Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 02/04/2012, 17:41

Oggi mi sono recato al caccia e pesca a TV per prendere le camole della farina, alla mia richiesta il commesso mi ha detto "forse cerchi le termiti della farina"...al che gli ho detto di no che io cercavo camole della farina...così mi ha portato dietro e me le ha fatte vedere...a me sembravano come quelle viste in foto qui sul sito...così le ho prese...ora ve le faccio vedere
Immagine
Immagine
Sono queste o no? altrimenti mi sa che dovrò regalarle a mio papà per quando va a pesca :)

Un'altra cosa poi...il commesso mi ha fatto vedere anche i caimani...qualcuno di voi non ha mai pensato di fare un allevamento di caimani? così anche per cambiare un po' la dieta delle nostre formiche...vi lascio un link che spiega come iniziare...vi dico già che rispetto alle camole è un po' più "impegnativo" come allevamento

http://digilander.libero.it/cicciogaglia/Tenebrio.html

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda GianniBert » 02/04/2012, 17:47

Credo che per i caimani ci sia qualche controindicazione di allevamento, forse perché gli adulti volano via... comunque sì, sono camole, non termiti. Il commesso è un vero scienziato.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda enrico » 02/04/2012, 17:53

Ahahahahaah termiti della farina é bellissimo
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 02/04/2012, 18:00

GianniBert ha scritto:Credo che per i caimani ci sia qualche controindicazione di allevamento, forse perché gli adulti volano via... comunque sì, sono camole, non termiti. Il commesso è un vero scienziato.

Vedo tanta gente però che li alleva...li definiscono come le camole della farina...solo che sono circa il doppio più grandi...qui c'è un altro link interressante che spiega come iniziare con i kaimani e un altro tenebrionide http://www.amiciinsoliti.it/cibovivo/tenebrionidi.html

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda cava8484 » 02/04/2012, 18:50

si sono loro..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 03/04/2012, 8:47

I kamimani sono in pratica camole piu grosse, l'allevamento è praticamente identico se non fosse che per fare impupare gli adulti li dev mettere da parte e seguirli e rispostarli quando si impupano e poi quando sfarfallano, insoma una scocciatura.
Per variare il sapore di quello che diamo alle formiche basta fare due allevamenti di camole e nutrirle con un substrato diverso ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda luca321 » 03/04/2012, 8:54

Queste maledette camole della farina... :evil: Nessuno le ha, hanno tutte quelle del miele. Dove le hai comprate te? Oppure te le hanno inviate?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda zambon » 03/04/2012, 9:34

luca321 ha scritto:Queste maledette camole della farina... :evil: Nessuno le ha, hanno tutte quelle del miele. Dove le hai comprate te? Oppure te le hanno inviate?

Se ti fai un giro la sera a Mezzolara di Budrio te le regalo. :mrblu:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda luca321 » 03/04/2012, 9:57

zambon ha scritto:
luca321 ha scritto:Queste maledette camole della farina... :evil: Nessuno le ha, hanno tutte quelle del miele. Dove le hai comprate te? Oppure te le hanno inviate?

Se ti fai un giro la sera a Mezzolara di Budrio te le regalo. :mrblu:

Avessi la macchina accetterei di buon grado la tua offerta!! :yellow:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 03/04/2012, 13:06

luca321 ha scritto:Queste maledette camole della farina... :evil: Nessuno le ha, hanno tutte quelle del miele. Dove le hai comprate te? Oppure te le hanno inviate?

Le ho prese al caccia e pesca qui a TV :) sul forum c'è gente che le cede comunque

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda luca321 » 03/04/2012, 13:12

Per fortuna mia!

Provo a vedere se le trovo negli ultimi due posticini rimasti, mal che vada accetto di buon grado le proposte di cedesi camole che si vedono nel forum!!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Luca.B » 03/04/2012, 13:48

Se farai un giro ad Entomodena, solitamente ne hanno un bel pò li... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 03/04/2012, 15:02

Ho messo uno spicchio di mandarino dalle camole...l'hanno letteralmente assalito Immagine sotto quel grumo c'è il mandarino :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda falco777 » 06/04/2012, 13:06

Ottime notizie! Le prime due pupe sono diventate coleotteri!! Me ne sono accorto stamattina. Uno è bianco, l'altro è di un bell'amaranto metallizzato :D
Li ho già spostati in un terzo contenitore, che destinerò esclusivamente agli adulti :)
Avatar utente
falco777
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 mar '12
Località: Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 06/04/2012, 13:18

Quanto c'hanno messo circa a trasformarsi da larve ad adulto?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 31 ospiti