prima dell' ibernazione......si mangia
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
prima dell' ibernazione......si mangia
Essendo le Messor non patite di miele (nelle Lasius ci si puo' basare su quanto hanno mangiato) non so proprio come potrei ingozzare la mia colonia di Messor capitatus prima dell' ibernazione, mi spiego, le Messor amano i semi,ma io non posso stimolare la produzione di pane,quindi,le zanzare sono per le larve ma per le operaie
?Un pinolo (le mie sono ghiotte) ma mangeranno tutte sufficientemente per la stasi?
Scusate la domanda ma è la mia prima ibernazione

Scusate la domanda ma è la mia prima ibernazione

-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: prima dell' ibernazione......si mangia
Personalmente quest'anno non manderò nessuna delle mie colonie di Messor in ibernazione.
Sinceramente ho avuto sempre brutte esperienze con l'ibernazione di questa specie...soprattutto nelle colonie piccole.
Quindi quest'anno restano tutte sveglie!
In qualunque caso io quando do i grilli o le camole mangiano a tal punto che gli addomi diventano enormi. Anche se non c'è covata comunque un pò di riserva la fanno. Altrimenti metti un pò di mela con una goccia di miele sopra.

Sinceramente ho avuto sempre brutte esperienze con l'ibernazione di questa specie...soprattutto nelle colonie piccole.

Quindi quest'anno restano tutte sveglie!

In qualunque caso io quando do i grilli o le camole mangiano a tal punto che gli addomi diventano enormi. Anche se non c'è covata comunque un pò di riserva la fanno. Altrimenti metti un pò di mela con una goccia di miele sopra.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: prima dell' ibernazione......si mangia
In questa immagine i gastri delle mie M. wasmanni, che come potrai notare è discretamente dilatato
Drosophile (di cui vanno letteralmente pazze) e forbicette (anche di queste vanno pazze, le trasportano intere nel nido e se le lavorano per ore e ore), semi, diluizione di acqua e zucchero di canna (o, più di rado, fruttosio). Questa la loro dieta principalmente. Una volta a settimana gli propongo anche una mezza camola, ma non hanno mai mostrato particolare interesse per le camole (non è una questione di proteine, perché le drosophile non faccio in tempo a metterle in arena, così come le zanzare e le forbicette se le lavorano per giorni e le svuotano completamente)

Spoiler: mostra
Drosophile (di cui vanno letteralmente pazze) e forbicette (anche di queste vanno pazze, le trasportano intere nel nido e se le lavorano per ore e ore), semi, diluizione di acqua e zucchero di canna (o, più di rado, fruttosio). Questa la loro dieta principalmente. Una volta a settimana gli propongo anche una mezza camola, ma non hanno mai mostrato particolare interesse per le camole (non è una questione di proteine, perché le drosophile non faccio in tempo a metterle in arena, così come le zanzare e le forbicette se le lavorano per giorni e le svuotano completamente)
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: prima dell' ibernazione......si mangia
La considerazione che mi viene in mente è che i Messor sono Pheidolini, una tribù di Myrmicinae il cui nome significa "risparmiatori" o "conservatori".
I Pheidolini sono Myrmicinae con origini filogenetiche da specie originarie di luoghi tropicali, in cui non esiste l'ibernazione. Infatti l'abitudine di risparmiare e conservare ampie risorse di cibo di questa tribù deriva proprio dal fatto che non dovendo fare l'ibernazione avevano necessità di avere cibo disponibile anche nella stagione in cui il cibo scarseggia.
Alcune specie, dopo la diffusione anche in zone temperate (come i Messor da noi), a causa delle temperature invernali più rigide, a volte sono costrette alla diapausa, ma di solito non fanno una vera e propria ibernazione. Rallentano parecchio il metabolismo ma mantengono una certa attività e dato questo resta utile la loro abitudine di avere cibo disponibile anche in inverno.
Queste considerazioni servono a spiegare il motivo della tua perplessità. In effetti questo genere infatti non avrebbe bisogno di essere rimpinzato prima di un'ibernazione totale come si fa con altre specie. La cosa più opportuna, come ti ha già fatto notare Luca, è evitare lunghe e consistenti ibernazioni, ma al massimo concedere quel rallentamento del metabolismo che si ottiene anche solo a temperatura ambiente di una stanza di casa non riscaldata.
Poi, se proprio le vuoi rimpinzare comunque per vederle con i gastri turgidi e gonfi, penso che Elgin ti abbia dato un paio di indicazioni alimentari utili su come procedere
I Pheidolini sono Myrmicinae con origini filogenetiche da specie originarie di luoghi tropicali, in cui non esiste l'ibernazione. Infatti l'abitudine di risparmiare e conservare ampie risorse di cibo di questa tribù deriva proprio dal fatto che non dovendo fare l'ibernazione avevano necessità di avere cibo disponibile anche nella stagione in cui il cibo scarseggia.
Alcune specie, dopo la diffusione anche in zone temperate (come i Messor da noi), a causa delle temperature invernali più rigide, a volte sono costrette alla diapausa, ma di solito non fanno una vera e propria ibernazione. Rallentano parecchio il metabolismo ma mantengono una certa attività e dato questo resta utile la loro abitudine di avere cibo disponibile anche in inverno.
Queste considerazioni servono a spiegare il motivo della tua perplessità. In effetti questo genere infatti non avrebbe bisogno di essere rimpinzato prima di un'ibernazione totale come si fa con altre specie. La cosa più opportuna, come ti ha già fatto notare Luca, è evitare lunghe e consistenti ibernazioni, ma al massimo concedere quel rallentamento del metabolismo che si ottiene anche solo a temperatura ambiente di una stanza di casa non riscaldata.
Poi, se proprio le vuoi rimpinzare comunque per vederle con i gastri turgidi e gonfi, penso che Elgin ti abbia dato un paio di indicazioni alimentari utili su come procedere

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: prima dell' ibernazione......si mangia
Mi associo nemmeno io manderò in ibernazione queste formiche , una specie di diapausa la stanno avendo già adesso che a caloriferi spenti in casa ci sono dai 16 ai 20 gradi, all'attivazione del riscaldanento sicurmanete riprenderanno la vita normale .
Io non ho mai fornito zuccheri perchè queste formiche non ne hanno bisogno ottenendoli già dalla lavorazione dei semi, non credo neanche ci sia bisogno di ingozzarle pri a di andare in diapausa dopotutto non sono orsi che hanno bisogno delle riserve di grasso , secondo me avere i gastri pieni prima dell'ibernazione potrebbe anche causare muffe nel nido dovute alle deiezioni espulse senza uscire in arena.
Io non ho mai fornito zuccheri perchè queste formiche non ne hanno bisogno ottenendoli già dalla lavorazione dei semi, non credo neanche ci sia bisogno di ingozzarle pri a di andare in diapausa dopotutto non sono orsi che hanno bisogno delle riserve di grasso , secondo me avere i gastri pieni prima dell'ibernazione potrebbe anche causare muffe nel nido dovute alle deiezioni espulse senza uscire in arena.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: prima dell' ibernazione......si mangia
Le mie Messor wasmanni sono ancora più che attive, quasi non noto la differenza tra adesso e Agosto, e a differenza del primo anno non noto cali di deposizione, nel nido ci sarà almeno mezzo migliaio di larve.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: prima dell' ibernazione......si mangia
Come avrai notato anche le mie sono tutt'altro che immobili e anche io farò saltare l'ibernazione a questa specie, anche se io il calo delle deposizioni l'ho avuto. Al momento però sono ancora a temperatura ambiente e quindi ci sta che abbiano rallentato un pochino l'attività. Mi aspetto che quando inizieranno a stare in prossimità di un tappetino riscaldante possano riprendere la produzione a ritmi accettabili se non sostenuti.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: prima dell' ibernazione......si mangia
Io eviterei di esporre la colonia a fonti ravvicinate di calore. L'ideale sarebbe di riscaldare l'aria, ma accostando una fonte di calore si rischia di riscaldare più le superfici che l'aria. Questo potrebbe essere problematico e forse anche pericoloso perchè una superficie potrebbe diventare, senza che ce ne accorgiamo, scottante.
Secondo me è sufficiente tenere le colonie a cui abbiamo deciso di far saltare l'ibernazione in una stanza dove viviamo anche noi, visto che l'essere umano, provando benessere termico intorno ai 22 gradi centigradi, tende a mantenere la temperatura delle stanze a questo settaggio (salvo abitudini personali di tipo spartano
). 22 gradi sono più che sufficienti per aspettarsi un'attività ed una deposizione regolari 
Secondo me è sufficiente tenere le colonie a cui abbiamo deciso di far saltare l'ibernazione in una stanza dove viviamo anche noi, visto che l'essere umano, provando benessere termico intorno ai 22 gradi centigradi, tende a mantenere la temperatura delle stanze a questo settaggio (salvo abitudini personali di tipo spartano


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: prima dell' ibernazione......si mangia
quindi niente ibernazione?
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: prima dell' ibernazione......si mangia
Luca.B ha scritto:Personalmente quest'anno non manderò nessuna delle mie colonie di Messor in ibernazione.![]()
Sinceramente ho avuto sempre brutte esperienze con l'ibernazione di questa specie...soprattutto nelle colonie piccole.![]()
Quindi quest'anno restano tutte sveglie!![]()
A Maxius: direi che l'idea non è malvagia


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: prima dell' ibernazione......si mangia
molte grazie winny88 credo che opterò per una inconsistente ibernazione di una settimana o 2 o le tengo sveglie
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: prima dell' ibernazione......si mangia
Io sto sperimentando il cavetto riscaldante posizionato dietro al gasbeton con termostato impostato a 26 gradi , la temperatura rimane un paio di gradi inferiori perchè nell'ambiente sono 18 gradi .
Devo dire che effettivamente la colonia è a massimo regime con deposizioni giornaliere , penso che diminuiro la temperatura sui 20 gradi nel mese di Dicembre giusto per un po di diapausa
Devo dire che effettivamente la colonia è a massimo regime con deposizioni giornaliere , penso che diminuiro la temperatura sui 20 gradi nel mese di Dicembre giusto per un po di diapausa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti