Alimentazione Tetramorium sp che ha perso operaie
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Alimentazione Tetramorium sp che ha perso operaie
Ciao a tutti,
ho una regina di Tetramorium sp. che per qualche motivo, l'anno scorso, ha perso prole e covata.
L'ho appena tirata fuori dalla diapausa invernale e vorrei sapere se devo continuare a mantenere un approccio alimentare di tipo claustrale (come dovrei appunto fare con Tetramorium sp.) oppure se devo cominciare ad alimentarla ogni tanto con un po' di miele(siccome ha già fondato in precedenza).
Ci sono possibilità che non torni a fondare?
Ho fatto una breve ricerca sul forum ma non mi è parso di trovare informazioni utili a riguardo.
Grazie
ho una regina di Tetramorium sp. che per qualche motivo, l'anno scorso, ha perso prole e covata.
L'ho appena tirata fuori dalla diapausa invernale e vorrei sapere se devo continuare a mantenere un approccio alimentare di tipo claustrale (come dovrei appunto fare con Tetramorium sp.) oppure se devo cominciare ad alimentarla ogni tanto con un po' di miele(siccome ha già fondato in precedenza).
Ci sono possibilità che non torni a fondare?
Ho fatto una breve ricerca sul forum ma non mi è parso di trovare informazioni utili a riguardo.
Grazie
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
-
Ceres - Messaggi: 115
- Iscritto il: 18 apr '16
- Località: Castellarano (RE)
Re: Alimentazione Tetramorium sp che ha perso operaie
Ciao Ceres.
Io personalmente penso che deve rifondare claustralmente (SECONDO ME).
Sentiamo cosa dicono gli esperti.
Io personalmente penso che deve rifondare claustralmente (SECONDO ME).
Sentiamo cosa dicono gli esperti.
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: Alimentazione Tetramorium sp che ha perso operaie
Non saprei darti un consiglio preciso se alimentarla o no, però nel caso lo vuoi fare probabilmente ti conviene fornire anche proteine, per esempio un minuscolo moscerino. In fondo devi aiutare la regina a produrre di nuovo uova ed anche alimentare le future larve, quindi servono soprattutto proteine.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Alimentazione Tetramorium sp che ha perso operaie
Ciao.
Anche io credo sia meglio darle un po' di forze fresche a questo punto, proteine più che altro, ma anche un po' di miele non le farà male. Finita l'operazione pulisci bene la provetta e poi rimettila tranquilla e trattala come stesse fondando la prima volta.
Detto questo sarebbe opportuno scoprire il perché della perdita della covata e della prole, se non per sana curiosità scientifica, quantomeno per tentare di prevenire disgrazie future.
A seconda della causa scatenante (che sia di tipo patogeno, genetico, per intossicazione, scarsa umidità, presenza di parassiti e quant'altro) c'è infatti il rischio, più o meno elevato, che riaccada.
Quindi ti consiglio di investigare tu stesso e, se lo ritieni necessario, prova ad aprire una discussione (ma solo se sei in possesso di informazioni valide e di foto dettagliate, altrimenti aiutarti è difficile).
Bonne chance.
Anche io credo sia meglio darle un po' di forze fresche a questo punto, proteine più che altro, ma anche un po' di miele non le farà male. Finita l'operazione pulisci bene la provetta e poi rimettila tranquilla e trattala come stesse fondando la prima volta.
Detto questo sarebbe opportuno scoprire il perché della perdita della covata e della prole, se non per sana curiosità scientifica, quantomeno per tentare di prevenire disgrazie future.
A seconda della causa scatenante (che sia di tipo patogeno, genetico, per intossicazione, scarsa umidità, presenza di parassiti e quant'altro) c'è infatti il rischio, più o meno elevato, che riaccada.
Quindi ti consiglio di investigare tu stesso e, se lo ritieni necessario, prova ad aprire una discussione (ma solo se sei in possesso di informazioni valide e di foto dettagliate, altrimenti aiutarti è difficile).
Bonne chance.
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Alimentazione Tetramorium sp che ha perso operaie
grazie a tutti per i consigli 

Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
-
Ceres - Messaggi: 115
- Iscritto il: 18 apr '16
- Località: Castellarano (RE)
Re: Alimentazione Tetramorium sp che ha perso operaie
A quante operaie era arrivata?!
Comunque prova ad alimentarla con un po' di miele per darle energia e una drosophila oppure una zanzara per stimolare una nuova deposizione.
Comunque prova ad alimentarla con un po' di miele per darle energia e una drosophila oppure una zanzara per stimolare una nuova deposizione.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Alimentazione Tetramorium sp che ha perso operaie
se ha già fondato allora dalle assolutamente da mangiare! oramai le energie contenute nei muscoli alari si saranno esaurite, fortunatamente Tetramorium è un genus tosto.
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Alimentazione Tetramorium sp che ha perso operaie
Il post è vecchio, ma io chiedo:
miscelare un po' di miele e un po' di polpa di camola (per integrare zuccheri, proteine e grassi persi durante la cova) potrebbe essere una buona idea?
miscelare un po' di miele e un po' di polpa di camola (per integrare zuccheri, proteine e grassi persi durante la cova) potrebbe essere una buona idea?
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Alimentazione Tetramorium sp che ha perso operaie
Ceres ha scritto:Ciao a tutti,
ho una regina di Tetramorium sp. che per qualche motivo, l'anno scorso, ha perso prole e covata.
L'ho appena tirata fuori dalla diapausa invernale e vorrei sapere se devo continuare a mantenere un approccio alimentare di tipo claustrale (come dovrei appunto fare con Tetramorium sp.) oppure se devo cominciare ad alimentarla ogni tanto con un po' di miele(siccome ha già fondato in precedenza).
Ci sono possibilità che non torni a fondare?
Ho fatto una breve ricerca sul forum ma non mi è parso di trovare informazioni utili a riguardo.
Grazie
Ciao Ceres,
il post è un po vecchio però volevo sapere com'è andata a finire....
Anche a me di recente sono morte una decina di operaie di Lasius Niger ( ovvero tutte le nate dalla prima covatta) e ora sono un po in dubbio su come procedere.
La regina, una volta rimasta completamente sola, dopo 1-2 settimane a ri-deposto alcune uova e le cose sembrano andare bene cosi, ma il gastro mi sembra più tendente alla taglia SLIM che alla CHUBBY

per info: le operaie sono morte per un grande sbalzo di temperatura 8colpa mia)

grazie
Nicolò
Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti