Sperimentazioni alimentari
Re: Sperimentazioni alimentari
Che strano... io ho già tentato pià volte ed ho sempre fallito. Forse le mie non erano abbastanza affamate 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Sperimentazioni alimentari
Volevo provare a dare dei granelli di zucchero di canna...lo prenderanno?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Sperimentazioni alimentari
umberto ha scritto:Volevo provare a dare dei granelli di zucchero di canna...lo prenderanno?
Le mie lo mangiarono il primo giorno che mi arrivarono. Non sapendo che dargli ( avevo casa e frigo vuoto!) ho preso un pò di zucchero di canna e l'ho sparso in giro per l'arena. Loro si avvicinavano e lo "leccavano" se è corretto il termine.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Sperimentazioni alimentari
Ragazzi qualcuno ha mai provato a dare i bigattini? Sono quei bachini bianchi che si usano oer andare a pesca! Io proverei ma ho solo una regina in fondazione! 

Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Sperimentazioni alimentari
mangiarli li mangiano ma sono un po troppo gommosi e se schiacciati si deteriorano subito
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Sperimentazioni alimentari
che strano,ieri sera ho dato del miele alle structor e stamattina l'avevano ricoperto con la ghiaia
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Sperimentazioni alimentari
Dare miele alle Messor è come dare bistecche alle mucche.
Anche se lo mangiano in determinate situazioni (prova a metterne una goccia su una fettina di mela) le colonie giovani preferiscono evitarlo e, appunto, tendono a ricoprirlo come fanno le formiche in generale con le sostanze viscose.
Le mietitrici mangiano semi, e gradiscono insetti, ma se leggete le schede apposite, vedrete che il miele non è nemmeno contemplato. Inoltre se proprio volete fare la prova, meglio sempre diluirlo.
Le Messor preferiscono le sostanze zuccherine solide (non è escluso che una volta seccato il materiale che ricopre il miele lo portino nel nido per lapparlo), ma ricordate sempre che le colonie incipienti hanno una scelta di sostanze alimentari limitata.
Anche se lo mangiano in determinate situazioni (prova a metterne una goccia su una fettina di mela) le colonie giovani preferiscono evitarlo e, appunto, tendono a ricoprirlo come fanno le formiche in generale con le sostanze viscose.
Le mietitrici mangiano semi, e gradiscono insetti, ma se leggete le schede apposite, vedrete che il miele non è nemmeno contemplato. Inoltre se proprio volete fare la prova, meglio sempre diluirlo.
Le Messor preferiscono le sostanze zuccherine solide (non è escluso che una volta seccato il materiale che ricopre il miele lo portino nel nido per lapparlo), ma ricordate sempre che le colonie incipienti hanno una scelta di sostanze alimentari limitata.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sperimentazioni alimentari
aggiungo , ma è gia stato detto tante volte che molte Messor amano il tonno al naturale e altre sostanze grasse e oleose
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Sperimentazioni alimentari
Redgrave ha scritto:Ragazzi qualcuno ha mai provato a dare i bigattini? Sono quei bachini bianchi che si usano oer andare a pesca! Io proverei ma ho solo una regina in fondazione!
I bigattini contengono putrescina e cadaverina! Ergo sono possibilmente dannose per le formiche. Meglio limitarsi alle camole!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Sperimentazioni alimentari
Piuttosto, valutando i valori nutrizionali del cibo non per pesci rossi, ma per i pesci di tipo carnivoro come i Piranha immagino possano essere ottimali da somministrare (pur considerando sempre che "più naturale=migliore").
Inoltre hanno una forma a "bastoncino", in stle "pellet", quindi riescono anche di più agevole somministrazione.
Io ne acquisterò una confezione da somministrare come prova e valuterò il gradimento.
Inoltre hanno una forma a "bastoncino", in stle "pellet", quindi riescono anche di più agevole somministrazione.
Io ne acquisterò una confezione da somministrare come prova e valuterò il gradimento.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Sperimentazioni alimentari
Oggi ho provato ha dare l'uovo sodo alle Messor struc. ed è ancora intatto,forse perchè sono appena state trasferite nel nuovo nido,vedremo.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Sperimentazioni alimentari
E' da una settimana che integro il polline (sottoprodotto dell'apicoltura) alle mie colonie, ignorato da tutte meno che dalle Crematogaster scutellaris, il loro entusiasmo alimentare non smette mai di stupirmi, molto gradito e ottimo come integratore. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Sperimentazioni alimentari
Stavo cercando un'alternativa agli insetti per tutti quei casi in cui si fatica a trovarli (inverno o colonia molto grossa per esempio) e mi sono imbattuto in un mangime per uccelli insettivori il cui composto è fatto anche da larve di formica.
Io l'ho ordinato e nei prossimi giorni dovrebbe arrivarmi, secondo voi potrebbe essere un'utile fonte di proteine per le formiche in alternativa agli insetti?
http://www.zooplus.it/shop/uccelli/cibo/uccelli_esotici/197399
Io l'ho ordinato e nei prossimi giorni dovrebbe arrivarmi, secondo voi potrebbe essere un'utile fonte di proteine per le formiche in alternativa agli insetti?
http://www.zooplus.it/shop/uccelli/cibo/uccelli_esotici/197399
Esperienze:
Pheidole pallidula - Ceduta
Crematogaster scutellaris 10 operaie - Deceduta
Tapinoma nigerrimum - Ceduta
Pheidole pallidula - Ceduta
Crematogaster scutellaris 10 operaie - Deceduta
Tapinoma nigerrimum - Ceduta
- wariner
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 set '11
- Località: Nord Lombardia
Re: Sperimentazioni alimentari
Ovviamente non saranno uova di formica, ma bozzoli o larve adulte, altrimenti nemmeno si vedrebbero, soprattutto se disidratati, come dovrebbero arrivarti.
Sarei curioso di sapere da dove arrivano e come se li procurano...
Sarei curioso di sapere da dove arrivano e come se li procurano...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sperimentazioni alimentari
GianniBert ha scritto:Ovviamente non saranno uova di formica, ma bozzoli o larve adulte
Purtroppo questo non lo so, ho solo scritto quanto riportato nella descrizione del prodotto "uova di formica".
GianniBert ha scritto:Sarei curioso di sapere da dove arrivano e come se li procurano...
In effetti è una bella domanda e ovviamente sul loro sito non son riuscito a trovare niente se non una lista dettagliata dei valori nutrizionali:
http://www.orlux.be/nutri/nutrition/Pages/Products/index.jsp?ran=4307&pro=4351&fam=-1&ani=-1#Indicatieve%20waarborgen
magari qualcuno che conosce meglio di me l'inglese (e non ci vuole molto

Esperienze:
Pheidole pallidula - Ceduta
Crematogaster scutellaris 10 operaie - Deceduta
Tapinoma nigerrimum - Ceduta
Pheidole pallidula - Ceduta
Crematogaster scutellaris 10 operaie - Deceduta
Tapinoma nigerrimum - Ceduta
- wariner
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 set '11
- Località: Nord Lombardia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti