Alimentazione prime Tetramorium

Re: Alimentazione prime Tetramorium

Messaggioda lorenzo87 » 18/08/2013, 23:17

A me succede la stessa cosa...però cerco di non esagerare, altrimenti gliene darei tutti i giorni.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Alimentazione prime Tetramorium

Messaggioda Bremen » 21/08/2013, 4:41

Penso che con le formiche non dobbiamo aver paura di esagerare, se loro mangiano vuol dire che ne hanno bisogno, se mettiamo insetti e li prendono, meglio, se lo lasciano, meglio toglierlo per evitare muffe o la comparsa di acari. Il miele dovrebbe essere sempre presente. In provetta logicamente è impossibile, e a volte pericoloso, ma una volta in arena non dovrebbe mai mancare.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Alimentazione prime Tetramorium

Messaggioda lorenzo87 » 21/08/2013, 10:18

Io alle Tetramorium il miele non lo lascio neanche in arena. Non lo considerano per il momento. Con gli insetti la musica cambia parecchio.
Più che altro ho notato che la colonia cresce si velocemente ma non a livello di Pheidole pallidula. Queste ultime sono davvero spaventose e le allevo allo stesso modo. Ovvero dieta prevalentemente proteica.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Alimentazione prime Tetramorium

Messaggioda Bremen » 21/08/2013, 12:57

Quello che volevo fare è un discorso in generale, le formiche non sono come i pesci di un acquario o come gli scorpioni a cui si deve dare il cibo centellinandolo e stando attenti a non esagerare, a loro si da il cibo finché lo accettano senza limitarsi troppo. Io comunque il miele lo lascerei....se poi lo vogliono lo prendono, se no rimane li...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Alimentazione prime Tetramorium

Messaggioda VanHelsing » 21/08/2013, 13:04

Sì anche io il miele lo lascio, tanto non è un prodotto che deperisce facilmente (hanno trovato vasetti di miele nelle tombe degli egizi perfettamente intatti e commestibili :) )
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Alimentazione prime Tetramorium

Messaggioda lorenzo87 » 21/08/2013, 14:23

Io non lo lascio a certe specie semplicente perché hanno la brutta abitudine di ricoprirlo con rifiuti vari...le mie tatramorium almeno fanno cosi...
Per altre specie invece lo lascio sempre disponibile. Lasius sp. e Camponotus sp. amano averlo sempre disponibile
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Alimentazione prime Tetramorium

Messaggioda VanHelsing » 22/08/2013, 14:42

Volevo farvi vedere la situazione della mia colonietta.
Per ora sono in questa piccola arena con l'anti fuga spalmato sulle pareti, ho metto della sabbia e dei sassolini che cope potete notare si sono trasportate fin dentro alla provetta! Finora non riscontro problemi! C'è sempre una o due operaie che vagano per l'arena e ogni tanto fanno una scorpacciata di miele :) Il fatto è che l'acqua nella provetta si sta esaurendo. Sarebbe una buona alternativa mettere un'altra provetta (molto più piccola di quella che vedete) in arena con dell'acqua e del cotone?

Grazie mille a tutti quanti :clap:
Allegati
P1030299.JPG
P1030299.JPG (79.18 KiB) Osservato 10191 volte
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Alimentazione prime Tetramorium

Messaggioda Nimrod » 22/08/2013, 16:04

trasferiscila in un altra provetta identica,non più piccola,e poi aspetta fino a almeno 30 operaie e poi aggiungi arena,fa una cosa simile: http://itmages.ru/image/view/1180906/9293daf0
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Alimentazione prime Tetramorium

Messaggioda VanHelsing » 22/08/2013, 16:21

Mah finora vedo che si trovano abbastanza bene! E' proprio necessario?
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Alimentazione prime Tetramorium

Messaggioda dada » 22/08/2013, 16:22

VanHelsing ha scritto:Mah finora vedo che si trovano abbastanza bene! E' proprio necessario?

no, infatti.

VanHelsing ha scritto:Sarebbe una buona alternativa mettere un'altra provetta (molto più piccola di quella che vedete) in arena con dell'acqua e del cotone?

si.

:tick:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Alimentazione prime Tetramorium

Messaggioda Nimrod » 22/08/2013, 16:40

ma lui diceva che l'acqua nel serbatoio e finita,e per questo che ho scritto di trasferirla in un altra provetta
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Alimentazione prime Tetramorium

Messaggioda VanHelsing » 22/08/2013, 16:59

Sì ma ho visto che alcuni come fonte di umidità usano una piccola provetta in arena con acqua e cotone, per questo chiedevo :)
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Alimentazione prime Tetramorium

Messaggioda lorenzo87 » 22/08/2013, 17:34

Infatti puoi fare benissimo come hai detto tu. Al limite se vogliamo provare una via di mezzo puoi provare a preparare un altra provetta lasciando spazio per la colonia e lasciarla in arena. Se vorranno si potranno trasferire autonomamente... ma non è detto che lo facciano.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Alimentazione prime Tetramorium

Messaggioda VanHelsing » 22/08/2013, 17:54

Va bene grazie mille ancora!
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Alimentazione prime Tetramorium

Messaggioda VanHelsing » 28/09/2013, 18:24

Signori, scusate se vi rompo ancora le scatole :lol: Ma per evitare di aprire un altro inutile topic chiedo qui, dato che entra nello stesso argomento. La colonietta ha raggiunto le 20 operaie e forse più, le tengo in una provetta collegata a una piccola arena (scatola dei cioccolatini ferrero rocher) dove ho messo del cotone imbevuto di miele. Inoltre ho provato anche a mettere zanzare e moscerini ma le sottoscritte formiche non si degnano della presenza di entrambe le cose! Gli insetti finiscono per rinsecchire mentre il miele non viene nemmeno guardato. Il problema è che non ci sono proprio operai che girano nella piccola arena alla ricerca di cibo, sono davvero poche. Pensavo che raggiunto questo numero queste ultime si avventurassero per foraggiare invece nulla! E' tutto nella norma? In mancanza di insetti cosa posso fornire?

Grazie mille :clap:
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti