Atelura formicaria
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Atelura formicaria
Non so se questa sia la sezione precisa ma credo che queste piccole creaturine [Tisanuri] vivano in simbiosi con alcune specie di formiche di cui sicuramente Messor capitatus perche` ho visto di persona questi insetti convivere con parecchie colonie di M. capitatus e inoltre ci sono anche Onischi del genere Porcellio oppure Platyarthrus [ma non credo che questi ultimi siano di queste parti] . Confermate?
Penso che vengano retribuite in qualche modo [i Tisanuri] e che constribuiscano in qualche modo alla pulizia del formicaio.
Penso che vengano retribuite in qualche modo [i Tisanuri] e che constribuiscano in qualche modo alla pulizia del formicaio.
Ultima modifica di memo il 20/09/2011, 21:12, modificato 1 volta in totale.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Atelura formicaria
convivono pacificamente (o così sembra..) in natura, in cattività non ci è ancora riuscito nessuno
.
è un peccato perchè sarebbero molto utili, soprattutto gli onischi, che aiutano a eliminare le muffe, mentre i tisanuri ho sentito che potrebbero predare le uova delle formiche

è un peccato perchè sarebbero molto utili, soprattutto gli onischi, che aiutano a eliminare le muffe, mentre i tisanuri ho sentito che potrebbero predare le uova delle formiche

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: Atelura formicaria
Ecco quindi la retribuzione! E` un peccato. Vedro` di isolarne un paio e vedere come si comportano.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Atelura formicaria
ho detto potrebbero! a quanto ho capito solitamente si alimentano degli scarti di cibo e può capitare che mangino uova.
Sarebbe comunque un esperimento molto interessante, a mio parere.
Sarebbe comunque un esperimento molto interessante, a mio parere.

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti