Chiavi dicotomiche e microscopi

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Chiavi dicotomiche e microscopi

Messaggioda corsair » 02/07/2013, 21:18

mi chiedevo quale fosse il miglior modo per un novizio per imparare a distinguere i principali generi e specie... esiste qualche libro consigliato? ho visto spesso parlare di antweb...
Avatar utente
corsair
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 16 ott '12
Località: Comiso(RG) / Catania
  • Non connesso

Re: Chiavi dicotomiche

Messaggioda winny88 » 02/07/2013, 21:24

Trovi sul web alcuni siti in cui sono riportati degli alberi con chiavi dicotomiche. Prova per esempio nei topic dei Myrmequiz nella sezione identificazioni. Ci trovi il link di un sito francese. Con un po' di pazienza anche noi avremo i nostri alberi a chiavi dicotomiche...
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Chiavi dicotomiche

Messaggioda corsair » 02/07/2013, 21:28

sarebbe questo?
Avatar utente
corsair
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 16 ott '12
Località: Comiso(RG) / Catania
  • Non connesso

Re: Chiavi dicotomiche

Messaggioda winny88 » 02/07/2013, 21:30

Proprio lui. Il nostro sarà altamente migliore :lol: . Ma per ora quello è molto utile per iniziare a capire come procedere nel riconoscere una formica. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Chiavi dicotomiche

Messaggioda corsair » 02/07/2013, 21:33

Perfetto! Presto catturo qualche operaia ed inizio a fare un po di pratica
Avatar utente
corsair
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 16 ott '12
Località: Comiso(RG) / Catania
  • Non connesso

Re: Chiavi dicotomiche

Messaggioda winny88 » 02/07/2013, 21:47

Però, mi raccomando: non facciamo ecatombe di formiche! Per riconoscere esaustivamente una formica come potrai leggere sarà necessario uno stereomicroscopio. Senza si arriva di solito tutt'al più al genere e neanche sempre. Visto che sarebbe un peccato prelevare e sacrificare tutte queste operaie se poi una vera identificazione non può essere fatta io ti propongo invece di studiare un po' come riconoscere sottofamiglie, tribù e generi principali su quel sito e poi di provare a metterlo in pratica con le formiche che osservi per strada e in natura senza prelevarle e fare loro del male. Potrà suonare nuovo, ma questo è un forum di mirmecologia e mirmecofilia e questo suffisso "-filia" credo che comprenda anche le accezione "rispetto" e "preservazione" :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Chiavi dicotomiche

Messaggioda corsair » 02/07/2013, 22:14

beh devo dire che da quando ho inziato ad interessarmi dell'argomento ed ho le mie coloniette sono diventato molto più sensibile e rispettoso verso le formiche.. appena ne vedo qualcuna mi fermo ad osservarle, credo che far entrare un paio di formiche dentro una provetta per osservarle meglio e magari per scattare qualche foto per poi rilasciarle dove le ho prelevate (è questa la mia intenzione) non dovrebbe entrare in contrasto con il rispetto per le formiche? Mi sbaglio?
EDIT:
perchè proprio uno stereomicroscopio? un microscopio normale non va bene?
Avatar utente
corsair
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 16 ott '12
Località: Comiso(RG) / Catania
  • Non connesso

Re: Chiavi dicotomiche

Messaggioda winny88 » 02/07/2013, 22:22

Sì, certo, è un ottimo modo secondo me per procedere. Quello che intendevo io è proprio che non è necessario sacrificare delle operaie per osservarle. :smile:

Lo stereomicroscopio serve per pratiche diverse dal normale microscopio ottico. Il secondo non fornisce una visione stereoscopica dell'oggetto e quindi si usa per osservare sezioni sottilissime di materiale, in cui praticamente basta osservare 2 dimensioni. Lo stereomicroscopio permette di osservare oggetti che abbiano anche profondità e quindi rende le 3 dimensioni di piccoli oggetti opachi. E' proprio il caso di campioni di fauna entomologica. Per questo impiego serve proprio lo stereomicroscopio :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti