Camole della farina
Re: Camole della farina
ciao a tutti. volevo segnalarvi la mia esperienza di allevamento camole : sono partito con una discreta quantità donatami gentilmente da zambon questo autunno. erano tutte larve, nessun adulto. le ho messe in un contenitore (non grandissimo) con fiocchi di mais e farina di mais. inizialmente non ho messo riserva idrica. ho notato che comunque il 90% delle larve si è impupato e sono usciti praticamente tutti gli adulti. per uno strano motivo arcano non hanno mai provato ad uscire dal contenitore anche se provvisti di ali (c'era abbastanza cibo!?). ho visto che molti avevano il "didietro" mangiucchiato o sviluppato male. sembra che ci siano delle lotte tra i maschi per la supremazia delle femmine. ho comunque visto molti accoppiamenti ma fino a poco tempo fa non vedevo nessuna micro-larva appena nata. poi ho iniziato a mettere la classica provetta con cotone come riserva idrica e gli adulti hanno iniziato ad bere come degli assatanati. l'altro giorno, per sfizio, ho provato a smuovere un po' il substrato di farina sul fondo e ho intravisto delle micro-larve da un lato del contenitore che si muovevano!! che sia stato ad aggiungere l'acqua all'allevamento che ha permesso lo sviluppo delle larvine? continuo comunque a monitorare.
Ciao a tutti.
Ciao a tutti.
-
- lucamors
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 nov '11
- Località: Imola
Re: Camole della farina
lucamors ha scritto:. per uno strano motivo arcano non hanno mai provato ad uscire dal contenitore anche se provvisti di ali
Ciao a tutti.
ma le camole non volano

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Camole della farina
lucamors ha scritto:che sia stato ad aggiungere l'acqua all'allevamento che ha permesso lo sviluppo delle larvine?
No, l'acqua non c'entra niente, le larve si sviluppano anche in sola crusca e farina senza fornire altre fonti di umidità.
E' stata solo una coincidenza il fatto che tu abbia offerto acqua nello stesso periodo in cui le mini-larve sono diventate visibili.
Le camole adulte possono fare dei voletti, quindi se si vuole essere totalmente sicuri che non avvengano fughe è meglio mettere sull'allevamento un coperchio con prese d'aria.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camole della farina
cava8484 ha scritto:lucamors ha scritto:. per uno strano motivo arcano non hanno mai provato ad uscire dal contenitore anche se provvisti di ali
Ciao a tutti.
ma le camole non volano
beato a te, io le tenevo in un contenitore alto 10cm dal substrato al bordo e con diametro di 20cm e mi sono ritrovato 5 adulti nel letto, ma perche mai proprio nel letto??????? da allora ho messo un coperchio e 0 fughe, quindi volano e pure bene i maledetti.
da quanto ho letto io l'acqua non è necessaria ma la presenza di una fonte idrica sempre disponibile allunga di molto la vita degli adulti e quindi la riproduzione, non che ve ne sia realmente bisogno

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camole della farina
sinceramente non ne ho mai vista una volare,sono in uno scatolone, all'interno di scatole tipo gelato e non ne ho mai trovate al di fuori 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Camole della farina
Anche a me la prima volta che ho messo un qualcosa di umido (spicchi di mandarino) si sono azzuffate per bere
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Camole della farina
cava8484 ha scritto:sinceramente non ne ho mai vista una volare,sono in uno scatolone, all'interno di scatole tipo gelato e non ne ho mai trovate al di fuori
fidati che lo fanno

non è abituale ma sopratutto i maschi se si sovraffollano lo fanno.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camole della farina
Mi immetto pure io in questo topic per mostrarvi il mio allevamento appena nato. Oggi mi sono arrivate una 50ina di camole e le ho sistemate in questo contenitore organizzato seguendo i vostri consigli
Il contenitore è quello dell'ikea che misura 24x14x7. Spero vada bene
Mentre così ho sistemato in contenitore: 250 grammi di pane grattugiato, 200 grammi circa di farina e una spolverata di cornflakes e in ultimo una gustosa metà patata subito presa d'assalto!
Manca qualcosa? Posso migliorare qualcosa?

Il contenitore è quello dell'ikea che misura 24x14x7. Spero vada bene
Spoiler: mostra
Mentre così ho sistemato in contenitore: 250 grammi di pane grattugiato, 200 grammi circa di farina e una spolverata di cornflakes e in ultimo una gustosa metà patata subito presa d'assalto!
Spoiler: mostra
Manca qualcosa? Posso migliorare qualcosa?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
belline le mie camole vero? 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Camole della farina
Belle in forma! Approfitta delle camole bianche (post muta), le formiche le gradiscono di più. Le mie Camponotus herculeanus mangiano praticamente solo quelle (sei mesi di ibernazione e non hanno neanche voglia di "sporcarsi le antenne"... Bah)


-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Camole della farina
ci sarebbero degli insetti che si possono allevare oltre le camole,xkè io nn ho molto spazio per l'allevamento,che siano meno proliqui? 

-
MIKI99 - Messaggi: 159
- Iscritto il: 23 ott '11
- Località: reggio emilia
Re: Camole della farina
MIKI99 ha scritto:ci sarebbero degli insetti che si possono allevare oltre le camole,xkè io nn ho molto spazio per l'allevamento,che siano meno proliqui?
Bè valuta che sono in una scatola sotto la scrivania!! Sai che spazio occupano!!
Come ha fatto vedere Dada qualche pagina prima, se ne avanzano troppi e non sai dove metterli il water è il tuo migliore amico!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
Che tristezza buttarli nel water....piuttosto li do alle galline o uccellini in generale 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Camole della farina
è nato il primo adultooooo! :Q
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Camole della farina

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 31 ospiti