Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 22/05/2011, 22:46

allevamenti intensivi = solo adulti. Niente pupe ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Ruben » 22/05/2011, 23:56

io con i camaleonti e le colonie ...e i gechini consumo circa 50 locuste al mese ,3 etti di camole almeno 200 grilli,e drosofile a iosa...
se volete vi posto l'indirizzo di un fornitore economicissimo e veloce... se non'altro per iniziare allevamenti...
ps ha anche mantidi,coleotteri e altro...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 23/05/2011, 0:20

posta posta!!! :clap:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Ruben » 23/05/2011, 11:31

stivagripet@gmail.com
chiedetegli, se siete interessati il listino (formato excel)
ha veramente di tutto, provo un rozzo copia incolla...vediamo se ci si capisce qualcosa...
ovviamente solo parziale. ;)



Acheta domestica Scatoletta micro 150 3,00 €
Acheta domestica Scatoletta small 70 3,00 €
Acheta domestica Scatoletta medium 50 3,00 €
Acheta domestica Scatoletta large 40 3,00 €
Acheta domestica Scatoletta large da 50 scatole 2,00 €
Acheta domestica Scatoletta medium da 50 scatole 2,00 €

Acheta domestica TUBO DA 1000 small 1000 17,00 €




Drosophila melanogaster (Drosophila piccola) 500 ml da 10 scatole 2,50 €
Drosophila hydei (Drosophila grossa) 500 ml da 10 scatole 2,50 €

Drosophila melanogaster DOSE JUMBO 1000 ml 1 5,90 €
Drosophila hydei DOSE JUMBO 1000 ml 1 5,90 €

Gryllodes sigillatus Scatoletta small 60 3,00 €
Gryllodes sigillatus Scatoletta micro 100 3,00 €
Gryllodes sigillatus Scatoletta medium 50 3,00 €
Gryllodes sigillatus Scatoletta large 40 3,00 €
Gryllus assimilis Scatoletta subadult 40 3,00 €
Gryllus assimilis Scatoletta large da 50 scatole 2,00 €
Gryllus assimilis Scatoletta small da 50 scatole 2,00 €
Gryllus assimilis Scatoletta medium da 50 scatole 2,00 €
Gryllus assimilis Scatoletta medium 50 3,00 €
Gryllus assimilis Scatoletta large 30 3,00 €
Gryllus assimilis Scatoletta small 60 3,00 €

Collemboli sp. Collemboli tropicali 500ml 1 4,50 €
Collemboli sp. Folsomia candida 500ml 1 4,50 €


Trichorhina tomentosa Onischi spazzini tropicali 500ml 1 5,00 €


Gryllus bimaculatus Grillo nero small 60 3,00 €
Gryllus bimaculatus Grillo nero medium 50 3,00 €
Gryllus bimaculatus Grillo nero subadult 40 3,00 €
Gryllus bimaculatus Grillo nero large 30 3,00 €


Locusta migratoria (7 pcs) Locusta deserto large 7 3,00 €

Locusta migratoria (12 pcs) Locusta deserto small 12 3,00 €



Locusta migratoria 1 pcs Locusta deserto large 1 0,40 €



Locusta migratoria(12 pcs) Locusta deserto medium 12 3,00 €



Galleria mellonella Camole del miele large 30 2,00 €

Galleria mellonella Camole del miele large da 15 scatole 1,50 €



Bruchus quadrimaculatus Coleottero del fagiolo 500ml 1 5,00 €
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 24/05/2011, 10:35

Scusate, preferisco passare per stupido che non essere più che certo di qualche cosa.

Per capirci il miglior allevamento intensivo teorico sarebbe quello dove si sviluppa una generazione alla volta uova-larve-pupe-adulti, in modo da azzerare (teoricamente) gli "autodanneggiamenti". Giusto? :tick:

:arrow: Da quì ne derivano poi tutte le considerazioni-applicazioni pratico-realistiche da mettere in atto.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 24/05/2011, 19:18

PomAnt ha scritto:Per capirci il miglior allevamento intensivo teorico sarebbe quello dove si sviluppa una generazione alla volta uova-larve-pupe-adulti, in modo da azzerare (teoricamente) gli "autodanneggiamenti". Giusto? :tick:

Si, giusto! Aggiungo un altro paio di precisazioni:

si definisce allevamento intensivo quello in cui le fasi vitali non sono "mischiate" ma vengono separate le une dalle altre.
Allevamento intensivo = solo adulti, ma anche (per esempio):
Allevamento intensivo = solo larve da 5 a 10 mm

e comunque, anche in un allevamento intensivo che contiene una sola generazione alla volta, se si vuole ottenere il massimo gli adulti andranno comunque separati da larve e pupe via via che nascono e spostati in un nuovo contenitore.

Un ottimo esempio per capire il concetto sono gli allevamenti intensivi di galline ovaiole: gli adulti sono in gabbia a deporre uova tutto il tempo, i pulcini sono separati dagli adulti e crescono tutti insieme nelle "arene" di grandi capannoni coperti fino a quando non raggiungono la fase adulta.
Al contrario, il classico pollaio della nonna è un allevamento estensivo, in cui individui giovani e adulti si trovano a condividere gli stessi spazi.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Formandrea » 01/06/2011, 20:26

Per chi ha bisogno di camole della farina vada qui :
http://www.grillivivi.it/

Ps: Lo trovato perchè voglio allevare grilli.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 02/06/2011, 11:57

Ho spostato da 2 settimane le camole in garage, ogni tanto dovranno fumarsi un po' di toscano assieme a mio suocero, però la temperatura è più alta.

Le larve sembrano essere più lucide e satolle ora, anche se continuano a muoversi poco.
Continuo a trovare nuovi adulti.
Prevedo di avviare 1 allevamento intensivo ogni 1/2 settimane con la decina di adulti che sforna ogni volta il primo l'allevamento.

Ho potuto osservare almeno un paio di accoppiamenti.
Unico dubbio, non vedo ancora nessuna piccola larva girare nei nuovi allevamenti. :unsure:

Che ne pensano gli esperti?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 02/06/2011, 12:07

Non stare a guardare se ci sono larve o no... non cercarle neanche...
Vedrai che come per magia un giorno appariranno ;) sicure come le tasse!
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 02/06/2011, 13:55

Non mi sono mai messo a scavare eh, semplicemente rigiro lentamente il contenitore trasparente e cerco di vedere qualche movimento. 8-)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Luca.B » 02/06/2011, 16:35

PomAnt ha scritto:Non mi sono mai messo a scavare eh, semplicemente rigiro lentamente il contenitore trasparente e cerco di vedere qualche movimento. 8-)


Così neanche a me si vede nulla... :smile:

Ma poi... :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 02/06/2011, 17:27

:yellow: :mrblu: :mror: :mrvio: :clap:
non vedo l'ora! :wow:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Emarginatus » 09/06/2011, 18:13

ciao...giusto per sapere, qualcuno di voi sarebbe disposto di vendermi un po' di camole e spedirmele (con spese di spedizione a mio carico)? Oppure a scambiarle (ma con cosa? semi di piante carnivore, ammesso che le mie- in fiore- ne producano?)
Ve lo chiedo come cosa preventiva, perchè devo ancora sistemare qualcosa prima di prenderle, e mi manca un negozio da controllare (gli altri non le hanno, speriamo almeno questo). Per il resto credo che la campagna pro-tarme fatta ai miei abbia avuto relativo successo...
Così, giusto per sapere indicativamente. (MP). grazie ciao.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 09/06/2011, 19:32

Ho trovato un paio di adulti morti in questi giorni, li ho dati subito alle colonie, quelle piccole non gli hanno nemmeno scalfiti, ma quella con >3000 Serviformica lo ha letteralmente smontato!

Un po' di soddisfazione per l'allevamento finalmente! 8-)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 09/06/2011, 20:12

a quelle piccole devi fare lo spezzatino :roll:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 30 ospiti