fecondazione di una regina
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
fecondazione di una regina
Mi chiedevo: come fa una regina ad accoppiarsi una volta e a deporre per venti anni? Cioe', praticalmente ogni animale, compresi gli insetti, per poter deporre uova fenconde, che poi daranno vita a una prole, si deve prima accoppiare; lo stesso accade per le formiche che pero' dopo il volo nuziale possono andare avanti a deporre finché campano, credo che lo stesso accada per le api.
dove non c'e' il nulla ci può essere di tutto
-
e.rhyno - Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 mar '13
- Località: Abbiategrasso (Milano)
Re: fecondazione di una regina
Le regine si accoppiano con diversi maschi e racchiudono lo sperma nella propria borsa copulatrice!!! 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: fecondazione di una regina
Pensavo la stessa cosa pochi giorni fa e cercando sul web ho letto appunto, che le regine, una volta fecondate, conservano milioni di spermatozoi in una sacca, che useranno in futuro al momento del bisogno. Una vera e propria "banca del seme" 

In allevamento: Lasius emarginatus (Diario), Messor sp.
-
TomBombadil - Messaggi: 76
- Iscritto il: 13 ago '13
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: fecondazione di una regina
Dicasi "spermateca".
Non solo negli insetti o artropodi, ma anche negli animali maggiori può accadere che una o poche copule siano sufficienti per anni e anni di concepimenti. Il periodo che intercorre tra copula e concepimento è chiamato "anfigonia" e nel caso di specie che conservano il seme in spermateche può essere anche lunghissima. Come esempio emblematico di animali maggiori ci sono le testuggini che possono avere un periodo di anfigonia anche di 7-8 anni. L'anfigonia nelle formiche dura per tutta la vita delle regine, vale a dire, per quanto ne sappiamo fin'ora, anche fino a 29 anni

Non solo negli insetti o artropodi, ma anche negli animali maggiori può accadere che una o poche copule siano sufficienti per anni e anni di concepimenti. Il periodo che intercorre tra copula e concepimento è chiamato "anfigonia" e nel caso di specie che conservano il seme in spermateche può essere anche lunghissima. Come esempio emblematico di animali maggiori ci sono le testuggini che possono avere un periodo di anfigonia anche di 7-8 anni. L'anfigonia nelle formiche dura per tutta la vita delle regine, vale a dire, per quanto ne sappiamo fin'ora, anche fino a 29 anni

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: fecondazione di una regina
Grazie mille per le risposte
, anche io avevo pensato a qualcosa del genere pero' mi sembrava improbabile, ma mi sbagliavo.

dove non c'e' il nulla ci può essere di tutto
-
e.rhyno - Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 mar '13
- Località: Abbiategrasso (Milano)
Re: fecondazione di una regina
la regina dei quasi tutte specie dei termiti invece deve accoppiarsi con maschio mi sa che una volta al mezzo anno o qualcosa del genere e per questo fondano le colonie in coppia ma la regina dei Dorylus o Eciton come fà se ha un addome gigantesco e deporre migliaia di uova al giorno?
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: fecondazione di una regina
Nimrod ha scritto:la regina dei quasi tutte specie dei termiti invece deve accoppiarsi con maschio mi sa che una volta al mezzo anno o qualcosa del genere e per questo fondano le colonie in coppia ma la regina dei Dorylus o Eciton come fà se ha un addome gigantesco e deporre migliaia di uova al giorno?
Per quanto ne so, almeno Dorylus si accoppia ogni mese circa, cioè ogni volta che la colonia migra.
D'altro canto, per sostenere una popolazione come la loro con una sola copula, bisognerebbe avere una spermateca grande come una nocciolina!
Comunque io ho elaborato una teoria:
non so se verrà confermata o smentita da voi o dagli scienziati fra qualche anno, ma può essere che in specie con colonie enormi la cui regina con un solo accoppiamento partorisce per 20 anni, oltre agli spermatozoi vengano immesse nella spermateca anche cellule spermatiche in fase pre-meiosi che poi vengono ospitate e tenute vive finchè la regina sceglie di sbrinarle e farle moltiplicare.
Tramite meiosi una cellula può originare 4 spermatozoi nell'uomo... nelle formiche non so!
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: fecondazione di una regina
ma forme spermali pre-meiotiche possono convivere nello stesso ambiente adatto a quelle complete, ossia la spermateca, o richiedono condizioni diverse?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: fecondazione di una regina
anche se richiedessero condizioni diverse, potrebbero in qualche modo essere "incapsulate" per esempio nelle pareti della spermateca ed essere tenute separate dalle cellule mature...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: fecondazione di una regina
quercia ha scritto:ma forme spermali pre-meiotiche possono convivere nello stesso ambiente adatto a quelle complete, ossia la spermateca, o richiedono condizioni diverse?
Questa domanda me la ero persa


Robybar ha scritto:Nimrod ha scritto:la regina dei quasi tutte specie dei termiti invece deve accoppiarsi con maschio mi sa che una volta al mezzo anno o qualcosa del genere e per questo fondano le colonie in coppia ma la regina dei Dorylus o Eciton come fà se ha un addome gigantesco e deporre migliaia di uova al giorno?
Per quanto ne so, almeno Dorylus si accoppia ogni mese circa, cioè ogni volta che la colonia migra.
D'altro canto, per sostenere una popolazione come la loro con una sola copula, bisognerebbe avere una spermateca grande come una nocciolina!
Comunque io ho elaborato una teoria:
non so se verrà confermata o smentita da voi o dagli scienziati fra qualche anno, ma può essere che in specie con colonie enormi la cui regina con un solo accoppiamento partorisce per 20 anni, oltre agli spermatozoi vengano immesse nella spermateca anche cellule spermatiche in fase pre-meiosi che poi vengono ospitate e tenute vive finchè la regina sceglie di sbrinarle e farle moltiplicare.
Tramite meiosi una cellula può originare 4 spermatozoi nell'uomo... nelle formiche non so!
Sì, in alcune specie le regine non si accoppiano una sola volta e l'anfigonia dura per tutta la vita, ma hanno bisogno di copule periodiche da parte dei maschi che si introducono direttamente nei nidi di altre colonie per raggiungere le regine. Esempio emblematico sono proprio le regine di Dorylus indicate da Robybar.

Sull'ipotesi di Robybar: direi che quanto detto per quercia si possa ripetere anche qui. Per la maturazione della linea germinale occorrono fattori locali e ormonali che sono propri della gonade e dell'organismo maschile. Ciò sicuramente vale almeno per i mammiferi, ma suppongo che per formiche con riproduzione sessuata possa valere lo stesso. Non vedo perchè dubitare che nelle spermateche possano essere mantenuti vitali spermatozoi maturi.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: fecondazione di una regina
Io non dubito di questo, se é per questo anche l'uomo ha neuroni nati in gravidanza che ci accompagnano per tutta la vita, ma non riesco a spiegarmi come sia possibile contenere centinaia di milioni di cellule germinali in una struttura così piccola che poi è anche in grado di nutrirli e coccolarli anche per 30 anni...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: fecondazione di una regina
forse perchè quella struttura ha le condizioni adatte al loro mantenimento ed è stata concepite in ben più di 30 anni 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti