Una piccola segnalazione: Formica polyctena

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Una piccola segnalazione: Formica polyctena

Messaggioda Mirme » 27/08/2015, 16:56

Il 16-V-2015 io ed un mio amico abbiamo deciso di fare una camminata in Selva di Progno (nord VR), partendo dal paesino di Giazza e salenndo verso nord. Durante la salita ho potuto osservare molte formiche: Formica cinerea (gradinate della scorciatoia del primo tornante a nord), Manica rubida (Lago secco, sopra la cascata),Camponotus ligniperda (Scorciatoia nord tra primo e terzo tornante), Camponotus herculeanus(Lago secco, 100metri dopo la fine della strada verso nord) e altre formiche tipiche di quelle altitudini (500-600mslm). Al quarto tornante, durante la salita, ho notato la presenza di un tappeto di di Formica sensu stricto. Ho impiegato molto a trovare il nido (che era alto un metro circa) a 4 metri giù per il pendio. Ho potuto anche raccogliere tre regine ancora alate e un maschio che erano accuditi dalle operaie su un tronco ad altezza uomo (raccolte alle 10.30 di mattina, T 20°C).
Ho potuto anche raccogliere tre regine ancora alate e un maschio che erano accuditi dalle operaie su un tronco ad altezza uomo (raccolte alle 10.30 di mattina, T 20°C).
Tornato a casa, mi misi a preparare un paio di esemplari per poterli determinare al microscopio. Inizialmente ero abbastanza incerto, ma notai che non vi erano peli evidenti lungo il margine posteriore del capo. Ho pensato subito a F.polyctena. La conferma mi è stata data da Rigato appena gli ho mostrato i campioni. Vi allego della foto :happy:
Allegati
WP_20150516_004.jpg
WIN_20150827_163211.JPG
WIN_20150827_163543.JPG
WIN_20150827_163453.JPG
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Una piccola segnalazione: Formica polyctena

Messaggioda GianniBert » 27/08/2015, 19:18

Bella segnalazione!
Se non sbaglio è il ritrovamento più a sud che abbiamo di questa specie, che proprio Rigato mi diceva essere stata identificata solo in una piccola sacca valliva nel bolzanino.
Evidentemente non è così! Molto interessante.
Tieni d'occhio quel formicaio se puoi, e vedi se ce ne sono altri (dovrebbero esserci, a questo punto...)!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Una piccola segnalazione: Formica polyctena

Messaggioda Mirme » 27/08/2015, 23:28

Si, ho omesso di dire che vi erano altri due formicai oltre a questo. Tutti della stessa specie. Uno era al terzo tornante che aveva contrasti con quello del quarto tornante, l'altro era situato nella pineta tra il lago secco è il primo rifugio ed era alto solo 50-60cm.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti