Il degrado di una colonia
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Il degrado di una colonia
alle volte basta anche che siano della stessa specie per farsi adottare... ma mi pare funzioni solo con F.cinerea/fusca e simili e pochissime altre. Non ho info più precise.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Il degrado di una colonia
ma far adottare una nuova regina alla colonia?se non sbaglio sul forum vecchio c'era qualcuno che l'aveva fatto...
-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
Re: Il degrado di una colonia
Dipende dalla specie.
Specie poliginiche, come le Messor structor o le Myrmica, sono più predisposte.
Io,a d esempio, sono risucito parecchie volte a far adottare regine ad entrambe le specie.
Ma nelle specie monoginiche, come Camponotus, Crematogaster ecc..., la cosa è molto difficile e da scarsi risultati.
Diciamo che se su 10 volte una volta va bene, si è anche fortunati.
Quindi, a meno che uno non ha un pò di regine da "rischiare", è una cosa non conveniente da fare.
Specie poliginiche, come le Messor structor o le Myrmica, sono più predisposte.
Io,a d esempio, sono risucito parecchie volte a far adottare regine ad entrambe le specie.
Ma nelle specie monoginiche, come Camponotus, Crematogaster ecc..., la cosa è molto difficile e da scarsi risultati.
Diciamo che se su 10 volte una volta va bene, si è anche fortunati.
Quindi, a meno che uno non ha un pò di regine da "rischiare", è una cosa non conveniente da fare.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Il degrado di una colonia
anche questo è possibile in con probabilità assolutamente variabili a seconda della specie. Solitamente si procede prima ibernando o quasi (vedi frigo) il tutto, magari mantenendo un'umidità leggermente alta, poi collegando la regina con le operaie senza che possano ancora incontrarsi (vedi tovalgiolo di carta in mezzo, magari con microfori), poi unendo definitivamente, poi togliendo dal frigo.
Tra ogni fase si fanno passare 2/3 giorni.
Freddo --> meno aggressività
Umido --> indebolisce la chimica e quindi le eventuali differenze
Tempo --> permette l'adattamento alle nuove "normali" condizioni chimiche
Ad ogni modo non sono un grande esperto in materia.
Tra ogni fase si fanno passare 2/3 giorni.
Freddo --> meno aggressività
Umido --> indebolisce la chimica e quindi le eventuali differenze
Tempo --> permette l'adattamento alle nuove "normali" condizioni chimiche
Ad ogni modo non sono un grande esperto in materia.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Il degrado di una colonia
Ora che leggo Luca mi viene in mente che la scaletta che ho postato serve per "forzare" l'adozione, mentre alcuni casi è talmente naturale che non serve.
Tu Luca come procedi di solito, con entrambi i metodi?
Tu Luca come procedi di solito, con entrambi i metodi?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Il degrado di una colonia
Allora, queste le mie esperienze:
Myrmica rubra:
Caso1: Regina con 30 operaie circa. Unito 7 regine con circa 50 operaie. Nessuna preparazione, ibernazione o altro. Semplicemente rovesciato il contenitore con le 7 regine e la loro colonia nel formicaio dell'unica regina.
Ho notato qualche contronto tra operaie...ma nessuna che sia arrivata ad uccidersi. Le varie regine hanno occupato stanze diverse del formicaio per diversi giorni...poi sono sonos emplicemente integrate.
Caso 2 Colonia a cui era morta la regina (una 20na di operaie) a cui ho unito una regina con circa 10-15 operaie sue. Nessun tipo di preparazione o tecnica. Semplicemente rovesciato contenitore conr egina ed operaie nel formicaio delle operaie orfane. Anche in questo caso qualche scaramuccio tra un paio di operaie...ma senza uccisioni. A distanza di qualche ore le due colonie si erano integrate.
Messor structor:
Colonia composta da 1 regina più 15 operaie circa...unite 3 regine più una 30na di operaie. Nessuna tecnica o preparazione. Contenitore rovesciato nel formicaio.
Le major della colonia con l'uncia regina, inizialmente, hanno evitato che le altre regine entrassero nel formicaio. Qualche scaramuccia tra operaie...ma senza vittime. Il giorno dopo 1 regina nuova era nel formicaio, mentre le altre 2 erano nell'arena insieme alla loro colonia. Dopo qualche giorno tutte e 4 erano nella stessa cella del formicaio...e le due colonie si sono unite.
Camponotus vagus:
Caso1: 1 regina con 2 operaie...fatto adottare una 50na di operaie (una ad una a distanza di circa mezzora l'una dall'altra). Nessuna ibernazione. Semplicemente lavavo le operaie che immettevo immergendole in una soluzione di acqua e limone in rapporto 1:1. Eccetto per 2 operaie uuccise dalla regina, le altre integrate alla perfezione.
Caso2: Colonia di una 30na di operaie rimaste orfane. Ho provato ad inserire la regina usando le seguenti metodologie:
- ibernazione;
- lavaggio operaie;
- gabbia per la regina;
Esito negativo in tutti i casi. Da sottolineare che la colonia rimasta orfana, in questo caso, era ciò che rimaneva di una colonia selvatica.
Myrmica rubra:
Caso1: Regina con 30 operaie circa. Unito 7 regine con circa 50 operaie. Nessuna preparazione, ibernazione o altro. Semplicemente rovesciato il contenitore con le 7 regine e la loro colonia nel formicaio dell'unica regina.
Ho notato qualche contronto tra operaie...ma nessuna che sia arrivata ad uccidersi. Le varie regine hanno occupato stanze diverse del formicaio per diversi giorni...poi sono sonos emplicemente integrate.
Caso 2 Colonia a cui era morta la regina (una 20na di operaie) a cui ho unito una regina con circa 10-15 operaie sue. Nessun tipo di preparazione o tecnica. Semplicemente rovesciato contenitore conr egina ed operaie nel formicaio delle operaie orfane. Anche in questo caso qualche scaramuccio tra un paio di operaie...ma senza uccisioni. A distanza di qualche ore le due colonie si erano integrate.
Messor structor:
Colonia composta da 1 regina più 15 operaie circa...unite 3 regine più una 30na di operaie. Nessuna tecnica o preparazione. Contenitore rovesciato nel formicaio.
Le major della colonia con l'uncia regina, inizialmente, hanno evitato che le altre regine entrassero nel formicaio. Qualche scaramuccia tra operaie...ma senza vittime. Il giorno dopo 1 regina nuova era nel formicaio, mentre le altre 2 erano nell'arena insieme alla loro colonia. Dopo qualche giorno tutte e 4 erano nella stessa cella del formicaio...e le due colonie si sono unite.
Camponotus vagus:
Caso1: 1 regina con 2 operaie...fatto adottare una 50na di operaie (una ad una a distanza di circa mezzora l'una dall'altra). Nessuna ibernazione. Semplicemente lavavo le operaie che immettevo immergendole in una soluzione di acqua e limone in rapporto 1:1. Eccetto per 2 operaie uuccise dalla regina, le altre integrate alla perfezione.
Caso2: Colonia di una 30na di operaie rimaste orfane. Ho provato ad inserire la regina usando le seguenti metodologie:
- ibernazione;
- lavaggio operaie;
- gabbia per la regina;
Esito negativo in tutti i casi. Da sottolineare che la colonia rimasta orfana, in questo caso, era ciò che rimaneva di una colonia selvatica.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti