Ipotesi alimentazione Messor sp.
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ipotesi alimentazione Messor sp.
Effettivamente non ho mai allevato Messor sp., ma di certo l'idea mi attira molto
Ieri mi stavo facendo un bel panino al crudo e fontina con del pane di sesamo, siccome penso alle formiche anche mentre mangio, guardando il fondo del sacchetto di pane mi si è accesa una lampadina sopra la testa
Il più grande problema dei formicai artificiali delle Messor sp. è la forzata siccità. Anche se le Messor sp. sono molto resistenti alla siccità, credo che le loro covate si svilupperebbero meglio in ambiente leggermente umido. Purtroppo umidificare il formicaio può far germogliare i semi stivati all'interno e quando succede spesso ci si trova con un bel problema.
A questo punto mi sono detto:
I semi di sesamo che sono cotti insieme al pane non potrebbero mai germogliare, secondo mè potrebbero essere tranquillamente usati come alimento per Messor sp., potrebbero addirittura essere l'ideale per piccole colonie con senza major e contenute in provette umide, visto che sono piccoli,teneri e già sbucciati.
Estendendo il concetto ad ogni tipo di seme il risultato non cambia, basterebbe "tostare" nel forno 1Kg si semi assortiti per garantirsi una duratura riserva di variegato cibo per Messor sp., con la certezza che non ci saranno germinazioni nel formicaio anche se umidificato.
Secondo voi potrebbe funzionare la cosa?

Ieri mi stavo facendo un bel panino al crudo e fontina con del pane di sesamo, siccome penso alle formiche anche mentre mangio, guardando il fondo del sacchetto di pane mi si è accesa una lampadina sopra la testa

Il più grande problema dei formicai artificiali delle Messor sp. è la forzata siccità. Anche se le Messor sp. sono molto resistenti alla siccità, credo che le loro covate si svilupperebbero meglio in ambiente leggermente umido. Purtroppo umidificare il formicaio può far germogliare i semi stivati all'interno e quando succede spesso ci si trova con un bel problema.
A questo punto mi sono detto:
I semi di sesamo che sono cotti insieme al pane non potrebbero mai germogliare, secondo mè potrebbero essere tranquillamente usati come alimento per Messor sp., potrebbero addirittura essere l'ideale per piccole colonie con senza major e contenute in provette umide, visto che sono piccoli,teneri e già sbucciati.
Estendendo il concetto ad ogni tipo di seme il risultato non cambia, basterebbe "tostare" nel forno 1Kg si semi assortiti per garantirsi una duratura riserva di variegato cibo per Messor sp., con la certezza che non ci saranno germinazioni nel formicaio anche se umidificato.
Secondo voi potrebbe funzionare la cosa?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ipotesi alimentazione Messor sp.
potrebbe essere un'idea...credi che le formiche mangino i semi tostati?
e se si frantumassero i semi da freschi? una volta spaccati potrebbero ancora germogliare?
e se si frantumassero i semi da freschi? una volta spaccati potrebbero ancora germogliare?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Ipotesi alimentazione Messor sp.
oppure basterebbe umidificare solo una parte del nido magari solo una parte laterale bassa cosi le messor portano i semi dove è asciutto e tengono la covata sull'umido.
in ogni caso dipende da come è costruito il nido.
i semi tostati credo perdano parte dei loro nutrienti sopratutto vitamine termolabili quindi non so quanto sia sano
in ogni caso dipende da come è costruito il nido.
i semi tostati credo perdano parte dei loro nutrienti sopratutto vitamine termolabili quindi non so quanto sia sano
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ipotesi alimentazione Messor sp.
è quello che pensavo anche io al cambio di valore nutritivo da cotti, altrimenti anche i semi cotti che si usano molto nell'alimentazione degli uccelli an drebbero benissimo per le Messor
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: Ipotesi alimentazione Messor sp.
Integrare i piccoli semi tostati con grandi semi sbriciolati risolverebbe il problema della degradazione vitaminica per calore (ma non per ossidazione) e manterrebbe il vantaggio della sterilità dei semi. Bisognerbbe poi sapere come tostare i semi, non serve carbonizzarli ma basta renderli inattivi, magari si potrebbe trovare una giusta accoppiata temperatura/tempo per risolvere il problema senza far decadere troppo i nutrienti dei semi.
Con il Gasbeton e un formicaio abbastanza grande è possibile variare l'umidità localmente (anche se dipende dal tipo di Gasbeton e dalla struttura del formicaio), con formicai medio/piccoli o in gesso la cosa diventa molto complicata per colpa del fenomeno di capillarità che tente a diffondere l'umidità in maniera estasa.
E' anche vero che i semi non sono l'unico alimento da fornire alle Messor sp., le vitamine potrebbero essere somministrate anche con alimenti integrativi che non hanno il problema della germogliazione.
Una domanda:
Ma quali vitamine sono necessarie alle formiche?
Con il Gasbeton e un formicaio abbastanza grande è possibile variare l'umidità localmente (anche se dipende dal tipo di Gasbeton e dalla struttura del formicaio), con formicai medio/piccoli o in gesso la cosa diventa molto complicata per colpa del fenomeno di capillarità che tente a diffondere l'umidità in maniera estasa.
E' anche vero che i semi non sono l'unico alimento da fornire alle Messor sp., le vitamine potrebbero essere somministrate anche con alimenti integrativi che non hanno il problema della germogliazione.
Una domanda:
Ma quali vitamine sono necessarie alle formiche?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ipotesi alimentazione Messor sp.
penso che servano loro più o meno tutte le vitamine e minerali ma non sapendolo con esattezza preferisco fornire tutto in abbondanza poi scelgono loro
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ipotesi alimentazione Messor sp.
feyd ha scritto:penso che servano loro più o meno tutte le vitamine e minerali ma non sapendolo con esattezza preferisco fornire tutto in abbondanza poi scelgono loro
Non credo proprio, già i cani che sono mammiferi come noi e carnivori come molte specie di formiche, riescono a produrre da soli vitamine che noi dobbiamo assumere quotidianamente.
In generale le vitamine servono ad ogni organismo, ma spesso chi ha una dieta ristretta è in grado di produrre autonomamente le restanti vitamine necessarrie o magari si fà aiutare da qualche simbionte organico che ospita.
Purtroppo gli onnivori sono pessimi autoproduttori perchè dando all'organismo una grande varietà di sostanze lo hanno "abituato bene" e con l'evoluzione abbiamo perso molti meccanismi autonomi, anche se l'essere onnivori non dà pochi vantaggi

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ipotesi alimentazione Messor sp.
salve a tutti , per non far germogliare i semini delle Messor barbarus della mia colonia io li trito con un pesta sale e metto i semetti cosi' sminuzzati all'interno dell'arena cosi' ho risolto due problematiche quella della germogliazione e l'alimentazione delle messor con semi piu' grandi del tarassaco , non sempre disponibile specialmente in inverno .
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: Ipotesi alimentazione Messor sp.
io stavo pensando ad....un nido a metà
mi spiego meglio, creare 2 sezioni indipendenti del nido separate tra loro o magari anche a contatto ma divise da un materiale che non lasci passare l'umidità,collegate da un corto tubicino in modo da poter umidificare a volontà una zona senza arrivare all'altra ed avere cosi una dispensa sempre secca ed un nido da umidificare a piacimento
sarebbeo ancora meglio riuscire a ventilare per bene la zona magazzino per evitare che anche il vapore acqueo arrivi fino ai semi.
neanche io allevo Messor ( almeno finchè nons sischiudono le prime uova xd)
magari qualcuno che le alleva da tempo ha già provato una soluzione simile? cosa ne pensate?
mi spiego meglio, creare 2 sezioni indipendenti del nido separate tra loro o magari anche a contatto ma divise da un materiale che non lasci passare l'umidità,collegate da un corto tubicino in modo da poter umidificare a volontà una zona senza arrivare all'altra ed avere cosi una dispensa sempre secca ed un nido da umidificare a piacimento
sarebbeo ancora meglio riuscire a ventilare per bene la zona magazzino per evitare che anche il vapore acqueo arrivi fino ai semi.
neanche io allevo Messor ( almeno finchè nons sischiudono le prime uova xd)
magari qualcuno che le alleva da tempo ha già provato una soluzione simile? cosa ne pensate?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Ipotesi alimentazione Messor sp.
io stavo pensando ad....un nido a metà
mi spiego meglio, creare 2 sezioni indipendenti del nido separate tra loro o magari anche a contatto ma divise da un materiale che non lasci passare l'umidità,collegate da un corto tubicino in modo da poter umidificare a volontà una zona senza arrivare all'altra ed avere cosi una dispensa sempre secca ed un nido da umidificare a piacimento
sarebbeo ancora meglio riuscire a ventilare per bene la zona magazzino per evitare che anche il vapore acqueo arrivi fino ai semi.
neanche io allevo Messor ( almeno finchè nons sischiudono le prime uova xd)
magari qualcuno che le alleva da tempo ha già provato una soluzione simile? cosa ne pensate?
mi spiego meglio, creare 2 sezioni indipendenti del nido separate tra loro o magari anche a contatto ma divise da un materiale che non lasci passare l'umidità,collegate da un corto tubicino in modo da poter umidificare a volontà una zona senza arrivare all'altra ed avere cosi una dispensa sempre secca ed un nido da umidificare a piacimento
sarebbeo ancora meglio riuscire a ventilare per bene la zona magazzino per evitare che anche il vapore acqueo arrivi fino ai semi.
neanche io allevo Messor ( almeno finchè nons sischiudono le prime uova xd)
magari qualcuno che le alleva da tempo ha già provato una soluzione simile? cosa ne pensate?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Ipotesi alimentazione Messor sp.
Anche io ho pensato ad un sistema simile ma credo che sia molto piu facile fornire semi rotti all'inizio e dopo anche normali tanto quandola colonia è numerosa ci pensa da sola a sistemare i semi ed a spostare quelli che germogliano
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ipotesi alimentazione Messor sp.
Questo nido è stato progettato proprio per le Messor...
Formicaio ibrido
Nel caso si metta delle Messor basta fare i cunicoli e le stanze superiori più ingarbugliate ed eliminare il cunicolo centrale che arriva direttamente all'ultima stanza. In questo modo i semi neanche per caduta arrivano nell' ultima stanza che è quella usata dalla regina e la prole (perchè quella con la base in gasbeton umidificabile dall'esterno).
Così i semi restano all'asciutto e sono immagazzinati nelle parti alte del formicaio...mentre la prole e regina stazionano in quella bassa, dove il gradiente di umidità è maggiore.

Nel caso si metta delle Messor basta fare i cunicoli e le stanze superiori più ingarbugliate ed eliminare il cunicolo centrale che arriva direttamente all'ultima stanza. In questo modo i semi neanche per caduta arrivano nell' ultima stanza che è quella usata dalla regina e la prole (perchè quella con la base in gasbeton umidificabile dall'esterno).
Così i semi restano all'asciutto e sono immagazzinati nelle parti alte del formicaio...mentre la prole e regina stazionano in quella bassa, dove il gradiente di umidità è maggiore.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti