Cassetta entomologica/mirmecologica

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Cassetta entomologica/mirmecologica

Messaggioda Formandrea » 13/05/2012, 11:20

Qualcuno mi può dare un link su come si prepara una cassetta per la conservazione degli insetti?? Vorrei farlo anchio ma non so come si fà :(
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Cassetta entomologica/mirmecologica

Messaggioda Dorylus » 13/05/2012, 11:57

Non ci vuole una gran conservazione oggi in commercio ci sono teche entomologiche a chiusura ermetica che non lasciano passare parassiti e altri insetti dannosi , per il resto le formiche si conservano benissimo così senza trattamenti particolari .

Per quelle piccole ci vuole pazienza e un bel microscopio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Cassetta entomologica/mirmecologica

Messaggioda dada » 13/05/2012, 12:57

~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Cassetta entomologica/mirmecologica

Messaggioda Dorylus » 13/05/2012, 13:56

Per fortuna che c'è dada !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti