Sciamatura Camponotus vagus

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda Amedeo » 31/03/2012, 12:04

stasera finirò di lavorare alle 21:30 sarà troppo tardi per passare a fare un giro secondo voi?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda Dorylus » 31/03/2012, 12:09

é un'ora perfetta !!! portati una bella pila e delle provette se hanno sciamato le troverai quasi sicuramente
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda zambon » 31/03/2012, 13:28

Amedeo, questa sera è la sera delle Camponotus vagus, hanno iniziato a sciamare verso le 13:00. :mrblu:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda cava8484 » 31/03/2012, 13:30

cavolo qua,non riesco a trovare formicai :censored:

qualcuno me ne tenga una da parte :lol: :lol:
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda mayx » 31/03/2012, 14:13

Ho fatto un giro di DUE boschi stamattina, ho guardato ovunque, ma a parte Messor capitatus (una colonia con gli alati pronti al decollo. Già ora??) e Camponotus nlanderi....niente!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 31/03/2012, 14:31

forse quella con gli alati pronti al decollo era una colonia di structor che faceva fare la finta sciamatura agli alati
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda mayx » 31/03/2012, 14:36

Fed, può ben darsi. Non sono così bravo in tassonomia da poter distinguere in maniera veloce M. structor da M. capitatus.
Ma non ho capito la storia della "finta sciamatura" :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda quercia » 31/03/2012, 14:50

mayx ha scritto:Ma non ho capito la storia della "finta sciamatura" :)


è una sorta di preparazione al volo vero e proprio. le alate vengono portate all'esterno senza che sciamino in modo da essere più pratiche nei movimenti il giorno X
quasi come un'esercitazione antiincendio oserei dire :lol: :lol: :lol:

che temperature ci sono da voi la sera? da me 15 o meno e ieri non c'era neanche un'operaia di C.fallax in giro che invece giravano qualche notte fa, sui 20°c
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 31/03/2012, 14:56

mayx ha scritto:Fed, può ben darsi. Non sono così bravo in tassonomia da poter distinguere in maniera veloce M. structor da M. capitatus.
Ma non ho capito la storia della "finta sciamatura" :)



riconoscerle è facile le capitatus sono completamente nere le structor invece sono più marroncine, al massimo lo noti dai riflessi.

finta sciamatura nelle specie poliginiche come le structor indica il momento nel quale i formicai fanno fare un finto volo nuziale alle regine e maschi per farle accoppiare e poi rientrare nel formicaio una volta fertili.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda quercia » 31/03/2012, 15:02

feyd ha scritto:finta sciamatura nelle specie poliginiche come le structor indica il momento nel quale i formicai fanno fare un finto volo nuziale alle regine e maschi per farle accoppiare e poi rientrare nel formicaio una volta fertili.


scusate allora non avevo letto tutto bene, io intendevo un'altra cosa :oops:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda tulindo » 31/03/2012, 16:49

Qui in valtellina pare che nulla si nuovi...sono passo dal formicaio verso le 2 ma era tutto tranquillo, solo un buon numero di operaie che portavano fuori dal nido resti di scavi, evidentemente stanno ampliando gli spazi abitativi, comunque è stato carino. Mi va bene perché stasera sono impegnato e mi sarei perso il grande giorno :-D
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda Formicone » 31/03/2012, 17:15

ho appena trovato una regina di non so cosa :yellow: :yellow: :yellow: (forse fallax) 1 cm esatto tutta nera, niente peli e mandibole abbastanza grandi, lo trovata vicino (a 8 metri cira) da un formicaio enorme di Camponotus vagus che nutro con acqua+miele+zucchero per osservare meglio, il formicaio e vicinissimo a casa mia (lo controllo dalla finestra ogni giorno) la regina che ho appena preso stava per essere catturata dalle major di vagus.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda Michaelteddy » 31/03/2012, 18:23

Qui a TV non mi sembra ci sia tanto movimento :) qui al massimo si sono raggiunti i 23 gradi :lolz:
domani comunque se ho tempo vado a fare un salto da qualche parte a vedere la situazione...anzi...quasi quasi vado ora!

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda Formicone » 31/03/2012, 19:41

OK raga sono troppo contento!!!! :yellow: :yellow: :yellow: 2 buone anzi buonissime notizie!!!
1)la formica che ho trovato qualche ora fa non e una Camponotus fallax (per fortuna) ma una Camponotus lateralis lo vista alla luce e ho notato che avesse la testa rossa ai lati.
2) ho appena trovato la mia prima regina di... (rullo di tamburi :P ) Camponotus vagus !!!!!!!!!!!
sono troppo contento!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :yellow: :yellow: :yellow: :yellow: :yellow: :mrblu: :mrblu: :mrblu: :mrblu: :mrblu: :mror: :mror: :mror: :mror: :mrvio: :mrvio: :mrvio: :mrvio:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus vagus

Messaggioda Amedeo » 31/03/2012, 22:12

L'ho trovataaaa! adesso posto subito la richiesta di id. ho già le foto nn andate a letto, pleeeease!
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti