Alimentazione Lasius sp.

Alimentazione Lasius sp.

Messaggioda michi1012 » 09/08/2013, 19:58

Ieri è nata la prima operaia e ho dato alla regina una goccia di miele diluito con un po' d'acqua.
Purtroppo sembra che non se ne siano nemmeno accorti, forse perchè lo spazio nella provetta è molto, e nè regina nè operaia si allontanano dal cotone.
Pensavo di dare una zanzara, ma ci sono le disinfestazioni, un ragno preferisco evitare, altrimenti ci sono degli afidi, allevati da delle formiche, ma potrei sempre rapirne qualcuno :twisted:.
Servirebbe a qualcosa? Lo mangerebbero? Mangerebbero la melata? Farebbe la fine del miele?
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alimentazione Lasius sp.

Messaggioda ane_demi » 09/08/2013, 20:35

Aspetta ancora qualche operaia, a quel punto mangeranno sia miele che insettini morbidi, che vanno dati morti! (L'afide potrebbe sono creare stress, se vuoi darlo fallo, ma morto. )
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Alimentazione Lasius sp.

Messaggioda michi1012 » 09/08/2013, 21:28

Ok, grazie mille, il problema è che forse era stressata e ha mangiato le uova o non so, ma non ci sono altri bozzoli, questa operaia era l'unica della generazione, però ci sono delle larve, o almeno credo, sono così piccole...
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alimentazione Lasius sp.

Messaggioda ane_demi » 09/08/2013, 22:10

I bozzoli prima c'erano? Non penso se li sia rimangiati.. Primo perché di solito le regine rimangiano uova e larve, difficilmente bozzoli e secondo, di solito capita quando non ci sono operaie.. Poi ci sono le eccezioni. Comunque anche se c'è la prima operaia lasciale tranquille, alla luce, ma senza essere disturbate troppo ;)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Alimentazione Lasius sp.

Messaggioda michi1012 » 09/08/2013, 22:31

Ah, dopo la prima operaia vanno lasciate alla luce?
E comunque cosa faccio? Perchè potrebbe volerci un bel po' prima di avere altre operaie, appena avranno fame mangeranno?
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alimentazione Lasius sp.

Messaggioda ane_demi » 09/08/2013, 22:54

michi1012 ha scritto:Ah, dopo la prima operaia vanno lasciate alla luce?
E comunque cosa faccio? Perchè potrebbe volerci un bel po' prima di avere altre operaie, appena avranno fame mangeranno?

Essendo Lasius potevi lasciarla da subito alla luce ( non forte, ovviamente.) Ora che c'è un operaia mettila su una scrivania poco frequentata così da poterla osservare quando vuoi... Molto meglio che aprire scatole/cassetti/armadi di continuo. La regina ha energie sufficienti per sviluppare tutta la prima generazione, se non accettano cibo non hanno fame.
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Alimentazione Lasius sp.

Messaggioda michi1012 » 09/08/2013, 23:31

Perfetto, grazie mille
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti