Variabilità dimensionale delle formiche (foto)

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Variabilità dimensionale delle formiche (foto)

Messaggioda Quaxo76 » 17/04/2013, 15:30

Volevo mostrarvi una foto di una cassetta che ho preparato con tre esemplari presi a Modena.
Il primo esemplare, a sinistra, è una operaia (probabilmente media) di Camponotus gigas catturata in Malesia nel 1976. Misura 40 mm dalla punta delle antenne alla punta delle zampe, e 28mm dalla punta delle mandibole alla punta dell'addome.
Al centro c'è una comune operaia di Solenopsis fugax, e a destra (quella righettina giallina sul cartoncino) un'operaia di Leptanilla revelierii, che misura solo 1,1 mm. In basso ho aggiunto una foto della Leptanilla fatta col macro.
La prima e l'ultima sono rispettivamente una delle formiche più grandi al mondo, e una delle più piccole. La Leptanilla è una specie priva di occhi, raccolta in Sardegna.
Ho sempre trovato affascinante che le formiche presentino una tale varietà... sia di dimensioni, che forma, che comportamenti... :)


Immagine


Immagine

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Variabilità dimensionale delle formiche (foto)

Messaggioda dada » 17/04/2013, 15:38

Complimenti. Bella cassetta davvero... un'idea da copiare spudoratamente :mrvio:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Variabilità dimensionale delle formiche (foto)

Messaggioda baroque85 » 17/04/2013, 16:02

Bello davvero.
Io e luca321 eravamo insieme quando Quaxo76 ci ha mostrato l'esemplare di Leptanilla revelierii...pensavamo fosse solo un blocchettino di legno ihihihih
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Variabilità dimensionale delle formiche (foto)

Messaggioda luca321 » 17/04/2013, 20:18

baroque85 ha scritto:Bello davvero.
Io e luca321 eravamo insieme quando Quaxo76 ci ha mostrato l'esemplare di Leptanilla revelierii...pensavamo fosse solo un blocchettino di legno ihihihih

I "grandi esperti" che rimanevano basiti vedendo un blocchetto di legno!!

<"Stupenda questa formica!! Mai vista una così grande!

Altrettanto bello questo... ehmm... blocchetto di legno?!"> :wacko:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Variabilità dimensionale delle formiche (foto)

Messaggioda Quaxo76 » 17/04/2013, 20:32

:lol: In effetti non avevo ancora preparato la cassetta. All'inizio avevo comprato la C. gigas che veniva con la sua scatolina in plastica; poi ho comprato la Leptanilla che il venditore mi ha dato semplicemente attaccata allo spillo... e io, per non perderla e per non farmi male con lo spillo, l'ho infilato su un blocchetto di spugna isolante. Solo in seguito, per fare una cosa più carina, ho preso una cassettina entomologica in legno.

Comunque quella formichina è veramente minuscola. Considerando che è lunga poco più di 1mm, la larghezza della testa, dell'addome e del torace si aggira intorno a un decimo di millimetro. Onestamente, senza usare una forte lente, non direi neanche che è una formica... :shock:

La mia idea adesso sarebbe di aggiungere qualche altro esemplare "intermedio": che so, una grossa C. vagus, qualche Messor, una Lasius... così da fare una "scala" completa.
E magari aggiungere qualche altro esemplare interessante, se ne trovo...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Variabilità dimensionale delle formiche (foto)

Messaggioda david » 17/04/2013, 20:36

Non so per qualle astruso motivo ma adoro le formiche endogee/microftalme/anoftalme/poco ritrovabili.. :love2:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Variabilità dimensionale delle formiche (foto)

Messaggioda Bremen » 17/04/2013, 23:09

È di Samugheo hahaha ho amici che vivono li! Comunque....David, anche a me attirano molto, peccato siano difficili da osservare in natura!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti