Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda luca321 » 09/05/2012, 13:50

Qualche pagina fa ( !! ) veniva spiegato quale poteva essere una causa. Alcuni, pare di ricordare, l'avevano avvicinata alla mancanza di una fonte di umidità ( o di acqua, contenuta in provetta naturalmente). Prova a scorrere velocemente le pagine per vedere se la trovi ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 09/05/2012, 14:07

Ah si già è vero anche quella causa era riportata....magari sono animali territoriali :-?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 11/05/2012, 13:13

i maschi uccidono le pupe da cui nasceranno altri maschi.
Inoltre il poco cibo, gli spazi ristretti, e in minor misura la mancanza di una piccola fonte di umidita, possono incrementare questo comportamento normale.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 11/05/2012, 14:04

Grazie per la risposta, ora mi è tutto un po' più chiaro :) in particolare mi ha risposto la tua affermazione riguardo al fatto che i maschi uccidono le pupe con altri maschi :D


Altra domanda...i cadaveri li lasciate all'interno o li rimuovete?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda falco777 » 12/05/2012, 1:24

dada ha scritto:
falco777 ha scritto:Mi consigliate di rimuovere gli adulti (per evitare che le mangino) spostandoli in altro contenitore, e attendere?
Altri accorgimenti da seguire?


Sì, seguendo il concetto dell'allevamento intensivo, adulti e uova (e mini-larve) andrebbero separati.

Ecco un esempio di perfetto allevamento intensivo: un recipiente con 3 cassettini per separare le fasi vitali. In alto gli adulti, in mezzo le uova, in basso le larve giovani:


dada, che dire... WOW!!! Sono sbigottito a ammirato allo stesso tempo! Complimenti e grazie mille! L'idea della rete metallica è spettacolare!! Ancora grazie!!

Per il momento procedo allo spostamento degli adulti. Sperando che ci siano ancora uova nel box! :)
Mi piacerebbe molto realizzare la scatola con la rete metallica, anche se a me non interessa un allevamento particolarmente intensivo. Qualora non trasferissi gli adulti, riuscirei comunque ad avere delle larve? O se le mangerebbero tutte?
Ciao e grazie!
Avatar utente
falco777
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 mar '12
Località: Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Quaxo76 » 12/05/2012, 11:25

Michaelteddy ha scritto:Altra domanda...i cadaveri li lasciate all'interno o li rimuovete?

Ma i cadaveri, se sono freschi, non sono pure loro ottimo cibo per le formiche? So che è sbagliato dare insetti morti trovati in giro perché potrebbero essere morti per dei pesticidi o dei parassiti... ma in questo caso già sappiamo che erano insetti sani!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 12/05/2012, 12:35

Bè ma può essere che siano morti per una malattia comunque .-. no?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Quaxo76 » 12/05/2012, 13:00

Michaelteddy ha scritto:Bè ma può essere che siano morti per una malattia comunque .-. no?


In quel caso direi che non è sicuro dare neanche le larve. Pensavo che l'idea base di allevare le camole, fosse proprio quella che in questo modo sono animali sani e sicuri.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 12/05/2012, 13:13

Ma le larve mica le dai morte..........cioè si le dai morte, ma le uccidi tu

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Quaxo76 » 12/05/2012, 13:33

Michaelteddy ha scritto:Ma le larve mica le dai morte..........cioè si le dai morte, ma le uccidi tu


Voglio dire che se nella tua scatoletta trovi una camola morta, e pensi che sia morta per malattia/parassita... allora la stessa malattia/parassita possono essersela presa anche quelle ancora vive. E pertanto potrebbero passarla alle formiche.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 12/05/2012, 13:45

potete dare anche gli adulti morti, o le pupe (le larve non dovrebbero morire i un'allevamento sano).
probabilmente saranno meno appetitosi e basta. potete anche lasciarli nel contenitore, non che siano un'ottimo cibo, ma non fanno male e in caso di necessità le larve se li sgranocchiano un pochino.. :shocked:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 12/05/2012, 13:47

PomAnt ha scritto:potete dare anche gli adulti morti, o le pupe (le larve non dovrebbero morire i un'allevamento sano).
probabilmente saranno meno appetitosi e basta. potete anche lasciarli nel contenitore, non che siano un'ottimo cibo, ma non fanno male e in caso di necessità le larve se li sgranocchiano un pochino.. :shocked:

:tick: ok allora non mi prendo nemmeno la briga di toglierli :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 21/05/2012, 13:54

Il terreno di coltura sta iniziando a saper da muffa....e le camole stanno morendo una dopo l'altra...dite che è dovuto alla muffa? cosa mi consigliate di fare? cambio tutto il barattolo mettendo del cibo nuovo in un altro contenitore?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 21/05/2012, 15:06

Si sposta gli adulti in un altro contenitore e falle ripartire.

Come ci è venuta la muffa? Quella cresce solo nell'umido e le camole si allevano nel secco :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 21/05/2012, 15:15

Cimettevo degli spicchi di mandarino ogni tanto per farli bere...e quando questi si seccavano li tiravo via...presumo siano stati quelli

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 31 ospiti