Camole della farina
Re: Camole della farina
Accidenti zambon ho letto troppo tardi!
Ierisera ne ho acquistati 2 etti per la modesta cifra di 12 euro!
Quando me l'ha detto non ci credevo, ma aveva già battuto lo scontrino...
Ierisera ne ho acquistati 2 etti per la modesta cifra di 12 euro!

Quando me l'ha detto non ci credevo, ma aveva già battuto lo scontrino...
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
Che furto! se mi mettessi a venderle a questi prezzi diventerei ricco in poco tempo!
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: R: Camole della farina
Davvero...sono proprio dei ladri!!
-
enry - Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Quinto Vercellese (Vc)
Re: R: Camole della farina
Ma se pur nutrita benissimo la camola della farina resta sempre meno nutriente di un grillo?
-
enry - Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Quinto Vercellese (Vc)
Re: Camole della farina
Secondo me una camola in stato di pupa ha una percentuale proteica più alta. Infatti in sè deve aver accumulato tutte le proteine per poter fare la metamorfosi. Poi purtroppo sia camole che grilli non li vendono con la tabella nutrizionale sul retro, quindi una risposta assoluta è difficile 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: R: Camole della farina
Ahahah quello è vero:-) mi è venuto in mente però perché in ogni post che si legge di vari forum si parla che il grillo è il nutrimento principale. ..io comunque resto sulle camole, sicuramente hanno un allevamento piu semplice e meno rumoroso:-)
-
enry - Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Quinto Vercellese (Vc)
Re: Camole della farina
Premesso che devo mettere le foto...
L'altro ieri ho visto due pupe trasformate in adulte!
Si aggiravano due adulti completamente bianchi....
Ieri sera altri due adulti, mentre i due precedenti già si stavano pigmentando erano su di un marrone quasi...
La posizione dietro ai PC funziona!!
Ho visto che hanno fatto alcune mute, ci sono un pò di esoscheletri vuoti e ho notato che lo strato che ho fatto (di alcuni cm come da guida) sembra abbassata! Può essere già che le voraci camole tenute al viridea senza mangiare nella scatolina si siano messe a mangiare a più non posso!??
Ieri ho preso un'altra fauna box per mettere solo gli adulti...
L'altro ieri ho visto due pupe trasformate in adulte!
Si aggiravano due adulti completamente bianchi....
Ieri sera altri due adulti, mentre i due precedenti già si stavano pigmentando erano su di un marrone quasi...

La posizione dietro ai PC funziona!!

Ho visto che hanno fatto alcune mute, ci sono un pò di esoscheletri vuoti e ho notato che lo strato che ho fatto (di alcuni cm come da guida) sembra abbassata! Può essere già che le voraci camole tenute al viridea senza mangiare nella scatolina si siano messe a mangiare a più non posso!??
Ieri ho preso un'altra fauna box per mettere solo gli adulti...





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Camole della farina
ho visto in una foto nella prima pagina una provetta con acqua,è riempita è chiusa col cotone?l'ambiente non dovrebbe essere secco x evitare la formazione di acari?e solo una domanda che faccio
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Camole della farina
Sì, ma la provetta non inumidisce il contenuto della scatola, solo fornisce una fonte per l'abbeveraggio diretto se si dovesse rendere necessario 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camole della farina
in pratica sarebbe come inserire una provetta in arena
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Camole della farina
A propsito di camole della farina (Tenebrio molitor): ne ho ordinate un quantitativo decisamente esuberante!!!
Saro' lieto di regalarne un po' a chiunque ne voglia qualcuna.
Saro' lieto di regalarne un po' a chiunque ne voglia qualcuna.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Camole della farina
Credo che se per il prossimo mese le mie nuove nate non si sono ancora sviluppate a dovere, dovrò approfittare della tua generosa offerta.
Sarebbe anche una occasione per vederci, quando sei a Milano!
Sarebbe anche una occasione per vederci, quando sei a Milano!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Camole della farina
Caro Gianni,
saro' felice di dartene quante ne vorrai, non ci sono problemi, io sono praticamente sempre a Milano perche' la mia cerchia di amicizie e' li, magari si potrebbe pensare di mettere a calendario un pizzapertivo se ci sono altri mirmecofili da queste parti dello stivale.
Adesso una domanda: ma quanto gli devo dare da mangiare a queste larve/belve ?!
Ho fatto un video timelapse dopo che gli ho dato circa 80 gr. di farina e pangrattato e se la sono pappata tutta in una giornata!! (ok, magari un tot ne e' scivolata sotto mentre ci strisciavano in mezzo, pero'...)
Leggendo i post di Dada sembrerebbe che con le quantita' che ha indicato lei sono sufficienti per molto tempo ma credo dipenda anche da quanti "ospiti" si abbiano, e io ne ho tantissimissimi!!!!!
Secondo voi di quanti elementi minimo dovrebbe essere costituito un allevamento di larve per potersi autosostenere nel tempo ?
Grazie e a presto
sabby
saro' felice di dartene quante ne vorrai, non ci sono problemi, io sono praticamente sempre a Milano perche' la mia cerchia di amicizie e' li, magari si potrebbe pensare di mettere a calendario un pizzapertivo se ci sono altri mirmecofili da queste parti dello stivale.
Adesso una domanda: ma quanto gli devo dare da mangiare a queste larve/belve ?!
Ho fatto un video timelapse dopo che gli ho dato circa 80 gr. di farina e pangrattato e se la sono pappata tutta in una giornata!! (ok, magari un tot ne e' scivolata sotto mentre ci strisciavano in mezzo, pero'...)
Spoiler: mostra
Leggendo i post di Dada sembrerebbe che con le quantita' che ha indicato lei sono sufficienti per molto tempo ma credo dipenda anche da quanti "ospiti" si abbiano, e io ne ho tantissimissimi!!!!!
Secondo voi di quanti elementi minimo dovrebbe essere costituito un allevamento di larve per potersi autosostenere nel tempo ?
Grazie e a presto
sabby
Ultima modifica di sabby fattyboy il 18/01/2013, 12:52, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Camole della farina
Sabby io dono partito da 6 adulti, ed ora ho fin troppe larve
Per il nostro uso salvo colonie enormi basta la deposizione di un paio di adulti per tutto un anno, e in estate con le temperature alte la velocita di crescita è spaventosa

Per il nostro uso salvo colonie enormi basta la deposizione di un paio di adulti per tutto un anno, e in estate con le temperature alte la velocita di crescita è spaventosa

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camole della farina
Infatti è tutto legato alla quantità di camole che farai fuori in un giorno!
Io fra Camponotus vagus (3000), Messor (8000), Formica cunicularia (5000) e Formica sanguinea (500, per ora) ti assicuro che in una stagione estiva, ne fanno fuori una quantità esagerata!
E le rimpinguo anche coi grilli!
Io fra Camponotus vagus (3000), Messor (8000), Formica cunicularia (5000) e Formica sanguinea (500, per ora) ti assicuro che in una stagione estiva, ne fanno fuori una quantità esagerata!
E le rimpinguo anche coi grilli!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti