Esperimento Messor e farina

Esperimento Messor e farina

Messaggioda Robybar » 23/10/2012, 19:57

Ciao a tutti.
Come voi ben sapete, le formiche del genere Messor mietono i semi raccolti in giro creandoci una pasta che si chiama "pane delel formiche" di cui si nutrono e con cui nutrono le larve.
Per fare ciò polverizzano i semi e li mescolano con le secrezioni mandibolari.
Scusate, ma non è la stessa cosa della farina?
Vorrei provare a somministrare a delle operaie di Messor capitatus un pò di farina leggemrente bagnata per vedere che succede.
Qualcuno ci ha mai provato?
Qyuali potrebbero essere le conseguenze?
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Esperimento Messor e farina

Messaggioda winny88 » 23/10/2012, 20:18

Innanzitutto voglio ricordare che nella sezione "alimentazione" ad inizio elenco c'è un apposito topic in evidenza per le sperimentazioni alimentari.

Sì, un impasto di farina di frumento è analogo al loro cibo abituale: il frumento è formato da SEMI. Magari di solito fornendo vari tipi di semi si amplia la varietà di nutrienti che si forniscono e questo è un piccolo svantaggio se si vuole nutrire una colonia di Messor solo con farina. Per cui meglio non eliminare i semi.

Impossibile pensare di ottenere lo stesso composto che ottengono le formiche lavorando i semi. Fornire farina inzuppata non vedo che vantaggio possa avere. Al massimo suppongo che si potrebbe dare farina pura e vedere come ci si comportano. Si potrebbe anche fornire impasto di frumento per vedere se ne accettano e se se ne nutrono.

Questi esperimenti si possono fare benissimo, ma io anche ottenendo risultati positivi non eliminerei mai i semi dalla loro dieta :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Esperimento Messor e farina

Messaggioda Dorylus » 23/10/2012, 20:57

Concordo pienamente per due motivi , si leva alle formiche il lavoro e non ne vedo il senso in più ci si priva della gioia di osservarle mentre fanno il loro pane con i loro semi come in natura.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Esperimento Messor e farina

Messaggioda Robybar » 26/10/2012, 19:22

Senz'altro non le voglio nutrire solo con farina, la mia era più che altro una curiosità.
Comunque grazie per le risposte
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti