Sciamatura Camponotus vagus
67 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Sciamatura Camponotus vagus
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Sciamatura Camponotus vagus
no alla fine io ho trovato una Camponotus fallax boh ci provo, ho letto che è difficile..
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Sciamatura Camponotus vagus
Oggi (ormai ieri) ho cercato per un'ora abbondante in lungo e in largo, ma non ho trovato nulla.
Il fatto è che cercare formiche sotto il sole rischia anche di farti sentire male, lol.
Cosa ci fanno fare queste sante formiche.
Il fatto è che cercare formiche sotto il sole rischia anche di farti sentire male, lol.
Cosa ci fanno fare queste sante formiche.
-
-
BlackBearD - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 ott '11
- Località: Torino
Re: Sciamatura Camponotus vagus
BlackBearD ha scritto:Oggi (ormai ieri) ho cercato per un'ora abbondante in lungo e in largo, ma non ho trovato nulla.
Il fatto è che cercare formiche sotto il sole rischia anche di farti sentire male, lol.
Cosa ci fanno fare queste sante formiche.
E' la notte il periodo buono e si trovano nei posti più impensati (almeno rispetto alla specie), questa l'ho trovata in un bel parcheggione (di quelli che ti chiedi: "...ma perchè lo hanno fatto quì che non serve a nessuno?") vuoto sotto un lampione che camminava sull'asfalto.
La sera, quando fa buio, dopo le 22:00, queste regine si muovono con il favore del buio per cercare un sito adatto a fondare.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Sciamatura Camponotus vagus
Si, l'avevo già letto in qualche topic, e penso proprio che seguirò il tuo consiglio e quello degli altri che l'avevano scritto in precedenza.
Comunque ieri pomeriggio cercavo soprattutto formicai di Camponotus vagus, in modo da sapere in che zona andare a cercare le regine, ma vorrà dire che cercherò alla cieca sotto ogni lampione, sperando che la fortuna mi assista
Comunque ieri pomeriggio cercavo soprattutto formicai di Camponotus vagus, in modo da sapere in che zona andare a cercare le regine, ma vorrà dire che cercherò alla cieca sotto ogni lampione, sperando che la fortuna mi assista

-
-
BlackBearD - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 ott '11
- Località: Torino
Re: Sciamatura Camponotus vagus
Le Camponotus vagus, come le Camponotus fallax, si trovano con molta più probabilità la sera...indicativamente dalle 21:30 alle 23:30. Ero io che lo avevo scritto in un post l'annos corso poichè avevo fatto questa osservazione...confermata quest'anno.
Il modo migliore per trovare regine di questa specie è individuare un formicaio maturo, preferibilmente nelle vicinanze di staccionate in legno, pareti in legno, tronchi caduti ecc...
Durante il giorno, dalle 14:00 alle 19:00, si butta ogni tanto un occhio al formicaio, per capire se ci sono alati e se stanno sciamando. Quando li si vede partire o non si vedono più alati (che vuol dire che sono andati) si parte con le ricerche notturne.
Più ci si allontana dal giorno di sciamatura, meno probabilità ci sono di trovarne...perchè tutte hanno trovato un riparo. Escono infatti di notte alla ricerca di un anfratto dove fondare. Per tale motivo è facile trovarle arrampicate sulle staccionate, sulle pareti in legno o sui tronchi caduti.
Io la notte del 30 ne ho viste ben 22, mentre stanotte ne ho viste solo 8. Ma ero alla ricerca di Camponotus fallax (ne ho trovate e raccolte 2).
Se esco stasera, ad esempio, quasi sicuramente non ne troverò più di Camponotus vagus. Da adesso in poi solo occasionali avvistamenti.
Il modo migliore per trovare regine di questa specie è individuare un formicaio maturo, preferibilmente nelle vicinanze di staccionate in legno, pareti in legno, tronchi caduti ecc...
Durante il giorno, dalle 14:00 alle 19:00, si butta ogni tanto un occhio al formicaio, per capire se ci sono alati e se stanno sciamando. Quando li si vede partire o non si vedono più alati (che vuol dire che sono andati) si parte con le ricerche notturne.

Più ci si allontana dal giorno di sciamatura, meno probabilità ci sono di trovarne...perchè tutte hanno trovato un riparo. Escono infatti di notte alla ricerca di un anfratto dove fondare. Per tale motivo è facile trovarle arrampicate sulle staccionate, sulle pareti in legno o sui tronchi caduti.
Io la notte del 30 ne ho viste ben 22, mentre stanotte ne ho viste solo 8. Ma ero alla ricerca di Camponotus fallax (ne ho trovate e raccolte 2).

Se esco stasera, ad esempio, quasi sicuramente non ne troverò più di Camponotus vagus. Da adesso in poi solo occasionali avvistamenti.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamatura Camponotus vagus
Luca ne potevi prendere almeno una 10ina cosi le distribuivi algli utenti di Formicarium.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Sciamatura Camponotus vagus
Quelle non potevo toccarle, perchè erano all'interno dell' Oasi ed una delle regole di un' Oasi è che gli animali all'interno non si possono toccare (se non per scopi scientifici e/o veterinari).
Però tranquillo, per Entomodena 4-5 Camponotus vagus conto ci siano...ci sono parecchi parchi pubblici nelle vicinanze e spiegato il modo di trovarle, sono certo che altri utenti ne porteranno.

Però tranquillo, per Entomodena 4-5 Camponotus vagus conto ci siano...ci sono parecchi parchi pubblici nelle vicinanze e spiegato il modo di trovarle, sono certo che altri utenti ne porteranno.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamatura Camponotus vagus
Peccato...spero ce ne sia comunque una anche per me 
Sia ieri che oggi sono passato verso le 2 nel formicaio di Camponotus vagus che ho individuato qui in Valtellina. La situazione mi è parsa tranquilla (anche ieri che c'erano 27 gradi), solo un po' di scavi all'interno del legno (dedotti dalle operaie che scaricavano all'esterno del tronco dei trucioli). Ora le previsioni qui parlano di una settimana di brutto tempo (nuvolo e pioggia)... mi confermate che, se sciamatura non c'è ancora stata non se ne riparla fino al ritorno del bel tempo?
Grazie!
PS: Tra l'altro ho notato che a portar fuori i resti dello scavo erano operaie di grossa taglia (maior?)... mi fa pensare che siano le piccoline all'interno a scavare e quelle più grosse si occupano del trasporto di materiale. Si suddividono effettivamente così i compiti?

Sia ieri che oggi sono passato verso le 2 nel formicaio di Camponotus vagus che ho individuato qui in Valtellina. La situazione mi è parsa tranquilla (anche ieri che c'erano 27 gradi), solo un po' di scavi all'interno del legno (dedotti dalle operaie che scaricavano all'esterno del tronco dei trucioli). Ora le previsioni qui parlano di una settimana di brutto tempo (nuvolo e pioggia)... mi confermate che, se sciamatura non c'è ancora stata non se ne riparla fino al ritorno del bel tempo?
Grazie!
PS: Tra l'altro ho notato che a portar fuori i resti dello scavo erano operaie di grossa taglia (maior?)... mi fa pensare che siano le piccoline all'interno a scavare e quelle più grosse si occupano del trasporto di materiale. Si suddividono effettivamente così i compiti?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Sciamatura Camponotus vagus
Temo che ci possa essere già stata la sciamatura...anche da te.
Dopo l'evento, il formicaio riparte con le sue attività normali. Se non hai visto alati nelle vicinanze delle aperture del formicaio, allora temo abbiano sciamato.

Dopo l'evento, il formicaio riparte con le sue attività normali. Se non hai visto alati nelle vicinanze delle aperture del formicaio, allora temo abbiano sciamato.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamatura Camponotus vagus
Incredibile ma vero. Dalle mie parti, e sto girando un po' anche nelle zone più di pianura, non ho trovato ancora un nido di C. vagus.
Sarò cieco io, non saprei.
Sarò cieco io, non saprei.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Sciamatura Camponotus vagus
Ma comunque con il brutto tempo non sciamano vero?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Sciamatura Camponotus vagus
mayx ha scritto:Incredibile ma vero. Dalle mie parti, e sto girando un po' anche nelle zone più di pianura, non ho trovato ancora un nido di C. vagus.
Sarò cieco io, non saprei.
idem
e le C.fallax sono ancora semiaddormentate. le ho viste una sera con20°c poi più viste
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sciamatura Camponotus vagus
Quercia, io non so proprio se nella mia zona siano diffuse effettivamente. MAI viste! Sarà che mi sono approcciato a questo mondo nell'autunno inoltrato dell'anno scorso, quando cominciavano già le ibernazioni e prima non avevo conoscenze per riconoscerle. Ma da quest'anno ad ora non ne ho proprio viste.
Ho girato tutti i tronchi marci trovati in giro per il bosco. Ed ho cercato di sera su staccionate ed altro. Sarà che queste sere lo sbalzo termico è stato accentuato e la sera fa ancora fresco, nonostante il vento in questi giorni non dia problemi. Vedremo )
Ho girato tutti i tronchi marci trovati in giro per il bosco. Ed ho cercato di sera su staccionate ed altro. Sarà che queste sere lo sbalzo termico è stato accentuato e la sera fa ancora fresco, nonostante il vento in questi giorni non dia problemi. Vedremo )
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Sciamatura Camponotus vagus
Anche da me non ci sono....e fa ancora piuttosto freddino...ora ci sono 13 gradi
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
67 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti