Consigli pro acquisto Stereomicroscopio
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Consigli pro acquisto Stereomicroscopio
Ciao a tutti, da qualche tempo penso di acquistare un microscopio stereoscopico binoculare, da affiancare a qualche chiave di identificazione per i generi senza andare oltre i 300 euro. Ho acquistato il microscopio digitale usb, ma lo trovo utile più per fare dei bei video.
Qualcuno è pratico di questi strumenti? Mi piacerebbe ricevere qualche consiglio in generale, magari sugli ingrandimenti necessari e sulle esperienze che avete in merito.
Qualcuno è pratico di questi strumenti? Mi piacerebbe ricevere qualche consiglio in generale, magari sugli ingrandimenti necessari e sulle esperienze che avete in merito.
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Consigli pro acquisto Stereomicroscopio
Ciao, premetto che non ho esperienze con microscopi in ambito tassonomico, ma ho maturato un po' di dimestichezza con questi strumenti nelle aule di istologia e anatomia microscopica alla mia facoltà.
Hai ragione sui microscopi usb: sono utili per fare qualche video e qualche foto un po' più dettagliata, ma assolutamente inutili per inquadramenti tassonomici esatti.
Lo strumento ideale per questo è proprio un microscopio stereoscopico perchè ti permette la visione tridimensionale di un campione SOLIDO (geometrico) e OPACO, mentre i normali microscopi ottici vengono utilizzati per sezioni sottilissime (tipo preparati istologici) per cui non c'è la necessità di una visione tridimensionale, ma per cui è necessaria di solito una colorazione poichè i campioni sono trasparenti.
Quindi, dati gli impieghi del microscopio stereoscopico, di solito non si arriva ad ingrandimenti eccessivi. Comunque per quello che concerne il riconoscimento mirmecologico 40 ingrandimenti sono più che sufficienti. Microscopi in commercio con queste caratteristiche e questi ingrandimenti ne trovi in quantità. Ovviamente i prezzi oscillano molto a seconda della qualità. Te la puoi cavare egregiamente con 300 euro. Sarebbe utile un sistema di acquisizione foto e video per PC, ma credo che in questo caso il prezzo lieviti un po'. Personalmente l'acquisto io lo farei e credo che in futuro lo farò
Hai ragione sui microscopi usb: sono utili per fare qualche video e qualche foto un po' più dettagliata, ma assolutamente inutili per inquadramenti tassonomici esatti.
Lo strumento ideale per questo è proprio un microscopio stereoscopico perchè ti permette la visione tridimensionale di un campione SOLIDO (geometrico) e OPACO, mentre i normali microscopi ottici vengono utilizzati per sezioni sottilissime (tipo preparati istologici) per cui non c'è la necessità di una visione tridimensionale, ma per cui è necessaria di solito una colorazione poichè i campioni sono trasparenti.
Quindi, dati gli impieghi del microscopio stereoscopico, di solito non si arriva ad ingrandimenti eccessivi. Comunque per quello che concerne il riconoscimento mirmecologico 40 ingrandimenti sono più che sufficienti. Microscopi in commercio con queste caratteristiche e questi ingrandimenti ne trovi in quantità. Ovviamente i prezzi oscillano molto a seconda della qualità. Te la puoi cavare egregiamente con 300 euro. Sarebbe utile un sistema di acquisizione foto e video per PC, ma credo che in questo caso il prezzo lieviti un po'. Personalmente l'acquisto io lo farei e credo che in futuro lo farò

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti