Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda zambon » 02/03/2012, 18:44

Con ogni probabilità le uova erano gia presenti nel materiale che hai usato per il sub-strato. :unsure: :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 02/03/2012, 21:16

probabilmente li hai inseriti assieme alla farina quando hai fatto il substrato, io non mi preoccuperei, le formiche li mangiano ed apprezzano molto lo stesso e anche le camole dovrebbero cibarsene se gli capitano a tiro, quelle cose mangiano di tutto :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda zambon » 02/03/2012, 21:51

Sì, sì mi sa che le formiche apprezzeranno sicuramente una variazione al menù. :yellow:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda zambon » 15/03/2012, 23:33

Da piccini siam tutti più bellini :lol:
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda cava8484 » 15/03/2012, 23:44

ogni scarrafone è bello a mamma sua :lol: :lol: :lol:
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 17/03/2012, 16:04

nell'ultimo allevamento intensivo che ho avviato a novembre quando gli adulti sono morti non sono nate nuove generazioni. era a 10°, ora lo ho portato al caldo.
possibile/probabile/sicuro che le uova aspettino un clima caldo per schiudersi? qualcuno ha esperienze a riguardo?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda cava8484 » 18/03/2012, 3:01

le mie vicino ai caloriferi non hanno smesso di riprodursi nemmeno un attimo,mentre quelle in soffitta sono andate in una specie di 'ibernazione'..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Apus » 19/03/2012, 14:15

Sperando che la mia domanda non sia un doppione, uso questo post perchè il problema è inerente alle camole della farina.

Questo week end mi sono accorto che il mio piccolo allevamento di camole è pieno di piccoli acari presumo della farina.
Visto che nutro le formiche con pezzi di camole inevitabilmente anche i formicai presentano alcuni di questi microscopici insettini chiari.
Gli acari vagano per il formicaio apparentemente senza interagire con le formiche.
Non ne ho visti addosso alle operaie e le colonie sembrano prospere, in buona salute e in fase di netta crescita.

La mia domanda è: questi acari (che presumo siano della farina) sono dannosi alle colonie??? :unsure:
Speriamo di no... :roll:

Grazie a chi mi risponderà!
Saluti!
Apus
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda zambon » 19/03/2012, 15:15

Forse assomigliano a loro?
:arrow: viewtopic.php?f=56&t=2868
Io ho osservato che le formiche li ignorano, come dice GianniBert togliendo umidità si tengono sotto controllo, si tratta di acari presenti già nelle nostre case che in allevamenti di camole e formiche trovano il loro habitat perfetto, vanno comunque monitorati con attenzione più per il loro numero che per la loro presenza stessa, pochi si possono tollerare, molti possono essere un problema. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Apus » 19/03/2012, 15:23

Direi di sì, sono simili ai "miei".
Vedrò di tenere sotto controllo la situazione, magari lavando in acqua le camole prima di darle in pasto alle formiche.
Al momento comunque sono presenti nei formicai ma in numero ridotto.
Intanto grazie della risposta, Zambon!
Apus
P.S. Chissà, magari un giorno fonderemo un forum solo sull'allevamento degli acari :yellow: e lo chiameremo Acariarium :wacko:
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 19/03/2012, 16:43

Metodo per impedire la propagrazione di questi acari nel formicaio è quello di immergere le camole in acqua prima di darle in pasto? esiste solo questo metodo?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Apus » 19/03/2012, 17:05

Attenzione! Non so se lavarle sotto il getto dell'acqua sia un metodo valido e se sia sufficiente :unsure: .
Ho pensato al lavaggio perchè a buon senso l'acqua dovrebbe rimuovere gli acari ma con esserini così piccoli non si può mai sapere...
Proverò a guardarle con la lente prima e dopo il lavaggio.

In un forum inglese ho letto che alcuni congelano gli insetti prima di darli alle formiche in modo da uccidere ospiti indesiderati.
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 19/03/2012, 17:32

Ah si anche congelarsi forse....facci sapere cmq se funziona il lavaggio

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda falco777 » 26/03/2012, 5:06

Salve, ho da poco iniziato ad allevare le camole della farina e chissà quanti errori sto già facendo. Ho notato che qualcuna si è impupata. Cosa devo fare? Lasciarla in mezzo alle altre oppure tenerle in un box a parte?
Grazie mille e cordiali saluti!
Avatar utente
falco777
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 mar '12
Località: Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda GianniBert » 26/03/2012, 8:49

Meglio farlo, se ne hai la possibilità. A volte (ma non è assoluto) le larve sgranocchiano le pupe impedendo lo sviluppo in insetto adulto.
Se vuoi assicurarti di suddividere le generazioni per avere stadi diversi di crescita, meglio ricreare un secondo allevamento.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti