Camole della farina
Re: Camole della farina
Domanda stupida :D
ma le vostre (per chi li alleva) Pheidole pallidula
si avventano sulle camole o no ?
e se si, su quale stadio ?
personalmente vedo che le mie non considerano minimanete la larva
ma le vostre (per chi li alleva) Pheidole pallidula
si avventano sulle camole o no ?
e se si, su quale stadio ?
personalmente vedo che le mie non considerano minimanete la larva
In Fondazione:
1 Regina di Pheidole pallidula (del 2/7/2012) uova + Pupe (numero indefinito)
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova
In Allevamento:
1 Regina di Pheidole pallidula (del 2/7/2012) uova + Pupe (numero indefinito)
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova
In Allevamento:
- Dazer85
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 28 mag '12
- Località: Genova
Re: Camole della farina
Forse è soggettiva da colonia a colonia. le mie mangiano di tutto. pian piano sminuzzano anche me xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Camole della farina
Ciao
Quando avevo le Pheidole pallidula andavano matte per le camole. io te tagliavo a metà e loro le scavavano tutte . oppure anche intere le portavano nel nido. Una cosa che piace molto alle formiche sono le camole del miele quando si trasformano in pupe. Basta tagliarle a metà e il dentro viene svutato completamente fino a rimanere solo la parte esterna della pupa.
ciao
Quando avevo le Pheidole pallidula andavano matte per le camole. io te tagliavo a metà e loro le scavavano tutte . oppure anche intere le portavano nel nido. Una cosa che piace molto alle formiche sono le camole del miele quando si trasformano in pupe. Basta tagliarle a metà e il dentro viene svutato completamente fino a rimanere solo la parte esterna della pupa.
ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Camole della farina
Le mie Pheidole anche le adorano gli do mezza larva tagliata a meta e la portano nel nido ci lavorano per ore ed ore poi portano fuori la chitina tutta sminuzzata e completamente vuota.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Camole della farina
Ragazzi, se voglio aumentare la quantità di substrato basta che gli versi sopra nuovamente farina e tutto il resto o rischio di danneggiare le larve/pupe/adulti? Grazie anticipatamente.
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Camole della farina
Non sò quanto è alto il materiale però non ti consiglio di tenere molto substrato e di non superare i 2-3 cm, se troppo alto si possono formare muffe e acari e in più non circola bene l'aria, il "terreno di coltura" deve sempre essere in relazione alla quantità che si vogliono allevare e alla superficie utile della vasca o del contenitore in genere che fà da allevamento
, se vuoi mettere più substrato io ti consiglio di aumentare anche la superficie dell'allevamento.



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
Il mio contenitore è circa 15x20 cm per 12cm di altezza. sto facendo un allevamento intensivo. durante l'estate però mi sono morti gli adulti e quindi si è rallentato tutto. due giorni fa è nato il primo nuovo adulto. quindi spero che in termine 1/2 settimane tutte le larve/pupe diventino adulte per riprendere a procreare. l'intento mio è quello di avere una quantità massiva di camole. quindi se aumento il substrato non ci stanno più larve?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Camole della farina
Certo, con più substrato puoi ospitare più larve. Quello che ti sta dicendo zambon è che se vuoi aumentare il numero di individui è preferibile aumentare l'area della base del contenitore prima di aumentare il volume (quantità) del substrato in modo che la sua altezza nel contenitore non sia eccessiva 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camole della farina
si, vero. il fatto è che io ho tre di questi contenitori dove puntualmente sposto gli adulti. se aumento di 1cm il substrato non penso che ci siano controindicazioni. che ne dite?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Camole della farina
Dunque, penso che zambon sia stato chiaro! Aumentare l'altezza del substrato significa arieggiare meno una porzione superiore di questo. Il problema è che molti batteri che operano la decomposizione sono anaerobi, quindi li favoriamo. Quindi, se devi aumentare di 1 cm il livello del substrato, meglio usare un contenitore più largo e quindi non aumentare quel livello. E' un consiglio, e non te lo sto dando io ma il buon zambon. Ovviamente se non hai la possibilità di metterlo in pratica puoi scegliere semplicemente di aumentare la quantità di substrato. Semplecemente ti è stato descritto lo svantaggio. La scelta devi operarla tu 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camole della farina
Essia... C'è una proporzione volume del contenitore e volume del substrato? Ho visto contenitori grandi tipo 10x10 e alti 30cm riempiti con 6/7 cm di substrato. Per questo chiedevo...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Camole della farina
Anche io con il mio primo allevamento di camole avevo un contenitore con più di 15 cm di substrato e dopo un poco ho avuto problemi con l'ossigenazione dello strato più profondo e (questo dipene anche dal clima, da me è piuttosto umido) a causa di umidità che si formava e si fermava nella parte piu bassa ho avuto problemi di muffe e di acari.
Da quando tengo uno strato dai 1,5 a3,00 non ho più riscontrato questi problemi.

Da quando tengo uno strato dai 1,5 a3,00 non ho più riscontrato questi problemi.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: R: Camole della farina
Bastano solo 3 centimetri di substrato?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
Io ne ho usato anche meno, come Zambon, e si sono riprodotte lo stesso.
Forse anche qui è più importante la qualità del substrato, che la quantità.
Forse anche qui è più importante la qualità del substrato, che la quantità.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Camole della farina
Anch'io le tengo in contenitori con un'ampia superficie ed uno strato di 3 cm
Come ha detto GianniBert la qualità del substrato fa la differenza
se le tieni nella sola crusca non si riproducono molto.
Come ha detto GianniBert la qualità del substrato fa la differenza
se le tieni nella sola crusca non si riproducono molto.
-
Aldo C - Messaggi: 37
- Iscritto il: 23 set '12
- Località: Predazzo TN
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti