Epigenetica e determinazione delle caste
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Epigenetica e determinazione delle caste
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Epigenetica e determinazione delle caste
Nulla di innovativo, ma interessante
Certo Camponotus della florida e poi abbiamo Atta sp. in foto
L'epigenetica è qualcosa di molto interessante, e chi sa che influssi potrebbe avere su di noi con tutto quel dna non codificante


Certo Camponotus della florida e poi abbiamo Atta sp. in foto


L'epigenetica è qualcosa di molto interessante, e chi sa che influssi potrebbe avere su di noi con tutto quel dna non codificante


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Epigenetica e determinazione delle caste
Le Atta son sempre le più "fotogeniche" in questi casi!
Mi chiedevo quanto influisca l'alimentazione che forniamo per produrre le prime major nei nostri formicai di Messor o Camponotus...

Mi chiedevo quanto influisca l'alimentazione che forniamo per produrre le prime major nei nostri formicai di Messor o Camponotus...
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Epigenetica e determinazione delle caste
Una cosa simile mi sembra fosse già stata postata, riguardante i fattori epigenetici della determinazione delle caste.
E in entrambi i casi... non significava proprio niente!
Le modificazioni della cromatina (come metilazione o acetilazione degli istoni) per rendere accessibili o inaccessibili alcuni geni è una cosa talmente vecchia...! Ovviamente in senso relativo. E' lo stesso principio per cui tutte le cellule del nostro corpo hanno lo stesso genoma ma sono tutte diverse, con specializzazioni varie, ognuna in grado di esprimere alcuni geni mentre altri no, quindi di produrre solo alcune proteine.
Ed è una cosa scontata che avvenga lo stesso con le formiche per la determinazione delle caste se il genoma è sempre lo stesso. Se me lo chiedevate a bruciapelo vi davo la stessa risposta senza bisogno di fare nessuno studio e pubblicarlo sui giornali. Ogni tanto per sporcare un po' di carta alla gente piace riscoprire l'acqua calda!
In questo lavoro almeno mi nominano un recettore (e certamente non è solo uno il fattore coinvolto, non è mai solo uno!). Quell'altro che mi ricordo mi sembra fosse solo una chiacchierata sull'acetilazione degli istoni.
Blaterio!
(come è brutta quest'emoticon della linguaccia! Va cambiata!)
E in entrambi i casi... non significava proprio niente!

Le modificazioni della cromatina (come metilazione o acetilazione degli istoni) per rendere accessibili o inaccessibili alcuni geni è una cosa talmente vecchia...! Ovviamente in senso relativo. E' lo stesso principio per cui tutte le cellule del nostro corpo hanno lo stesso genoma ma sono tutte diverse, con specializzazioni varie, ognuna in grado di esprimere alcuni geni mentre altri no, quindi di produrre solo alcune proteine.
Ed è una cosa scontata che avvenga lo stesso con le formiche per la determinazione delle caste se il genoma è sempre lo stesso. Se me lo chiedevate a bruciapelo vi davo la stessa risposta senza bisogno di fare nessuno studio e pubblicarlo sui giornali. Ogni tanto per sporcare un po' di carta alla gente piace riscoprire l'acqua calda!
In questo lavoro almeno mi nominano un recettore (e certamente non è solo uno il fattore coinvolto, non è mai solo uno!). Quell'altro che mi ricordo mi sembra fosse solo una chiacchierata sull'acetilazione degli istoni.
Blaterio!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Epigenetica e determinazione delle caste
Winny, fai il bravo....questi articoli sono rivolti alla "massa" per far conoscere un pò meglio argomenti di nicchia...conosciuti benissimo da tempo da chi vive in quelle nicchie...ma sconosciuti, spesso, ai più.
Diciamo che sono importanti mezzi per mantenere l'attenzione sul campo scientifico. Piccole e leggere pillole informative da dare in modo non invasivo a tutti...per cercare, magari, di innalzare un pò il livello di cultura generale della gente.
Il controllo epigenetico è una delle prime cose che si impara in biologia e medicina. Lo stesso sviluppo embrionale di ogni essere vivente è ricco di questi meccanismi. Ad esempio l'induzione della formazione del sistema nervoso centrale ad opera dei sottostanti tessuti.
Ma a parte chi studia certe discipline, gli "altri" fanno più fatica ad accedere a certe info. Così questi articoli aiutano, con semplici e leggeri esempi, a conoscere meccanismi altrimenti molto complessi e inaccessibili.
Quindi vediamoli per ciò che sono...pillole formative rivolte a chi non fa parte del mondo biologico o medico.
Io li trovo interessanti e un ottimo metodo di ripasso...oltre ad un allenamento mentale, visto che ti inducono a pensare.

Diciamo che sono importanti mezzi per mantenere l'attenzione sul campo scientifico. Piccole e leggere pillole informative da dare in modo non invasivo a tutti...per cercare, magari, di innalzare un pò il livello di cultura generale della gente.

Il controllo epigenetico è una delle prime cose che si impara in biologia e medicina. Lo stesso sviluppo embrionale di ogni essere vivente è ricco di questi meccanismi. Ad esempio l'induzione della formazione del sistema nervoso centrale ad opera dei sottostanti tessuti.
Ma a parte chi studia certe discipline, gli "altri" fanno più fatica ad accedere a certe info. Così questi articoli aiutano, con semplici e leggeri esempi, a conoscere meccanismi altrimenti molto complessi e inaccessibili.
Quindi vediamoli per ciò che sono...pillole formative rivolte a chi non fa parte del mondo biologico o medico.

Io li trovo interessanti e un ottimo metodo di ripasso...oltre ad un allenamento mentale, visto che ti inducono a pensare.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti