cibo sempre pronto
50 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: cibo sempre pronto
Provate a mettere un po di vino misto a zucchero sopra alle mele , a me arrivano in moltissimi 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: cibo sempre pronto
Devo per provare il prima possibile.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: cibo sempre pronto
Io da qualche settimana ho in giardino una trappola fatta con una bottiglia tagliata.. nel quale ho versato una soluzione di acqua, miele, zucchero e qualche pezzo di frutta... i primi giorni niente.. ma dopo qualche tempo la soluzione comincia a fermentare e ora ci trovo invischiato dentro di tutto: moscerini, farfalline, mosche e alti generi di insetti a me sconosciuti
le formiche gradiscono...

le formiche gradiscono...

-
Turo - Messaggi: 41
- Iscritto il: 29 mag '12
- Località: Forlì
Re: cibo sempre pronto
Esatto più la sostanza fermenta più attira , è quello il discorso la mela attira solo quando inizia a fermentare e da sola non è che produca molto , meglio mischiata a qualche cosa che aiuti la fermentazione e l'odore , anche miele e maraschino sono ideali , il maraschino lo utilizzo molto per catturare crisidi e attira davvero di tutto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: cibo sempre pronto
Dorylus ha scritto:Esatto più la sostanza fermenta più attira , è quello il discorso la mela attira solo quando inizia a fermentare e da sola non è che produca molto , meglio mischiata a qualche cosa che aiuti la fermentazione e l'odore , anche miele e maraschino sono ideali , il maraschino lo utilizzo molto per catturare crisidi e attira davvero di tutto
Che dici, provo a mettere il barattolo un po' al sole per velocizzare il processo?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: cibo sempre pronto
Con il caldo di questi giorni non so quanto aiuterebbe , prova a mettere anche un po di zucchero o un paiuo di gocce di liquore giusto per dare un po più di odore attirante
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: cibo sempre pronto
Buon pomeriggio.
Posto qui alcune riflessioni per "cibo sempre pronto".
Ho provato la "ricetta" originale con le mele, ma con scarsissimi risultati (forse le mele erano poco mature? le ho prese da un albero non trattato, appena cadute a terra)
Ad ogni modo, ho deciso di variare la ricetta:
due pesche non tratttate (sempre prese da un albero) già avanti nella maturazione, spezzate a metà e messe in un contenitore alto.
Il tutto viene cosparso di zucchero (due cucchiai grandi circa) e innaffiato con acqua tiepida in cui ho sciolto un cucchiaio di lievito di birra (quantità di acqua: un bicchierino da caffé)
Il lievito inizia a "bollire" in pochissimo tempo, subito dopo arrivano i primi moscerini


Ingrandimento delle Drosophila:


Foto "piccanti": sono riuscito a immortalare l'accoppiamento.
Purtroppo le foto sono "velate", le ho scattate attraverso il contenitore leggermente opaco..ma tant'è..avevano anche diritto ad un po' di intimità



Sono svariate decine i moscerini che stazionano stabilmente nel contenitore, e già ho prelevato una decina di esemplari da usare come pasto per le formiche.
Devo dire che le Pheidole pallidula apprezzano molto, seguite da Aphaenogaster spinosa e Camponotus vagus.
Le Messor sp., invece, non sembrano gradire particolarmente. Proverò in serata ad offrire un altro moscerino
Posto qui alcune riflessioni per "cibo sempre pronto".
Ho provato la "ricetta" originale con le mele, ma con scarsissimi risultati (forse le mele erano poco mature? le ho prese da un albero non trattato, appena cadute a terra)
Ad ogni modo, ho deciso di variare la ricetta:
due pesche non tratttate (sempre prese da un albero) già avanti nella maturazione, spezzate a metà e messe in un contenitore alto.
Il tutto viene cosparso di zucchero (due cucchiai grandi circa) e innaffiato con acqua tiepida in cui ho sciolto un cucchiaio di lievito di birra (quantità di acqua: un bicchierino da caffé)
Il lievito inizia a "bollire" in pochissimo tempo, subito dopo arrivano i primi moscerini


Ingrandimento delle Drosophila:


Foto "piccanti": sono riuscito a immortalare l'accoppiamento.
Purtroppo le foto sono "velate", le ho scattate attraverso il contenitore leggermente opaco..ma tant'è..avevano anche diritto ad un po' di intimità




Sono svariate decine i moscerini che stazionano stabilmente nel contenitore, e già ho prelevato una decina di esemplari da usare come pasto per le formiche.
Devo dire che le Pheidole pallidula apprezzano molto, seguite da Aphaenogaster spinosa e Camponotus vagus.
Le Messor sp., invece, non sembrano gradire particolarmente. Proverò in serata ad offrire un altro moscerino
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: cibo sempre pronto
Idea adesso a settembre si fa il vino per chi è pratico sa che vicino il mosto e pieno di moscerini.
Lo scorso anno per sbaglio ho lasciato due dita di mosto in un bicchiere il giorno dopo il bicchiere era nero per i moscerini quindi potrebbe funzionare.
Mi è venuto in mente il vino ma è molto più acido del mosto.
Scusate per l'intromissione
Lo scorso anno per sbaglio ho lasciato due dita di mosto in un bicchiere il giorno dopo il bicchiere era nero per i moscerini quindi potrebbe funzionare.
Mi è venuto in mente il vino ma è molto più acido del mosto.
Scusate per l'intromissione

Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: cibo sempre pronto
Alessandro360 ha scritto:Idea adesso a settembre si fa il vino per chi è pratico sa che vicino il mosto e pieno di moscerini.
Lo scorso anno per sbaglio ho lasciato due dita di mosto in un bicchiere il giorno dopo il bicchiere era nero per i moscerini quindi potrebbe funzionare.
Mi è venuto in mente il vino ma è molto più acido del mosto.
Scusate per l'intromissione
Ottima idea anche questa.
Ben vengano tutti i consigli e i suggerimenti per una "pesca" proficua!

Il mosto rappresenta una forte attrattiva, visto che le Drosophila spp. sono attratte dalle sostanze in fermentazione.
L'unico appunto è che si potrebbe usare questo metodo per catturare esemplari, non per creare una coltura, in quanto morirebbero affogati nel liquido.
Una volta però che si trovano nel vaso si possono prelevare con un aspiratore entomologico e, dopo 15 minuti in frigo, tanto per renderli meno attivi, potranno essere messi in un contenitore con lo stabulum adatto
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: cibo sempre pronto
io utilizzo spesso [quando non ho abbastanza insetti ( allevo solo camole), per cambiare alimentazione e visto che ora sto passando alle tropicali (intendo specializzarmi in tropicali, sono sempre state la mia PASSIONE) per evitare Nematodi e altri acari che potrebbero infestare la colonia] , quelli congelati già morti e inscatolati che si usano per i rettili, sono ottimi, le formiche gradiscono sopratutto i grilli.
-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
Re: cibo sempre pronto
jaja ha scritto:io utilizzo spesso [quando non ho abbastanza insetti ( allevo solo camole), per cambiare alimentazione e visto che ora sto passando alle tropicali (intendo specializzarmi in tropicali, sono sempre state la mia PASSIONE) per evitare Nematodi e altri acari che potrebbero infestare la colonia] , quelli congelati già morti e inscatolati che si usano per i rettili, sono ottimi, le formiche gradiscono sopratutto i grilli.
Anche io ho notato che i grilli sono particolarmente graditi.
Credo sia dovuto alla loro "secchezza": se si taglia il corpo non ne esce tanto liquido, e le formiche possono cibarsene senza lavorarlo tanto.
Quindi, in generale, quasiasi insettino "secco" costituisce un pasto ben accetto: moscerini, drosophilae, zanzare, ragnetti.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: cibo sempre pronto
Dopo qualche giorno (ne sono passati 10 dall'ultimo reportage) la situazione che si presenta è la seguente.
Le numerosissime larve di Drosophila si sono imbozzolate.
Non avendo fornito (ahimé) un supporto per le larve, queste si sono assiepate l'una sull'altra, sullo stabulum costituito da pezzi di pesca, lievito e zucchero.
Una foto per documentare la densità demografica

Uno scatto in cui si vede qualche larva che si aggira per nutrirsi/trovare un posto sicuro dove imbozzolarsi

Situazione vista dall'alto. Si notano le centinaia di bozzoli, qualche sparuta larvetta e lo stabulum completamente traforato e ormai decomposto

Le numerosissime larve di Drosophila si sono imbozzolate.
Non avendo fornito (ahimé) un supporto per le larve, queste si sono assiepate l'una sull'altra, sullo stabulum costituito da pezzi di pesca, lievito e zucchero.
Una foto per documentare la densità demografica


Uno scatto in cui si vede qualche larva che si aggira per nutrirsi/trovare un posto sicuro dove imbozzolarsi

Situazione vista dall'alto. Si notano le centinaia di bozzoli, qualche sparuta larvetta e lo stabulum completamente traforato e ormai decomposto

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: cibo sempre pronto
Mi intrometto nella discussione perchè anche io, oramai da un anno, allevo Drosophila hidey. Rispetto alla D. melanogaster è leggermente più grande e di conseguenza il ciclo biologico è leggermente (di qualche giorno, a seconda della temperatura) più lungo.
Per quanto riguarda il substrato non uso frutta, ma una delle tante "ricette" che si trovano in rete (semplice ed efficace) che mi ha permesso di propagare l'unica colonia da cui sono partito fino ad ora. I moscerini in questione sono del tipo che non volano, quindi facili da gestire, almeno dopo aver capito come trattare il loro allevamento.
Per evitare muffe e acari, nel pastone inserisco pochi milligrammi di nipagina, ottima a questo scopo.
La ricetta che uso, qualora qualcuno volesse provarla, è la seguente:
20 gr di purè in fiocchi
6 gr zucchero
2 gr lievito di birra in polvere
0,025 gr nipagina (facoltativa, ma a mio parere consigliata)
circa 80 gr di acqua (quantità variabile, sostituibile per metà anche con succhi di frutta)
Il pastone non deve presentarsi nè troppo secco, nè troppo liquido (tipo purè, appunto) e va fatto riposare qualche ora prima dell'inserimento dei moscerini.
Se a qualcuno interessa e vuole fare domande in merito, sono a disposizione
Per quanto riguarda il substrato non uso frutta, ma una delle tante "ricette" che si trovano in rete (semplice ed efficace) che mi ha permesso di propagare l'unica colonia da cui sono partito fino ad ora. I moscerini in questione sono del tipo che non volano, quindi facili da gestire, almeno dopo aver capito come trattare il loro allevamento.
Per evitare muffe e acari, nel pastone inserisco pochi milligrammi di nipagina, ottima a questo scopo.
La ricetta che uso, qualora qualcuno volesse provarla, è la seguente:
20 gr di purè in fiocchi
6 gr zucchero
2 gr lievito di birra in polvere
0,025 gr nipagina (facoltativa, ma a mio parere consigliata)
circa 80 gr di acqua (quantità variabile, sostituibile per metà anche con succhi di frutta)
Il pastone non deve presentarsi nè troppo secco, nè troppo liquido (tipo purè, appunto) e va fatto riposare qualche ora prima dell'inserimento dei moscerini.
Se a qualcuno interessa e vuole fare domande in merito, sono a disposizione

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: cibo sempre pronto
LUomoNero ha scritto:Mi intrometto nella discussione perchè anche io, oramai da un anno, allevo Drosophila hidey. Rispetto alla D. melanogaster è leggermente più grande e di conseguenza il ciclo biologico è leggermente (di qualche giorno, a seconda della temperatura) più lungo.
Per quanto riguarda il substrato non uso frutta, ma una delle tante "ricette" che si trovano in rete (semplice ed efficace) che mi ha permesso di propagare l'unica colonia da cui sono partito fino ad ora. I moscerini in questione sono del tipo che non volano, quindi facili da gestire, almeno dopo aver capito come trattare il loro allevamento.
Per evitare muffe e acari, nel pastone inserisco pochi milligrammi di nipagina, ottima a questo scopo.
La ricetta che uso, qualora qualcuno volesse provarla, è la seguente:
20 gr di purè in fiocchi
6 gr zucchero
2 gr lievito di birra in polvere
0,025 gr nipagina (facoltativa, ma a mio parere consigliata)
circa 80 gr di acqua (quantità variabile, sostituibile per metà anche con succhi di frutta)
Il pastone non deve presentarsi nè troppo secco, nè troppo liquido (tipo purè, appunto) e va fatto riposare qualche ora prima dell'inserimento dei moscerini.
Se a qualcuno interessa e vuole fare domande in merito, sono a disposizione
Interessante! Io ho iniziato solo ora e mi serviva frutta per attrarre i moscerini. Visto che stanno nascendo da un paio d'ore (ho fatto appena in tempo a fare le foto

Volevo utilizzare una ricetta trovata su internet (tesi di dottorato in agraria, in cui descrive lo stabulum per le Drosophila spp.) ma proverò con la tua!
Da quanto tempo hai queste colonie?
Per prelevarli e far ripartire altri allevamenti cosa usi? Sotirdisci per qualche minuto in frigo i moscerini e poi usi un aspiratore entomologico?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
50 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti