uovo? si ma come...

uovo? si ma come...

Messaggioda ponto » 21/07/2013, 21:02

ciao ragazzi, mi permetto di aprire un nuovo argomento in seguito ad una grossa necessità...

la mia colonia di Lasius niger è appena sopravvissuta ad una moria che mi ha mandato al creatore una trentina di operaie su una cinquantina... cercando lumi nel forum mi è stato detto che posso essere state avvelenate da sostanze velenose presenti nell'aria (io le tenevo sul balcone) la cosa si sta risolvendo trasferendo la colonia in una nuova arena e tenendola in casa...

ora sono seriamente preoccupato per il rifornimento di proteine, che visto che hanno molte uova a diversi stadi ne hanno bisogno. vorrei sostituire le zanzare con la dieta baktar, ma nel frattempo cercavo una soluzione temporanea...
ho l'impressione che la colonia sia stressata dal modo n cui si alimentano, le zanzare le spostano tra i detriti e poi se le vanno a riprendere... boh non saprei...

ho provato a dare il tuorlo di un uovo sodo, ma lo hanno trasferito nell'angolo che usano per i detriti

come lo date voi l'uovo?
grazie
Ultima modifica di luca321 il 21/07/2013, 22:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Commento moderato
Colonia: Lasius niger
ponto
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 26 lug '12
Località: Venezia Mestre
  • Non connesso

Re: uovo? si ma come...

Messaggioda alex71 » 21/07/2013, 21:44

Ciao



Io l'uovo lo do a volte sodo ma anche alle mie Lasius emarginatus non piaceva molto. Per le proteine puoi dare delle camole tagliate a metà, alla mia colonia piacciono molto.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: uovo? si ma come...

Messaggioda Angio » 22/07/2013, 9:00

A questo punto, ti consiglierei pure io le camole della farina, perchè: sono molto gradite, sai da doveve vengono, quindi sai che non sono portatrici di malattie, e alle tue formiche gli puoi dare cibo sicuro, e un pasto conpleto.
Secondo me questa moria di operaie può essere anche stata causata dalle zanzare, perchè succhiando sangue, di chiunque possono essere appunto portatrici di malattie, poi se per esempio vivi in zona di mare, in estate viene fatta la disinfestazione, e zanzare disinfestate, quindi che vivono in un ambiente "chimico", potrebbero essere micidiali per la tua colonia.
Qui potrai trovare la spiegazione completa con immagini su come iniziare un nuovo allevamento di camole della farina:
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=44&t=144&start=30#p2840
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: uovo? si ma come...

Messaggioda GianniBert » 22/07/2013, 9:30

Io invece ti consiglio della lattuga fresca, non bagnata.
Scherzo ovviamente...
La domanda è "Uovo” quindi è inutile partire in questo post sui consigli proteici che possiamo trovare nei post già dedicati altrove!

Il tuorlo d'uovo è generalmente gradito a tutte le specie, ma in determinati periodi ho notato anche io che può essere rifiutato. Questo perché l'uovo sodo tende a essiccare e alcune formiche gradiscono solo cibi liquidi o morbidi.

Ci sono tre modo di darlo:
Sodo, ma appena fatto. Poi, dopo 1-2 giorni, meglio rimuoverlo, se vedete che non viene accettato.

Sbattuto: tuorlo d'uovo fresco, mescolato a zucchero (o miele) fino a farlo montare, poi basta una goccia, e si vede subito l'effetto che fa. In questo modo le formiche lo accettano quasi sempre, perché unisce il dolce che loro ricercano (soprattutto le specie che stai allevando) alle proteine del tuorlo.
Potrebbe seccare se troppo, rimuoverlo comunque dopo 2 giorni.
Se è gradito, ma ne avete in eccesso, si può surgelare.

Al burro: provate a strapazzare, o fare un uovo al tegamino, fino a renderlo abbastanza solido. Le formiche sono attratte anche dalle sostanze grasse fritte del burro.

Dopo di che chiuderei l'argomento, a meno che qualcuno non abbia sperimentato altri modo di somministrare L'UOVO.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: uovo? si ma come...

Messaggioda Angio » 22/07/2013, 13:26

Io un altro esperimento, che ho provato con il tuorlo dell' uovo è:
prendere il tuorlo di un uovo fresco, mescolarlo (con una forchetta), aggiungere 40-50 grammi di zucchero di canna, mescolare il tutto, riscaldare una padella, versare un po' di olio di girasole ( ma va bene anche quello di semi), aspettare che si riscaldi la padella, ma bisogna fare attenzione che l' olio non si bruci, ed in fine versare il tutto in padella e aspettare 30-40 secondi e prelevare il tutto, mettere in un piatto, fare po' freddare, e poi pressare, per fare una pasta, e poi somministrare alle formiche (freddo naturalmente) in piccole dosi, l'ottenuto avanzato, può mantenere fino a 5-6 giorni (dipende a quanti gradi sta il frigo) in frigorifero, volendo si può anche surgelare.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: uovo? si ma come...

Messaggioda ponto » 26/07/2013, 18:27

grazie a tutti delle risposte, intanto che convinco la mia ragazza ad avere un allevamento di camole della farina in casa cercherò di farle sopravvivere con l'uovo e zucchero.
grazie
Colonia: Lasius niger
ponto
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 26 lug '12
Località: Venezia Mestre
  • Non connesso

Re: uovo? si ma come...

Messaggioda winny88 » 27/07/2013, 0:40

Ti suggerisco il famoso metodo Quaxo: compra le camole e preparagli il contenitore col substrato tutto rigorosamente di nascosto e all'insaputa della tua compagna, poi nascondi il tutto in un posto dove confidi che lei non vada mai a guardare e attingici sempre di nascosto con un fare che qualcuno con meno senso pratico di noi potrebbe anche definire "vergognosissima vigliaccheria". Se lei un bel giorno dovesse scoprire il contenitore alle sue urla furenti potresti tranquillamente argomentare: " Cara, se fino ad oggi non le hai mai neanche notate vuol dire che non danno poi tanto fastidio!". Il metodo sembrerebbe essere efficace. Mi risulta infatti che Quaxo risieda ancora in casa. O.o
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: uovo? si ma come...

Messaggioda ponto » 15/10/2013, 18:59

massima stima caro winny88...
per te nutro solamente massima stima....
Colonia: Lasius niger
ponto
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 26 lug '12
Località: Venezia Mestre
  • Non connesso

Re: uovo? si ma come...

Messaggioda maxius » 15/10/2013, 20:28

:wacko: Ma Angiò, ma stiamo alla fiera della fantascienza? :wacko: le zanzare sono gli insetti più sicuri, in fatto di malattie,ancora prima dei ragni, non spacciare quello che ti ho spiegato sulle mosche per altri insetti. E poi non credo che le zanzare siano veicoli di malattie, perchè se così fosse sarebbero pericolose per gli umani, non certo per le formiche. :P
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: uovo? si ma come...

Messaggioda winny88 » 15/10/2013, 23:24

ponto ha scritto:massima stima caro winny88...
per te nutro solamente massima stima....

La stima la devi a Quaxo76. E' lui l'inventore del metodo e primo tester (fatto tutto a suo rischio e pericolo e a pericolo della sua residenza casalinga). :yellow:
maxius ha scritto::wacko: Ma Angiò, ma stiamo alla fiera della fantascienza? :wacko: le zanzare sono gli insetti più sicuri, in fatto di malattie,ancora prima dei ragni, non spacciare quello che ti ho spiegato sulle mosche per altri insetti. E poi non credo che le zanzare siano veicoli di malattie, perchè se così fosse sarebbero pericolose per gli umani, non certo per le formiche. :P

Maxius, non bisogna sottovalutare le zanzare. :) Dalle statistiche esce fuori che l'animale che annualmente causa più vittime umane in assoluto è la zanzara (nella funzione di vettore di vari patogeni)! :)

Diciamo più che altro che le zanzare sono tra gli insetti da pasto "di fortuna" meno pericolosi per le formiche. Io non mi spingerei oltre. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: uovo? si ma come...

Messaggioda quercia » 16/10/2013, 0:30

domani preparo uno zabaione sia per me che per le mie colonie :wacko:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: uovo? si ma come...

Messaggioda maxius » 16/10/2013, 15:32

Si Winny, ma io intendevo zanzare autoctone.
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: uovo? si ma come...

Messaggioda winny88 » 16/10/2013, 15:40

maxius ha scritto:Si Winny, ma io intendevo zanzare autoctone.

Ce ne sono anche in Italia. Molti virus e soprattutto parassiti (eucarioti monocellulari e nematodi) sono veicolati dalle zanzare. Sono patogeni anche per l'uomo e diffusi praticamente in tutto il mondo, purchè non troppo spostati ai poli. Anche in Europa e Italia. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: uovo? si ma come...

Messaggioda Quaxo76 » 18/10/2013, 7:58

winny88 ha scritto:La stima la devi a Quaxo76. E' lui l'inventore del metodo e primo tester (fatto tutto a suo rischio e pericolo e a pericolo della sua residenza casalinga).



Questa discussione me la ero persa... Comunque confermo, il metodo ha funzionato alla perfezione esattamente come descritto da Winny! :lol: La mia fortuna è stata avere uno sportello a muro riservato alle mie "cianfrusaglie" dove lei non mette mai il naso. Le camole si sono comportate bene in quel paio di mesi in cui sono state tenute nascoste: non hanno fatto rumore, non hanno puzzato e non sono scappate per casa. E come descritto sopra, al momento della loro scoperta la signora è stata costretta ad ammettere che non sono poi un problema da tenere... ;)

PS - Consiglio sempre di riservare, per questi casi, qualche "arma psicologica"... del tipo "ti ricordi quando hai fatto quella cosa che mi ha fatto molto soffrire? Io non ho fatto storie, adesso mica vorrai farmi eliminare queste povere camole innocenti?" :lol:
Oppure, puoi barattare gattini con artropodi... quando mia moglie ha deciso di tenere un altro gattino, io le ho fatto promettere che in cambio mi avrebbe permesso di tenere i millepiedi giganti. :wacko:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso


Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti