Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 26/03/2012, 9:40

La cosa migliore come detto da Gianni è spostarle in un nuovo contenitore Cosi da usarne a rotazione, ma in ogni caso le mangiano solo se non è presente una fonte di umidità almeno da mia esperienza.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda luca321 » 26/03/2012, 13:09

Apus ha scritto:Attenzione! Non so se lavarle sotto il getto dell'acqua sia un metodo valido e se sia sufficiente :unsure: .
Ho pensato al lavaggio perchè a buon senso l'acqua dovrebbe rimuovere gli acari ma con esserini così piccoli non si può mai sapere...
Proverò a guardarle con la lente prima e dopo il lavaggio.

In un forum inglese ho letto che alcuni congelano gli insetti prima di darli alle formiche in modo da uccidere ospiti indesiderati.

Oltre al congelamento, non si potrebbero mettere per una trentina di secondi in microonde? :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 26/03/2012, 13:15

mmm...preferisco il congelatore....scoppietta cmq se la metti in microonde

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda luca321 » 26/03/2012, 13:39

E in congelatore per quanto tempo? Se la si lascia troppo congela, non credo che il gelato di camola sia gradito!!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 26/03/2012, 13:56

Vabbè poi lasci scongelare un po' :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 26/03/2012, 14:07

Ragazzi il microonde evitatelo accuratamente, l'unico utilizzo per il quale lo consiglierei è per sterilizzare.

Le microonde denaturano parecchi nutrienti che quindi non servono piu a nulla e molti altri diventano addirittura cancerogeni, evitatelo sia pervoi che per i vostri animali.



Poi credo che una camola in microonde faccia effetto popcorn
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda falco777 » 26/03/2012, 17:42

Grazie mille Gianni! :) Credo che lo farò!
@ feyd: al momento mi sembra non le stiano toccando. Come fonte di umidità va bene la verdura e qualche buccia di mela?
Ciao e grazie!
Avatar utente
falco777
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 mar '12
Località: Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 26/03/2012, 19:33

Si certo vanno benissimo...oggi comunque al supermercato ho trovato dei cereali con i seguenti ingredienti:

Crusca di frumento 78,5%
Zucchero
Farina di mais 6,5%
estratto di malto d'orzo
miele 1,5%
sale
calcio
vitamine (tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotetico, vitamina B6, folacina, vitamina B12)
ferro

Secondo voi potrebbe andare come alimento, intendo sempre comunque aggiungere la farina ed il resto...o è meglio prendere la crusca crusca al 100% ed aggiungere comunque la farina?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 26/03/2012, 19:55

si vanno benissimo frutta e verdura ma io nella mia pigrizia ho messo una bella provettona d'acqua nell'allevamento grosso cosi da non pensarci, li fanno il ciclo vitale e mando avanti l'allevamento e nel contenitore più piccolo attingo :lol:

Michaelteddy:
ti conviene usare solo un mix di farine e cereali non lavorati, sia mai che ci finisce qualcosa di dannoso dentro ma sopratutto non ne vale la pena quelli li mangi tu :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 26/03/2012, 20:00

La mia immaginazione viaggia troppo :wacko: ho pensato che con le vitamine sarebbero venute fuori delle super camole della farina.....grandi il doppio del normale.. e con dei bei muscoli :lolz:

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda falco777 » 27/03/2012, 14:40

feyd ha scritto:si vanno benissimo frutta e verdura ma io nella mia pigrizia ho messo una bella provettona d'acqua nell'allevamento grosso cosi da non pensarci, li fanno il ciclo vitale e mando avanti l'allevamento e nel contenitore più piccolo attingo :lol:

come l'hai organizzata la provettona d'acqua? voglio dire, ci hai messo un dosatore, un tappo di cotone o cosa? :)
Ciao e grazie!
Avatar utente
falco777
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 mar '12
Località: Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 27/03/2012, 15:28

la classica provetta per formiche, provetta lunga in vetro riempita tutta d'acqua e poi ho inserito il tappo di cotone, lasciando un cm tra l'inizio della provetta ed il cotone umido per evitare che si bagni il substrato.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda falco777 » 28/03/2012, 1:46

Grazie mille! Sono alle primissime armi e ho tirato un po' a indovinare :)
Altra domanda... anche questa da principiante: allora, queste prime pupe si sono formate senza che io applicassi calore dall'esterno, ma con una temperatura ambiente che oscilla tra i 20 e i 22°C. Non so se mi sbaglio, ma credo che, all'interno del piccolo box vi sia qualche grado in più, forse, la dico grossa, perchè densamente popolato o per via del cibo che un po' fermenta sviluppando un minimo di calore.
Ora mi chiedo: se metto le pupe in altro contenitore, e questo dovesse essere meno "caldo", perchè meno popolato e meno "vivo", questo sarebbe di danno alle pupe?
Lo so che è una domanda che forse vi farà ridere e che forse sono solo mie congetture senza fondamento :) abbiate pietà :D
Ciao e grazie!
Avatar utente
falco777
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 mar '12
Località: Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 28/03/2012, 10:16

In realta la domanda è seria ;)
In ogni caso no non dovrebbe comportare particolari problemi il trasferimento, giusto attento a prenderle che sono molto delicate.

Ah e ricorda che gli adulti svolazzano quindi prevedi un tappo che pero lasci passare l'aria
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda falco777 » 28/03/2012, 13:29

Grazie mille feyd! :)
Avatar utente
falco777
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 mar '12
Località: Reggio Calabria
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti