Sciamatura Camponotus vagus

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda quercia » 01/04/2012, 18:47

secondo da me da noi al sud funziona diversamente, si sono sicuramente adattate alle nostre temperature e se 15° in pianura padana vanno bene per attivarle, da noi sono un pò pochini.
inoltre sono sicuramente posizionate in nicchie ecologiche diverse, meno numerose per la competizione con specie più tolleranti al caldo e magari non sono dappertutto,
quando vado al nord mi meraviglio sempre della quasi totale assenza delle Pheidole sp a vantaggio di altre... :unsure: :unsure: :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda mayx » 01/04/2012, 18:53

Beh, la differenza nella mirmecofauna delle diverse regioni è un po' una "roulette" per i mirmecofili che vogliano cercare specie autoctone. Da me ad esempio v'è un predominio assoluto delle Camponotus nylanderi.
Forse anche per la presenza di un'altra specie di Camponotus di stazza rilevante non si sono affermate. Eppure le Camponotus sembrano più "competitive". Non saprei. Cercherò meglio comunque :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 01/04/2012, 18:59

Michaelteddy ha scritto:Ma comunque con il brutto tempo non sciamano vero?


No...se è brutto non sciamano...rischierebbero di bagnarsi e addio volo. :smile:

Differenze di abitudini tra le varie aree si, potrebbero essercene. Per questo sul forum ci raccomandiamo di non liberare mai colonie mandateci da altre località...anche italiane e anche se la stessa specie l'abbiamo in giardino!
Potrebbero esistere comunque differenze...

Qui da me sia la Camponotus fallax che la Camponotus vagus sono molto attive, anche la sera...nonostante ci sia una escursione termica di circa 20°C tra giorno e notte (quando vado in giro la notte mi corpo bene :smile: ).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 01/04/2012, 19:16

da me ho girato e per il momento 0 regine, ma di vagus e fallax non ne ho mai viste intorno a casa.

ma dovrebbero sciamare le lateralis che invece non si sono neanche svegliate nella maggior parte dei casi.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda quercia » 01/04/2012, 19:25

per la cronaca di C. lateralis non ne ho ancora viste, forse è da me che c'è un tempo anomalo ed in effetti....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda tulindo » 01/04/2012, 23:14

Luca, quindi pensi possano già aver sciamato? Boh... spero proprio di no.
Diciamo che è più di una settimana che tengo sott'occhio il formicaio, più o meno sempre verso le due del pomeriggio (per un quarto d'ora circa)... e solo sabato era caldo. Di alati non ne ho mai visti, solo poche operaie in giro ( e solo negli ultimi due giorni intente a fare scavi). Dai post che hai scritto mi è parso di capire che prima dei voli nuziali ci sia attività diciamo febbrile... ora, ho poca esperienza ma a me è parso che fosse tutto abbastanza tranquillo.
Ho visto nelle vicinanze formicai di Lasius emarginatus e Formica sp. molto più attivi di questo...e per questi siamo ben lungi dalla sciamatura.
Comunque io continuerò a tenerlo sott'occhio, tanto è vicino a casa e, anche slo vederne le attività normali è qualcosa di interessante.
Ciao!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda zambon » 01/04/2012, 23:26

Se non sbaglio sei della Valtellina, quota 600 m., sicuro che quelle formiche sono Camponotus vagus? :unsure:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 01/04/2012, 23:27

Qui nel modenese hanno sciamato proprio venerdì pomeriggio. :unsure:

Non so tu dove vivi...magari da te ancora non hanno sciamato. In qualunque caso, da almeno una settimana prima, fuori dai formicai si vedevano diverse major e qualche alato che usciva per poi ritornare subito dentro. :smile:

Magari il formicaio che stai osservando è giovane e non ha prodotto alati...magari ne aveva pochi. So solo dirti che stasera è la prima serata che non ho visto regine di questa specie in giro...e negli ultimi 3 giorni ne ho incontrate a decine. Quindi si, direi che qui ha decisamente sciamato.

Inoltre qui i formicai ormai non presentano più alati. Tieni comunque d'occhio... :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda tulindo » 02/04/2012, 9:27

zambon ha scritto:Se non sbaglio sei della Valtellina, quota 600 m., sicuro che quelle formiche sono Camponotus vagus?

Valtellina si ma moolto più in basso, Sondrio è a 300m di quota. Che quelle siano Camponotus vagus ne sono "quasi" certo, l'identificazione mi è stata confermata da GianniBert. Vedi questo post: http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 410#p40373

Luca.B ha scritto:Qui nel modenese hanno sciamato proprio venerdì pomeriggio... Magari il formicaio che stai osservando è giovane e non ha prodotto alati

Ho seguito con interesse i tuoi post sulla sciamatura di venerdì (si è forse capito che mi interesserebbe avere una Camponotus vagus? ;) )e da quello ho iniziato a tenere sott'occhio con maggiore curiosità il "mio" formicaio proprio per vedere se notavo attività preparatorie. Ma non ho notato nulla...
Formicaio giovane? Sempre nella identificazione di cui sopra GianniBert parla di soldato appartenente a colonia matura. E questo mi fa pensare, nella mia ignoranza, che di alati ne debba produrre.

Comunque dai... io continuo a tenerlo sott'occhio confidando che l'ordine a sciamare partito dalle formiche modenesi non sia stato recepito dalle valtellinesi ;) e ti posso garantire che i valtellinesi fanno spesso di testa loro :lolz:

Ho fatto anche un giro ieri sera verso le 10 e mezza senza trovare nulla in giro. Mi ha stupito però che il formicaio era comunque moderatamente attivo (4 operaie: 2 maior e 2 minor) che spostavano detriti. Instancabili.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 02/04/2012, 10:53

La presenza di major non è sempre sinonimo di produzione di alati. Nell'area che ho tenuto d'occhio quest'anno, su 8 formicai di Camponotus vagus solo 5 presentavano alati, nonostante in tutti fossero presenti parecchie major. :smile:

Inoltre questa specie crea diversi nidi satellite, che diventano quasi indipendenti. Potrebbe darsi che gli alati fossero non formicaio principale e che quello che stai osservando è un formicaio satellite. :unsure:
In quel caso potrebbero esserti sciamate sotto il naso. :redface:

Anche io, ieri, non ne ho viste...ma qui faceva abbastanza freddo ieri sera (mi si gelavano le mani e avevo 3 felpe in dosso). Ormai almeno qui da me considero la sciamatura di questa specie finita e sono passati giorni...quindi, ormai, è difficile trovi altre regine, se non sporadicamente e in condizioni anomale (regine che non hanno trovato rifugi ecc..).

Possibile che intorno a questo formicaio non ne hai visti altri? :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda tulindo » 02/04/2012, 11:26

Li vicino ho trovato solo quello... può darsi che altri formicai siano al di la della recinzione pertanto per me non accessibili oppure anche vicino agli argini del torrente ( che non sono raggiungibili )
Non perdo speranze... tanto un controllino ogni tanto costa poco.
Grazie
PS: Una cosa che non mi è chiara sui formicai satellite: in che cosa si differenziano dal formicaio principale? Sono senza regina? ( ma a questo punto, fosse così,mi chiedo non avendo regina... e quindi uova... che scopo hanno le formiche al loro interno?)
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda tulindo » 21/04/2012, 18:30

Oggi, visto che il sole è tornato dopo giorni di assenza e piogge varie sono andato a dare un occhio al "mio" formicaio di Camponotus vagus ed ho notato sul tronco 2 alati (viste le dimensioni, poco meno di un centimetro, sicuramente maschi) che, non appena sono arrivato hanno preso il volo. Non c'era molta agitazione intorno.
Che sia un segno di attività pre-sciamatoria? Dopo i giorni di caldo della fine del mese scorso le temperatore sono scese e c'è stata anche abbastanza pioggia (più pioggerella che temporali)... che non sia così improbabile una sciamatura ritardata rispetto ai formicai emiliani?
In generale, cosa stanno a significare alati maschi fuori dal formicaio?
Per non saper ne leggere ne scrivere, io stasera verso le 9-10 vado a farmi un giro... si sa mai ;)
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda Luca.B » 21/04/2012, 19:01

tulindo ha scritto:Per non saper ne leggere ne scrivere, io stasera verso le 9-10 vado a farmi un giro... si sa mai ;)


Potresti essere arrivato alla fine della sciamatura... :unsure:

Fossi in te farei un giretto...magari trovi qualche regine per i tanti utenti che chiedono le Camponotus vagus. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda tulindo » 21/04/2012, 21:59

Piove.... :censored:
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda Devid » 21/04/2012, 22:06

ci credete che in Sardegna non ho mai visto nessun genere Lasius o Camponotus vagus?!?1non vedere Lasius è una cosa stranissima!!!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti