Scyphodon anomalum Brues, 1925

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Re: Scyphodon anomalum (Brues, 1925)

Messaggioda winny88 » 19/10/2015, 21:04

Che mi sembra un maschio abbastanza "ordinario" di Leptanillinae! Nel senso che sono un po' tutti i maschi della sottofamiglia (ma volendo proprio tutta la sottofamiglia) che sono "non ordinari".

Non è vero che le mandibole spatulate sono "uniche" fra gli imenotteri. La forma è una caratteristica frequente nei maschi delle Leptanillinae. Casomai direi che sono belle grosse per essere mandibole di un maschio. I genitali certamente sono "unici", ma perché lo sono in qualunque specie! Ho letto la descrizione dell'anatomia dei genitali e non c'è dubbio che sia peculiare, unica (soprattutto per come sono allungati e con una struttura che li fa sembrare quasi un ovopositore), ma più o meno come capita che sia unica anche in altre specie della sottofamiglia.

In generale sono proprio i maschi delle Leptanillinae che sono... strani come Formicidi. E la loro tassonomia è sempre stata complicata. Molte specie sono conosciute solo attraverso i maschi (ovviamente perché si tratta di formiche eccezionalmente elusive per quanto riguarda le femmine che sono minuscole, ipogee e spesso attere e in questi casi solo i maschi si portano all'esterno) e in molte, per questi motivi, la determinazione come Formicidae non è stata immediata.

Direi che tutto questo "sensazionalismo" nella descrizione di Peterson (datata quasi 50 anni fa!) derivi più che altro proprio dalle tribolazioni della sistematica della bestia che hanno attirato la sua attenzione. Ma misclassificare inizialmente una bestia alla sua prima descrizione non è per niente "incredibile". E' capitato (e capiterà) tantissime volte! E ogni volta poi arrivano le rettifiche... Se ogni volta che un autore ha commesso un errore ci strappiamo i capelli come Peterson probabilmente resteremo tutti belli calvi!

PS: un altro fattore che evidentemente attira l'attenzione è l'aggettivo scelto da Brues "anomalum" (anche se per lui era un imenottero anomalo, non una formica anomala perchè non è stato evidentemente, e comprensibilmente, brillantissimo nel collocarlo sistematicamente). Ma a dimostrazione che sono proprio le Leptanillinae che sono formiche "anomale", nota che all'interno c'è proprio un genere chiamato Anomalomyrma.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Scyphodon anomalum (Brues, 1925)

Messaggioda winny88 » 20/10/2015, 22:17

Tirare in ballo bestie estinte, trapassate, non ha senso! Se prendiamo gli ancestori di qualunque bestia al mondo attualmente esistente troviamo ovviamente "anomalie" perchè è ovvio che sono diverse da quelle di oggi.

E Protanilla izanagi mi sembra equivalente più o meno a qualunque altra Leptanillina. Ma su questo, come abbiamo appurato in quei "contest" dell'altra volta, il giudizio è soggettivo.

Questa bestiolina, Scyphodon, è indubbiamente interessante e ottimo spunto di discussione, ma il resto dei divagamenti collaterali suggerirei di interromperli.

Per cui, dato che ne abbiamo parlato sufficientemente, e siccome vedo che c'è di nuovo voglia di creare "smottamenti" (che ti avevo detto non avrei accettato più!) nell'ultimo post eliminato, ritengo opportuno chiudere la discussione.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti