Camole della farina
Re: Camole della farina
Da larve ad adulto non lo so, perchè credo che, quando me le hanno date, fossero già abbastanza sviluppate e infatti, dopo pochi giorni, si sono impupate.
Da pupe ad adulto circa due settimane, giorno più, giorno meno.
Da pupe ad adulto circa due settimane, giorno più, giorno meno.
-
falco777 - Messaggi: 14
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: Reggio Calabria
Re: Camole della farina
Ma quanto vive una camola adulta? E che mangia, la stessa roba delle larve?
E poi, per curiosità: qual'è la mortalità naturale delle camole in allevamento, considerando tutte le fasi della loro vita?
E poi, per curiosità: qual'è la mortalità naturale delle camole in allevamento, considerando tutte le fasi della loro vita?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Camole della farina
nei miei allevamenti le camole non muoiono, ovviamente da quando sono visibili prima non ho idea
gli adulti se hanno una fonte d'acqua campano molto a lungo, in ogni caso il periodo più delicato è lo stadio pupale nel quale alle volte capita che vengano mangiati dalle larve in caso di assenza di fonti idriche, ma è raro e non problematico

gli adulti se hanno una fonte d'acqua campano molto a lungo, in ogni caso il periodo più delicato è lo stadio pupale nel quale alle volte capita che vengano mangiati dalle larve in caso di assenza di fonti idriche, ma è raro e non problematico
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camole della farina
Concordo. infatti per questo ciclo di allevamento conto di separare le pupe quando le vedo.
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Camole della farina
Le camole quando devono impuparsi restano immobili?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Camole della farina
si
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camole della farina
feyd ha scritto:si
Che sospiro di sollievo...pensavo ci fosse una moria improvvisa che a mano a mano le stava uccidendo

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Camole della farina
Altra cosa...voi le pupe e gli adulti li tenete nello stesso contenitore? se no...il terreno di coltura è sempre uguale a quello delle larve? grazie
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Camole della farina
tengo tutto assieme, divido gli adulti solo quando voglio far partire una nuova colonia
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camole della farina
è nata la prima pupa :D
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Camole della farina
Scene d'amore di gruppo nel box adulti




-
falco777 - Messaggi: 14
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: Reggio Calabria
Re: Camole della farina
Ciao, il mio allevamento procede bene, nonostante i caloriferi spenti. Due domande credo non ancora fatte.
1 C'è un limite alla densità massima nell'allevamento? le mie camole sono tante e crescono, ma fin'ora non ne ho trovate morte, perchè c'è cibo per tutte. Però stanno "vicine", cioè la densità è alta. Come faccio a capire se è troppo alta? (Ovvio che in questo caso le pupe appena le vedo le metto al scuro, se no le sbafano)
2 E' la seconda volta in due settimane che dò loro della mela, a fette molto sottili, che so che si seccano dopo alcune ore. Come faccio a capire quando esagero coi cibi umidi? Le camole si affollano sempre attorno alla mela, anche perchè non ho il provettone con l'acqua come Luca B. Comunque ho visto che vivono benissimo senza mela o cibi umidi, ma che quando li dò li gradiscono molto. Come vi regolate, chi di voi non usa il provettone?
1 C'è un limite alla densità massima nell'allevamento? le mie camole sono tante e crescono, ma fin'ora non ne ho trovate morte, perchè c'è cibo per tutte. Però stanno "vicine", cioè la densità è alta. Come faccio a capire se è troppo alta? (Ovvio che in questo caso le pupe appena le vedo le metto al scuro, se no le sbafano)
2 E' la seconda volta in due settimane che dò loro della mela, a fette molto sottili, che so che si seccano dopo alcune ore. Come faccio a capire quando esagero coi cibi umidi? Le camole si affollano sempre attorno alla mela, anche perchè non ho il provettone con l'acqua come Luca B. Comunque ho visto che vivono benissimo senza mela o cibi umidi, ma che quando li dò li gradiscono molto. Come vi regolate, chi di voi non usa il provettone?
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Camole della farina
Non credo che il concetto di "spazio personale" sia proprio delle camole. Non mi preoccuperei per la densità. Piuttosto evitare troppa umidita che rischia di creare (ahimé) poltiglie sul fondo a lungo andare. E le camole che stanno sotto a volte ci rimettono la...chitina :D Esperienza personale da neofita, tempo fa
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camole della farina
Emarginatus ha scritto:2 E' la seconda volta in due settimane che dò loro della mela, a fette molto sottili, che so che si seccano dopo alcune ore. Come faccio a capire quando esagero coi cibi umidi? Le camole si affollano sempre attorno alla mela, anche perchè non ho il provettone con l'acqua come Luca B. Comunque ho visto che vivono benissimo senza mela o cibi umidi, ma che quando li dò li gradiscono molto. Come vi regolate, chi di voi non usa il provettone?
io non uso né il provettone, né la mela... (o la patata, o l'insalata).
crusca, farina, pane secco e crocchette per gatti, e nient'altro. Il mio allevamento prospera da 9 anni e ho sempre più camole di quelle che mi servono

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camole della farina
Eh, mi ricordavo di questa cosa che aveva detto Diana... E si,decisamente le camole non hanno la concezione di spazio personale... XD
Grazie
Grazie
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 31 ospiti