Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 08/07/2012, 21:44

le mie camole finalmente si sono riprese. ora sono passato ad un allevamento intensivo. sposterò continuamente gli adulti nei diversi contenitori. ogni quanto devo spostarli? Grazie

Ecco i contenitori:
Spoiler: mostra
Immagine
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 08/07/2012, 21:50

Ti conviene fare contenitori piu piccoli e spostare gli adulti ogni 15 giorni o Anche ogni settimana se voi avere milioni di camole ;)
Io ho svariate colonie ed alla fine un allevamento base ed uno piccino mi bastano ed avanzano ;)



Mi raccomando tieni i coperchi chiusi che gli adulti volano e poi te li ritrovi ovunque :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 08/07/2012, 21:56

se li sposto a rotazione di un mese dici che va bene? come faccio a prenderli? come mi avvicino scavano e spariscono xD con le mani ho paura di schiacciarli...

PS: gli adulti mi sa che non volano mica...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 08/07/2012, 22:03

Gli adulti volano ed anche bene, forse non tutti e solo una percentuale ma ti assicuro che volano ;)

Si una rotazione mensile va bene, ogni mese sposti tutti gli adulti in un nuovo comtenitore e cerchi di portare ad esaurimento gli altri, poi dopo 3/4 mesi quando vedrai che hai svariati contenitori ma stai ancora mungendo dal primo che è ancora pieno farai come me e ne terrai solo uno abbastanza grosso che fara il suo ciclo ed uno piccino che integrerai ogni tanto dal quale preleverai le vittime ;)

Io li premdo con delle pinzette, gli adulti sono abbastanza duri da non riportare danni ;)
Al massimo se ne hai tanti piazzi mezza patata e poili sposti con tutta la patata, gli ultimi pero dovrai sempre prenderli manualmente ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Cloud » 08/07/2012, 23:42

Gli adulti volano solo quando in un contenitore si sentono stretti così era scritto nelle pagine precedenti da qualche parte
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Bosco » 09/07/2012, 7:46

In effetti io le ho ormai da un anno e ho visto solo in una occasione un adulto (morto) fuori dalla scatola senza coperchio in cui le allevo. Suppongo che anche se sanno volare non lo facciano tanto frequentemente. Magari la differenza la fa proprio lo spazio disponibile.
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 09/07/2012, 9:02

feyd ha scritto:Gli adulti volano ed anche bene, forse non tutti e solo una percentuale ma ti assicuro che volano ;)

Si una rotazione mensile va bene, ogni mese sposti tutti gli adulti in un nuovo comtenitore e cerchi di portare ad esaurimento gli altri, poi dopo 3/4 mesi quando vedrai che hai svariati contenitori ma stai ancora mungendo dal primo che è ancora pieno farai come me e ne terrai solo uno abbastanza grosso che fara il suo ciclo ed uno piccino che integrerai ogni tanto dal quale preleverai le vittime ;)

Io li premdo con delle pinzette, gli adulti sono abbastanza duri da non riportare danni ;)
Al massimo se ne hai tanti piazzi mezza patata e poili sposti con tutta la patata, gli ultimi pero dovrai sempre prenderli manualmente ;)


ho risolto. per paura di schiacciarli li prendo con un cucchiaino. rapido ed efficace :)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 10/07/2012, 16:11

Ciao Ragazzi, prima stavo ordinando un po' la situazione e ho sollevato il tappo con il cotone (dal quale si abbeverano) per pulirlo e inumidirlo nuovamente. come l'ho spostato sotto ho trovato queste simpatiche larvette :love1: :love1: :love1:

tenere, no?
Spoiler: mostra
Immagine



Ditemi una cosa... ho la possibilità di allevare anche i kaimani. possono essere buon cibo per le formiche o hanno controindicazioni? gli adulti volano più rispetto alle camole?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 10/07/2012, 16:16

Si gli adulti non volano spesso ma lo fanno quindi è bene tenerli chiusi ma areati.

Sisi sono tenerissime, le formiche le apprezzeranno :twisted:



I kaimani sono piu o meno come le camole solo piu grossi, solo che sono di allevamento piu complicato quindi direi che se non è necessario rimani alle camole ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda quercia » 10/07/2012, 16:41

ieri notte sono tornato è ho sentito il rumore di qualcosa di grosso che fuggiva dalle scatole delle camole....
era un grosso geco, molto grosso, chissa da quanto tempo andava a fare incetta.....
eccho perchè da tempo non trovavo larve grosse :censored: :censored: :censored:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 10/07/2012, 16:43

quercia ha scritto:ieri notte sono tornato è ho sentito il rumore di qualcosa di grosso che fuggiva dalle scatole delle camole....
era un grosso geco, molto grosso, chissa da quanto tempo andava a fare incetta.....
eccho perchè da tempo non trovavo larve grosse :censored: :censored: :censored:


:lolz: :lolz:
Altro ottimo motivo per tenerle chiuse, a me l'estate scorsa esntravano le vespe muratrici a fregarmi le camole :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda manuel » 10/07/2012, 17:00

Povere camole vengono sempre mangiate da tutto :lolz:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 10/07/2012, 18:03

tutti vogliono le camole xD
feyd, magari le apprezzeranno... però preferisco farle crescere per dare qualcosa di più sostanzioso xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 10/07/2012, 18:07

DreaMsteR ha scritto:tutti vogliono le camole xD
feyd, magari le apprezzeranno... però preferisco farle crescere per dare qualcosa di più sostanzioso xD



Sisi falle crescere, ma vedrai fra un po quando ne avrai fin troppe :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 10/07/2012, 18:09

speriamo! non ne vedo neanche una sul substrato :'(
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti