Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus
Ciao, riprendo questo post perchè mi piacerebbe trovare delle regine di C. Vagus in natura e da quanto ho letto il periodo buono si sta acvvicinando.
Un paio di punti mi è ancora oscuro sulla sciamatura (delle Vagus ma anche di altre specie)
1. Nella scheda dei periodi di sciamatura le vagus sciamano aprile e maggio, sono due mesi... ma il singolo formicaio, sciama per due mesi di fila? suppongo di no. Quanto dura questo periodo? Ore? Giorni? Settimane?
2. Un formicaio sciama "quando decide lui"? O questa decisione è molto influenzata dalle condizioni esterne? Mi spiego meglio: se in un bosco ho, diciamo, cinque formicai vicini di C. Vagus, sciameranno tutti lo stesso giorno oppure ognuno deciderà in modo indipendente?
3. I suggerimenti che ho trovato in giro parlano di fare attenzione a giornate calde... è più una questione di temperatura assoluta? oppure di temperatura relativa? (quindi quando salirà la temperatura di domani rispetto ad oggi).
Spero di essermi spiegato.
Grazie,
Paolo
PS: Qui in Valtellina (Sondrio 300m slm) ho possibilità di trovare C. Vagus? Se si... dove posso andare a cercare formicai di queste formiche? Come si riconoscono i loro formicai?
Un paio di punti mi è ancora oscuro sulla sciamatura (delle Vagus ma anche di altre specie)
1. Nella scheda dei periodi di sciamatura le vagus sciamano aprile e maggio, sono due mesi... ma il singolo formicaio, sciama per due mesi di fila? suppongo di no. Quanto dura questo periodo? Ore? Giorni? Settimane?
2. Un formicaio sciama "quando decide lui"? O questa decisione è molto influenzata dalle condizioni esterne? Mi spiego meglio: se in un bosco ho, diciamo, cinque formicai vicini di C. Vagus, sciameranno tutti lo stesso giorno oppure ognuno deciderà in modo indipendente?
3. I suggerimenti che ho trovato in giro parlano di fare attenzione a giornate calde... è più una questione di temperatura assoluta? oppure di temperatura relativa? (quindi quando salirà la temperatura di domani rispetto ad oggi).
Spero di essermi spiegato.
Grazie,
Paolo
PS: Qui in Valtellina (Sondrio 300m slm) ho possibilità di trovare C. Vagus? Se si... dove posso andare a cercare formicai di queste formiche? Come si riconoscono i loro formicai?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus
1e2e3) la maggior parte sciama nel giro di una settimana direi(a livello di centinaia di Km di distanza, ma con lo stesso clima), si sincronizzano, non si sa esattamente come. Formicai vicini penso sciamino facilmente lo stesso giorno.
Nelle ore più calde le foriche escono agitate dal nido e fanno partire gli alati, ci possono essere diverse "false partenze" o "prove generali" prima della vera sciamatura, in cui effettivamente i sessuati prendono il volo.
PS: se il clima è come da me non sono molto diffuse, ti direi posti assolati dove è avvenuto un'incendio diversi anni prima o ci sono alberi morti. Però solo in valle! le vagus si sono molto adattate al caldo!
Nelle ore più calde le foriche escono agitate dal nido e fanno partire gli alati, ci possono essere diverse "false partenze" o "prove generali" prima della vera sciamatura, in cui effettivamente i sessuati prendono il volo.
PS: se il clima è come da me non sono molto diffuse, ti direi posti assolati dove è avvenuto un'incendio diversi anni prima o ci sono alberi morti. Però solo in valle! le vagus si sono molto adattate al caldo!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus
non ci dimentichiamo che viviamo in posti con cimi microclimi e condizioni completamente diverse e ogni singola colonia, anche della stessa specie si è adattata al microclima in cui vive.
inoltre il clima di quest'anno è stato un pò anomalo.... in teoria io dovrei essere in africa, da me solo tra ieri ed oggi si sono risvegliate la maggiorparte delle specie. fino a 2 giorni fà foraggiavano solo le Tapinoma sp e rarissime Messor eplagiolepis (forse) sp. Tra ieri ed oggi sono uscite fuori le Pheidole, Lasius sp, Messor capitatus Cataglyphis italicus.
Ebbene si, cinofilia e mirmecologia vanno molto d'accordo, setaccio a tappeto un campo tutti i giorni!!
a volte vedere alati ingiro non significa che la sciamatura sia avvenuta, ma che le colonie liberano alati per vari motivi, magari perchè troppi o perchè ingannati da sbalzi repentini di temperatura(soprattutto
?
inoltre il clima di quest'anno è stato un pò anomalo.... in teoria io dovrei essere in africa, da me solo tra ieri ed oggi si sono risvegliate la maggiorparte delle specie. fino a 2 giorni fà foraggiavano solo le Tapinoma sp e rarissime Messor eplagiolepis (forse) sp. Tra ieri ed oggi sono uscite fuori le Pheidole, Lasius sp, Messor capitatus Cataglyphis italicus.
Ebbene si, cinofilia e mirmecologia vanno molto d'accordo, setaccio a tappeto un campo tutti i giorni!!

a volte vedere alati ingiro non significa che la sciamatura sia avvenuta, ma che le colonie liberano alati per vari motivi, magari perchè troppi o perchè ingannati da sbalzi repentini di temperatura(soprattutto

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus
tulindo ha scritto:PS: Qui in Valtellina (Sondrio 300m slm) ho possibilità di trovare C. Vagus? Se si... dove posso andare a cercare formicai di queste formiche? Come si riconoscono i loro formicai?
Non conosco tutta la distribuzione delle formiche valtellinesi.
So che ho trovato Camponotus vagus poco sopra Chiavenna, quindi suppongo che possano trovarsi anche nel resto della Valtellina, ma non ho riscontri effettivi.
Calcolando che ci siano, fossi in te cercherei sui versanti sud, esposti al sole, non sopra i 500-600 mt. di quota.
Di più non posso consigliarti.
Cerca appunto nei vecchi tronchi abbattuti, negli alberi preferibilmente morti, alla base di questi, ma non escludere anche altre possibilità, perché potrebbero adattarsi anche sotto una pietra...
Per le sciamature, come già detto, ore calde, spesso dopo un forte temporale all'uscita del sole, in giornate più afose.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus
Grazie Gianni, se le hai trovate a Chiavenna penso che pure qui ci saranno di certo. Il fondo valle della valtellina è basso come quota.
Grazie per le indicazioni... spero di riuscire a trovarne almeno una.
Grazie per le indicazioni... spero di riuscire a trovarne almeno una.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus
Ancora una domanda.
Stando a quanto ho capito dalla risposta di PomAnt, quando un formicaio (di C. Vagus in questo caso, ma penso che valga per tutte le altre specie) sciama, tutti gli alati partono nello stesso giorno. E in quello stesso giorno diciamo che sciamano tutti i formicai vicini (suppongo per fare in modo che non si siano solo accoppiamenti tra consanguinei in modo da mescolare il patrimonio genetico).
Quindi... per trovare una regina fecondata, o si becca il D-Day oppure uno è fregato. Confermate? Oppure i tempi sono più ampi?
Grazie
Stando a quanto ho capito dalla risposta di PomAnt, quando un formicaio (di C. Vagus in questo caso, ma penso che valga per tutte le altre specie) sciama, tutti gli alati partono nello stesso giorno. E in quello stesso giorno diciamo che sciamano tutti i formicai vicini (suppongo per fare in modo che non si siano solo accoppiamenti tra consanguinei in modo da mescolare il patrimonio genetico).
Quindi... per trovare una regina fecondata, o si becca il D-Day oppure uno è fregato. Confermate? Oppure i tempi sono più ampi?
Grazie
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Orario e periodi di sciamatura nelle Camponotus vagus
si in genere è cosi, ma ci sono sempre piccole oscillazioni e magari sciamano un po oggi ed un po la settimana prossima, dipende tutto da fattori che non conosciamo bene e non è regola senza eccezioni.
in generale quindi si la sciamatura avviene tutta nello stesso giorno ed orario in una zona, almeno per le Camponotus altri generi come le Lasius sciamano a più riprese durante l'estate.
in ogni caso non è necessario beccare il giorno giusto, che è però il modo più comodo e facile per reperire regine magari anche in numero, perche è facile rinvenire le neo regine in nidi di fortuna per i giorni successivi o rinvenire regine che sono ancora alla ricerca di un posto dove fondare, ma si deve cercare con più accortezza.
in generale quindi si la sciamatura avviene tutta nello stesso giorno ed orario in una zona, almeno per le Camponotus altri generi come le Lasius sciamano a più riprese durante l'estate.
in ogni caso non è necessario beccare il giorno giusto, che è però il modo più comodo e facile per reperire regine magari anche in numero, perche è facile rinvenire le neo regine in nidi di fortuna per i giorni successivi o rinvenire regine che sono ancora alla ricerca di un posto dove fondare, ma si deve cercare con più accortezza.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti