Camole della farina
Re: Camole della farina
feyd ha scritto:io non tocco nulla dal contenitore prelevo solo i sacrifici e sposto gli adulti in contenitori nuovi ogni 2 mesi circa cosi da non sovrappopolarne uno e in questo modo se in uno dovessi avere problemi non li diffondo
"prelevo solo i sacrifici" è abbastanza inquietante

sembriamo tipo dei pronti a sacrificare coloro che ci venerano (tipo gioco "Black & White", ve lo ricordate?

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camole della farina
Due domande alle quali non sono riuscito ancora a dare risposte: 
Magari mi aiuterete voi!
1) degli adulti che si fa? Si liberano? Si sopprimono (spero di no)?
2) necessitano di antifuga le camole?

Magari mi aiuterete voi!
1) degli adulti che si fa? Si liberano? Si sopprimono (spero di no)?
2) necessitano di antifuga le camole?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camole della farina
allora
1) sei pazzo e come si riproducono?
qui hai 2 scelte a seconda di come vuoi allevarle:
-lasci tutto in un unico contenitore abbastanza grosso dove aggiungerai l cibo ogni tanto e una volta ogni tot(un anno 6 mesi) dipende da te e da come va l'allevamento cambi tutto.
-mano a mano che nascono gli adulti li sposti in un nuovo contenitore, creando un nuovo contenitore ogni 2\3 mesi cosi avrai più allevamenti indipendenti con varie età di larve e quindi dimensioni e se in qualcuno dovesse esserci muffa o altri problemi non contamini il tutto. io uso questo.
2)no basta lasciare il bordo della scatola abbastanza alto, conta che di substrato bastano 2\3cm, gli adulti cheche se ne dica volano, non bene ma lo fanno, quindi prevedi un tappo per il contenitore, io uso un quaderno per il contenitore grande e i tappi con vari buchini in quelli piccoli.
1) sei pazzo e come si riproducono?
qui hai 2 scelte a seconda di come vuoi allevarle:
-lasci tutto in un unico contenitore abbastanza grosso dove aggiungerai l cibo ogni tanto e una volta ogni tot(un anno 6 mesi) dipende da te e da come va l'allevamento cambi tutto.
-mano a mano che nascono gli adulti li sposti in un nuovo contenitore, creando un nuovo contenitore ogni 2\3 mesi cosi avrai più allevamenti indipendenti con varie età di larve e quindi dimensioni e se in qualcuno dovesse esserci muffa o altri problemi non contamini il tutto. io uso questo.
2)no basta lasciare il bordo della scatola abbastanza alto, conta che di substrato bastano 2\3cm, gli adulti cheche se ne dica volano, non bene ma lo fanno, quindi prevedi un tappo per il contenitore, io uso un quaderno per il contenitore grande e i tappi con vari buchini in quelli piccoli.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camole della farina
feyd ha scritto:allora
1) sei pazzo e come si riproducono?
Scusa feyd, ma mia madre mi diceva che i bimbi nascevano sotto i cavoli ahahaha.
(tradotto significa...hai ragione, sono una bestia)
Grazie per tutto il resto.
Ma come substrato che posso usare?
Le idee che mi venivano in mente per renderli grassi e zuccherosi erano quelle dei cereali (fiocchi d'avena glassati al miele, yum). O le ciambelline tipo Miel pops magari, con aggiunta di farina di ceci e farina di castagne!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camole della farina
lascia perdere substrati strani, io uso farina normale da cucina con aggiunta di un paio di cucchiani di pastone per nidiacei(che è pieno di sostanze) ed aggiungo anche un po di scaglie per pesci rossi(poche poche), ed infine ci mischio un po di legnetti triturati per dare un po di appigli solidi dove deporre e che riducano la polverosità.
in questo modo a giungo avevo 6 adulti ora ho miliaia di camole
in questo modo a giungo avevo 6 adulti ora ho miliaia di camole

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camole della farina
che cosa è il "pastone per nidiacei"????
Io un po' di cereali glieli do', di quelli glassati! Alla fin fine a quanto ho capito queste camole sono come un tritarifiuti, quindi basta non dar loro cose che potrebbero far male alle formiche.
Ed ovviamente proteine, che immagino possano assorbire inserendo leguminacee secche nel substrato, (o mettendo nel barattolo il gattino del vicino, al massimo)
Per il resto, come da te consigliato, posso vedere di fare due barattoli, e di mettere due substrati differenti, salvo poi vedere da dove escono le camole più gustose per le mie formichine!
PS: vanno tenute immagino in luoghi prettamente asciutti per prevenire muffe, giusto?

Io un po' di cereali glieli do', di quelli glassati! Alla fin fine a quanto ho capito queste camole sono come un tritarifiuti, quindi basta non dar loro cose che potrebbero far male alle formiche.
Ed ovviamente proteine, che immagino possano assorbire inserendo leguminacee secche nel substrato, (o mettendo nel barattolo il gattino del vicino, al massimo)

Per il resto, come da te consigliato, posso vedere di fare due barattoli, e di mettere due substrati differenti, salvo poi vedere da dove escono le camole più gustose per le mie formichine!
PS: vanno tenute immagino in luoghi prettamente asciutti per prevenire muffe, giusto?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camole della farina
il pastone per nidiacei è una farina che si usa per alimentare appunto i nidiacei si trova nei negozi di animali, ma io lo avevo già a casa quindi lo ho usato un po ahahahah
in un mio contenitore un po di muffe si sono create ma le camole non ne hanno risentito per nulla.
in un mio contenitore un po di muffe si sono create ma le camole non ne hanno risentito per nulla.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camole della farina
c'è una guida di come fare il substrato all'inizio di questa 'lunga' discussione
l'hanno scritta Luca e Dada

l'hanno scritta Luca e Dada
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Camole della farina
Grazie Cava8484
Avevo letto in parte. La mia era un'idea per substrati alternativi. Una volta compresi i principi si può variare, immagino 
E' come far assumere proteine ad un vegano, attraverso spinac e legumi. Se il cibo lo mangiano e contiene determinati nutrienti, mi domandavo se non andassero bene abbinamenti non ortodossi ma comnque corretti :D


E' come far assumere proteine ad un vegano, attraverso spinac e legumi. Se il cibo lo mangiano e contiene determinati nutrienti, mi domandavo se non andassero bene abbinamenti non ortodossi ma comnque corretti :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camole della farina
certo!si può sempre sperimentare... 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Camole della farina
PomAnt avevi ragione ho trovato i primi piccoli sembra che non si muovono ma invece producono pure molto.
Sentite avete visto il pastone per pulcini ha tutto carb. prot. si puo aggiungere secondo voi alla miscela di farina gialla corn flakes fagioli secchi ?
Sentite avete visto il pastone per pulcini ha tutto carb. prot. si puo aggiungere secondo voi alla miscela di farina gialla corn flakes fagioli secchi ?
Ultima modifica di Alessandro360 il 27/10/2011, 6:57, modificato 1 volta in totale.
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Camole della farina
volevi dire i primi piccoli? 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina
si
Vabbe comunque ho perso meta dell'allevamento (una scatola)per le muffe.
credo che spostero gli adulti del contenitore sano in un nuovo contenitore .

Vabbe comunque ho perso meta dell'allevamento (una scatola)per le muffe.
credo che spostero gli adulti del contenitore sano in un nuovo contenitore .
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Camole della farina
lacscia tutto secchissimo! al massimo una provetta o un pezzo di patata per il bere ma non ne avrebbero bisogno.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina
Io le ho messe in frigo come suggeritomi dal venditore ma sembrano morte!!!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti