Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 29/06/2012, 13:07

ragazzi, ho un problema... mi stanno morendo adulti uno dopo l'altro... ora le cose sono due... o sono diventanti vecchi nello stesso tempo... oppure c'è qualcosa che li ammazza. cosa può essere? substrato di farina di grano duro, farina normale, fagioli secchi sminuzzati, croccantini per gatto sminuzzati, un po' di pane grattuggiato e una patata (oramai mezza ammuffita). che sia quest'ultima la causa? però il fatto è che loro ci sono sempre sopra...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 29/06/2012, 13:16

Bè se è ammuffita la toglierei subito...direi che è la possibile causa

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Cloud » 29/06/2012, 13:16

Anche a me stanno morendo ma credo che ormai siano vecchiotte e non mi preoccupo più di tanto perchè ci saranno minimo 10 pupe
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 29/06/2012, 13:52

il fatto è che ci sono ugualmente sopra a mangiare o fare altro... ho letto che la durata è di 3 mesi da adulto... forse è quello?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 29/06/2012, 13:55

è la muffa....le mie stavano morendo tutte per colpa della muffa

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 29/06/2012, 14:25

ok... tolgo la patata... dimmi... come capisco se ci hanno deposto dentro?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 29/06/2012, 14:29

Se ci sono le uova :) ti serve una bella lente però...ma le mie ad esempio vanno a deporre in profondità...non penso depongano sulla patata...boh

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 29/06/2012, 14:40

vabbè, sai che faccio? tolgo la patata e la "svuoto" sul substrato ;)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda luca321 » 29/06/2012, 14:41

DreaMsteR ha scritto:ok... tolgo la patata... dimmi... come capisco se ci hanno deposto dentro?

Come ti è stato detto, dalle uova. Ma sono ben difficili da poter osservare dato che possiedono una sorta di pellicola esterna che fa attaccare la farina rendendole invisibili in pratica.

Dopo qualche settimana, dovresti vedere sul fondo del contenitore delle piccole strisce nella farina, probabilmente sono le micro larve che si muovono. :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda luca321 » 29/06/2012, 14:41

DreaMsteR ha scritto:ok... tolgo la patata... dimmi... come capisco se ci hanno deposto dentro?

Come ti è stato detto, dalle uova. Ma sono ben difficili da poter osservare dato che possiedono una sorta di pellicola esterna che fa attaccare la farina rendendole invisibili in pratica.

Dopo qualche settimana, dovresti vedere sul fondo del contenitore delle piccole strisce nella farina, probabilmente sono le micro larve che si muovono. :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 29/06/2012, 15:11

fatto. ho tolto la patata e gettata. l'ho messa caposotto e l'ho scossa un po'... speriamo in bene... inoltre sto facendo una ripresa da oramai 2 ore. c'è una pupa che sta pulsando. credo che diventerà adulta a momenti... ho la camera con cavalletti, lampade, pannelli xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda greenboy » 29/06/2012, 15:27

la patata era meglio tenerla in un altro contenitore per un pò di tempo, poi se non usciva fuori nulla allora la potevi gettare...ma tanto le camole non smettono mai di accoppiarsi, ne avrai a migliaia, stanne certo ! ;)
ah e comunque anche io ho cominciato un allevamento di camole,finora sembra andare tutto bene!
pensate un pò, il negozio ce l'ho avuto sempre sotto il naso !
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 29/06/2012, 15:31

ditemi una cosa. se io dovessi comprare qualche camola c'è il rischio che si ammazzino tra di loro se dovessi metterle nello stesso contenitore o non importa?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Cloud » 29/06/2012, 21:08

a quanto ne so non dovrebbero assalirsi
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Cloud » 04/07/2012, 15:01

Mi sono nati nuovi adulti :yellow: per ora solo 2 ma ci sono in giro per la scatola decine di pelli quindi credo che avrò circa 15 adulti se non di più :wacko:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti