2012, 19:54

pure io ho sempre una provetta in tasca. :win:

Una sciamatura di Camponotus vagus in classe, il sogno :love2: :love2:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 04/05/2012, 19:55

Le Camponotus vagus girano soprattutto di notte. Di giorno devi essere molto fortunato per imbatterti in qualche regina dealata. :smile:

Se hai un parco vicino casa con staccionate di legno, giochi in legno e/o bacheche in legno, puoi fare qualche giro la notte e guardare li. Sono attratte dal legno e di notte cercano un buco o un posto in cui fondare. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda Julius62 » 04/05/2012, 19:59

purtroppo sono in città, in pieno centro e ho faticato per tutti i 2 ettari di mia nonna senz trovarne neanche una :sad1:

per fortuna ci ha pensato Devid in un bosco, con gli scout :wow:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda quercia » 04/05/2012, 22:21

ho sottocontrollo un nido ma vedo pochissimo movimento e tantomeno alati.
mi sa che è una colonia giovane che non sciamerà
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda mayx » 05/05/2012, 13:21

Luca.B ha scritto:Le Camponotus vagus girano soprattutto di notte. Di giorno devi essere molto fortunato per imbatterti in qualche regina dealata. :smile:

Se hai un parco vicino casa con staccionate di legno, giochi in legno e/o bacheche in legno, puoi fare qualche giro la notte e guardare li. Sono attratte dal legno e di notte cercano un buco o un posto in cui fondare. :winky:

Si peró Julius stai attento che rischi di trovare abche malintenzionati di notte nei parchi. Sempre in compagnia :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti