Camole della farina
Re: Camole della farina
Michaelteddy ha scritto:Cimettevo degli spicchi di mandarino ogni tanto per farli bere...e quando questi si seccavano li tiravo via...presumo siano stati quelli
Ne avrai messi troppi o hai ridotto troppo il cambio dell'aria

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camole della farina
Se gli adulti sono sani penso che dovrebbero riprendere a riprodursi. Pertanto, sarò ottimista, ma speranze di una ricrescita della colonia dovrebbero esserci.
Ne approfitto per una domanda... di quanta aria hanno bisogno? Bastano un po' di foretti fatti sul coperchio?
Ne approfitto per una domanda... di quanta aria hanno bisogno? Bastano un po' di foretti fatti sul coperchio?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Camole della farina
Speriamo bene...io comunque ho visto che anche nella scorsa coltura che ora ho buttato si stavano accoppiando...quindi dovrebbero deporre penso...speriamo bene, per l'aria io ho fatto abbastanza fori...melius abundare quam deficere
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Camole della farina
Ho iniziato da poco (sabato) con le camole ma non gli ho dato frutta... piuttosto ho messo una provetta piena d'acqua tappata con cotone ( come da post di Luca.B) in questo modo muffa e marciume dovrebbero essere ridotte.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Camole della farina
Ora dagli qualcosa da mangiare 

-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Camole della farina
Mi sa che mettero anche io la provetta con l'acqua...mai più mandarini 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Camole della farina
no!!!! Metti soltanto il pane secco e ogni tanto un po (ma davvero un po' di carotta o di mela).
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Camole della farina
Milos ha scritto:no!!!! Metti soltanto il pane secco e ogni tanto un po (ma davvero un po' di carotta o di mela).
Perchè dici di no della provetta con acqua e cotone? ci sono problemi anche con quella a lungo andare?
Comunque per ora sembrano essersi riprese un po'...si stanno già di nuovo accoppiando -.-
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Camole della farina
Le camole non hanno bisogno di bere. L'umidità contenuta nella farina per loro è già sufficiente.
Si allevano su un substrato di crusca, farina, pane secco e crocchette per gatti, e nient'altro.
Fornire loro frutta e verdura fresche, o una fonte costante di umidità, è sempre un rischio. Si formano muffe e si attraggono ospiti indesiderati (acari, dermestidi etc). Te ne sei accorto con la storia dei mandarini.
La provetta con acqua non è necessaria!
Si allevano su un substrato di crusca, farina, pane secco e crocchette per gatti, e nient'altro.
Fornire loro frutta e verdura fresche, o una fonte costante di umidità, è sempre un rischio. Si formano muffe e si attraggono ospiti indesiderati (acari, dermestidi etc). Te ne sei accorto con la storia dei mandarini.
La provetta con acqua non è necessaria!
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camole della farina
Michaelteddy, metti gli adulti che ti restano in un contenitore, ad es. un faunabox o le vaschette del gelato, con un coperchio forato che lasci passare l'aria.
Nel contenitore metti:
50% CRUSCA
50% FARINA
e aggiungi una generosa spolverata di crocchette per gatti.
Mescola bene... e non aggiungere acqua o verdura o altro.
Poi li lasci in quel contenitore per 2 settimane. Al termine delle 2 settimane, raccogli tutti gli adulti rimasti vivi e li traslochi in un NUOVO contenitore identico al precedente.
Fra circa un mese e mezzo avrai di nuovo molte larve.
Tieni separate le larve e le pupe dagli adulti! Mettile nel secondo contenitore e trasferiscile con gli altri adulti quando avranno raggiunto la maturità.
Nel contenitore metti:
50% CRUSCA
50% FARINA
e aggiungi una generosa spolverata di crocchette per gatti.
Mescola bene... e non aggiungere acqua o verdura o altro.
Poi li lasci in quel contenitore per 2 settimane. Al termine delle 2 settimane, raccogli tutti gli adulti rimasti vivi e li traslochi in un NUOVO contenitore identico al precedente.
Fra circa un mese e mezzo avrai di nuovo molte larve.
Tieni separate le larve e le pupe dagli adulti! Mettile nel secondo contenitore e trasferiscile con gli altri adulti quando avranno raggiunto la maturità.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camole della farina
Ok grazie dada del consiglio...farò proprio come dici tu...speriamo che riescano a ripopolarsi un poco
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Camole della farina
Salve ragazzi sono stato un po assente questo ultimo periodo, vi volevo fare una domanda, nella mia scatola di gelato con le belle camole da qualche settimana ho riscontrato dei minuscoli organismi che girano dapertutto e si arrampicano anche abbastanza bene per tutta la scatola tant'è che ho dovuto coprire i buchi del coperchio con uno strato di cotone in modo che non fuoriescano nell armadio, cosa sono?? mi stanno preoccupando
io ho pensato che possano essere delle miniiiii camole appena schiuse dalle uova, mi date conferma?
io ho pensato che possano essere delle miniiiii camole appena schiuse dalle uova, mi date conferma?
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
Re: Camole della farina
Prova a fotografarle. Potrebbero essere effettivamente le neo camole 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
Le piccole camole non si arrampicano, se sono piccoli, tondeggianti e tanti molto probabilmente sono loro:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=56&t=2868
Se sono loro tieni monitorato la situazione e prova a limitarne la crescita lasciando il tutto a secco, non dare fonti di umidità alle camole, si moltiplicano molto, molto rapidamente e sembra che l'umidità influisca sul loro aumento, se crescono senza che tu riesca a controllarli diventano un problema molto invasivo e sarai costretto a eliminare il tutto, purtroppo anche le camole.


Se sono loro tieni monitorato la situazione e prova a limitarne la crescita lasciando il tutto a secco, non dare fonti di umidità alle camole, si moltiplicano molto, molto rapidamente e sembra che l'umidità influisca sul loro aumento, se crescono senza che tu riesca a controllarli diventano un problema molto invasivo e sarai costretto a eliminare il tutto, purtroppo anche le camole.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 31 ospiti