Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda Toms » 03/06/2012, 0:27

ce ne sono tansissimi, domani provo a fotografarle
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 05/06/2012, 10:49

dada ha scritto:Michaelteddy, metti gli adulti che ti restano in un contenitore, ad es. un faunabox o le vaschette del gelato, con un coperchio forato che lasci passare l'aria.

Nel contenitore metti:
50% CRUSCA
50% FARINA
e aggiungi una generosa spolverata di crocchette per gatti.
Mescola bene... e non aggiungere acqua o verdura o altro.

Poi li lasci in quel contenitore per 2 settimane. Al termine delle 2 settimane, raccogli tutti gli adulti rimasti vivi e li traslochi in un NUOVO contenitore identico al precedente.
Fra circa un mese e mezzo avrai di nuovo molte larve.

Tieni separate le larve e le pupe dagli adulti! Mettile nel secondo contenitore e trasferiscile con gli altri adulti quando avranno raggiunto la maturità.

Dada ho fatto proprio come hai detto tu...ho aspettato due settimane e poi ho cambiato contenitore agli adulti, e sorpresa sorpresa oggi rovistando sul fondo del vecchio contenitore ho già trovato le prime larvette visibili ad occhio nudo :) adesso sono senza adulti così non se le pappano...sono proprio contento...senza il tuo aiuto si sarebbe estinte per colpa mia :lolz: grazie mille! :wow:

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 05/06/2012, 12:32

Ragazzi, mi avete fatto troppo incuriosire... vorrei cimentarmi nell'allevamento di camole anche io... molto carine! :D c'è qualcuno disposto a spedirmele? ovviamente pagando eh!

Grazie anticipatamente
DreaMsteR
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 05/06/2012, 12:36

DreaMsteR ha scritto:Ragazzi, mi avete fatto troppo incuriosire... vorrei cimentarmi nell'allevamento di camole anche io... molto carine! :D c'è qualcuno disposto a spedirmele? ovviamente pagando eh!

Grazie anticipatamente
DreaMsteR

Se non le trovi nei caccia e pesca nella tua zona c'è qualcuno che te le può spedire: http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... lla+farina

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 05/06/2012, 13:15

azz, grazie! ora vedo :)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Cloud » 05/06/2012, 13:25

Ragazzi dato che presto avrò a casa alcune camole spedite gentilmente da cava8484 ho preparato la scatola dove le metterò e anche il substrato ho messo questo:crusca e farina in rapporto 1.5:1 alcuni chicchi di riso che ho letto sono utili per sostituire i fagioli secchi dei cereali insieme ai cereali ci è scappato anche delle mandorle che erano insieme ai cereali nella scatola non ho messo però ne pane grattugiato ne crocchette voi mi consigliate di mettere una di queste due cose o entrambe?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda tulindo » 05/06/2012, 14:17

Se ce le metti non fa male... ma se non ci sono va bene lo stesso. Io ad esempio ho messo anche 2 fette biscottate sbriciolate e dei grissini. Quando finisco ad esempio un pacchetto di grissini o fette biscottate o altro di secco ci svuoto il pacchetto dentro ( così mangiano le briciole che si creano ) ;) così non butto più via nulla
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Cloud » 05/06/2012, 14:27

ok
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda falco777 » 14/06/2012, 1:40

Ragazzi, il primo contenitore pullula, anzi, brulica (è "di più" pullula o brulica? :) ) di larve!!! :-D
Gli adulti intanto li ho spostati in un contenitore nuovo.
Avatar utente
falco777
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 mar '12
Località: Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Formandrea » 14/06/2012, 12:19

Voto per pullula :P Potrebbe significare che non ci sta più niente O.o Ho inventato eh ..
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 19/06/2012, 9:52

Ciao Ragazzi, da qualche giorno ho iniziato l'allevamento delle camole. mi sono state spedite da un utente del forum che ringrazio vivamente (non ricordo il nick ora. perdonatemi xD). ora... ho notato che quando sono arrivate molte larve erano nere e secche... presumevo fossero morte e le ho gettate (vi prego ditemi che ho fatto la cosa giusta xD) ora posso contare 6 adulti in superficie e una decina di larve che si muovono nel substrato. da neofita volevo qualche consiglio...

Come substrato ho utilizzato farina normale, farina di grano duro, croccantini per gatti, fagioli e pane secco spezzettato. ora... è possibile che proprio perchè è molto "liscio" si ribaltino sempre? devo stare li ad alzarli ogni volta xD. altra cosa... visto che si accoppiano sempre, come posso distinguere i maschi dalle femmine? (evitate di dire "chi sta sotto" thx xD). vi allego una foto per vedere meglio la superficie e per chiedervi due cosette.

ecco:
Immagine

nel cerchio numero 1 è una pupa... e fin li ci siamo... è nerognola però... si sta pigmentando e poi diventerà adulta o è morta?
nel cerchoi 2 c'è una pupa chiara e penso che sia in buone condizioni. giusto?
nel 3° ci sono delle larve... sono scure e poi diventano pupe o sono morte? non riesco a capire se stanno sempre li o si muovono perchè ci passano sopra gli adulti e spostano tutto xD

PS: metto un provettone d'acqua anche io quasi quasi... velocizza lo sviluppo o cosa?
PS2: l'odore è piacevole... classico odore di farine...

Grazie per l'attenzione e scusate se rompo le @@ xD

DreaMsteR
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda LUomoNero » 19/06/2012, 10:04

Per indentificare i maschi e le femmine, guarda a pagina 16 di questa discussione...troverai un intervento di dada con tanto di foto.
Per quanto riguarda le tue domande:
1 - La pupa nerognola probabilmente è passata a miglior vita. Quando gli adulti sfarfallano sono quasi bianchi e pigmentano subito dopo.
2 - Sì, quello è il colore tipico di una pupa in buona salute.
3 - Stesso discorso della pupa del punto 1 :yellow:
Aggiungo che puoi anche evitare di mettere un provettone d'acqua nel contenitore o comunque cibi umidi. L'umidità della farina è sufficiente per le camole.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 19/06/2012, 10:06

Quelle nere sono morte :) sia le larve che le pupe, le pupe restano chiare per tutto il processo pupale fino a che non sfarfallano...quando si ribaltano non serve che li rigiri...fanno da soli...anche perchè sarebbe uno stress ogni volta...il provettone vedi tu...vivono comunque senza acqua...io non gli metto mai niente...però se vuoi metterlo dicono che acceleri lo sviluppo...ma fidati che già la loro velocità naturale basta...soprattutto con il caldo....a breve ti troverai sommerso....stai attento però a non esagerare con acqua e resto perchè rischi che si formi la muffa, come è successo a me

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda DreaMsteR » 19/06/2012, 10:11

Michaelteddy---> si si ho letto il tuo caso della muffa. per questo avevo pensato al provettone... però se l'umidità è già nella farina va bene :D.

Uomonero---> Grazie anche per la segnalazione riguardante al sesso!

Ditemi. tolgo le morte o le lascio li?

per quanto riguarda i ribaltamenti, il fatto è che essendo il suolo costituito da farina, quando si agitano fanno uno scavetto attorno (tipo l'angelo che noi umani facciamo nella neve xD) e quindi non hanno appiglio. l'unico modo di rialzarsi lo ottengono quando un altro adulto ci passa sopra :D
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda LUomoNero » 19/06/2012, 10:13

Quelle morte le toglierei. Per i ribaltamenti, lasciale pure così come stanno. Le pupe possono comunque muoversi e mettersi come gli pare :lol:
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 31 ospiti