Formiche "Colorate"
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formiche "Colorate"
Salve a tutti.
Da laureando in biotecnologie, direzionato sull'ingegneria genetica, sono sempre affascinato dagli aspetti genetici ed intrinseci di ogni creatura.
Avete mai visto delle formiche, presentare differenti espressioni fenotipiche cromatiche, non magari in relazione ad eventi random genetici, ma a somministrazione di particolari alimenti?
Sarebbe interessante capire quali sono le specie che potrebbero fornire un miglior apprezzamento del cambio cromatico, in virtù magari della loro livrea semi-trasparente.
Ovviamente sono un neofita con le formiche e quindi chiedo a voi, mostri sacri

Posto un articolo dal web: (Che potrebbe benissimo essere un fake).

"Siamo quello che mangiamo", asseriva nell'Ottocento il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach e ciò sembra valere anche per queste formiche.
Lo scienziato indiano Mohamed Babu, dopo che la moglie gli ha mostrato come alcuni di questi insetti fossero diventati bianchi una volta bevuto del latte caduto per terra, ha somministrato loro delle gocce di zucchero colorate (per le quali ha utilizzato coloranti diversi ma tutti ugualmente commestibili).
Ed ecco il risultato: grazie all'addome trasparente della formica il colorante contenuto nel granello di zucchero è visibile anche dall'esterno.
Da laureando in biotecnologie, direzionato sull'ingegneria genetica, sono sempre affascinato dagli aspetti genetici ed intrinseci di ogni creatura.
Avete mai visto delle formiche, presentare differenti espressioni fenotipiche cromatiche, non magari in relazione ad eventi random genetici, ma a somministrazione di particolari alimenti?
Sarebbe interessante capire quali sono le specie che potrebbero fornire un miglior apprezzamento del cambio cromatico, in virtù magari della loro livrea semi-trasparente.
Ovviamente sono un neofita con le formiche e quindi chiedo a voi, mostri sacri


Posto un articolo dal web: (Che potrebbe benissimo essere un fake).
"Siamo quello che mangiamo", asseriva nell'Ottocento il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach e ciò sembra valere anche per queste formiche.
Lo scienziato indiano Mohamed Babu, dopo che la moglie gli ha mostrato come alcuni di questi insetti fossero diventati bianchi una volta bevuto del latte caduto per terra, ha somministrato loro delle gocce di zucchero colorate (per le quali ha utilizzato coloranti diversi ma tutti ugualmente commestibili).
Ed ecco il risultato: grazie all'addome trasparente della formica il colorante contenuto nel granello di zucchero è visibile anche dall'esterno.
LiZaRd possiede:
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-
LiZaRd - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 apr '14
Re: Formiche "Colorate"
In alcune specie c'è della variabilità cromatica. Ad esempio nella Pheidole pallidula a seconda della zona di provenienza le operaie possono essere chiare quasi gialle, marroni o rossicce.
Se intendi colorazioni particolari come i "morph" nei rettili credo proprio che non ci siano. Sopratutto perché gli accoppiamenti non avvengono in cattività.
Secondo me le Myrmecocystus (dette "honey ant pot") colorate farebbero un bell'effetto, magari appese all'albero di natale.
https://www.google.it/search?q=Myrmecoc ... 80&bih=899
Ma forse tutto quel colorante potrebbe essere dannoso o tossico per la formica.
Se intendi colorazioni particolari come i "morph" nei rettili credo proprio che non ci siano. Sopratutto perché gli accoppiamenti non avvengono in cattività.
Secondo me le Myrmecocystus (dette "honey ant pot") colorate farebbero un bell'effetto, magari appese all'albero di natale.
https://www.google.it/search?q=Myrmecoc ... 80&bih=899
Ma forse tutto quel colorante potrebbe essere dannoso o tossico per la formica.
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Formiche "Colorate"
sono piu strane e prime Camponotus che vedo cosi colorati 

Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti