Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda AcidoFormico » 13/07/2011, 23:29

qualcuno può rispondere alla mia domanda, scritta qualche post sopra? è urgente, mi sto preoccupando D:
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Priscus » 13/07/2011, 23:39

AcidoFormico ha scritto:ragazzi ciao.
avevo iniziato l'allevamento delle camole della farina.
ho preparato la superficie di un contenitore largo e alto aggiungendo crusca, qualche seme soffiato di riso, poi farina in quantità, bianca e gialla, pezzi di mela(gradiscono molto), 1 galletta sbriciolata a pezzi grandi quanto più o meno un granello di grandine, e pochissima mollica di pane.
sembrano trovarsi bene, li tengo sul terrazzo in penombra, con annesso termometro che trovai con il kit della scienza nella serra XD
ora, io se li scuoto un pochino, loro iniziato a muoversi e a smuovere ciò che c'è sopra di loro, ma pochissimi sono attivi e rimangono in superficie, mangiando farina, mela o scavando.
mi preoccupa, perchè tutti gli altri sono fermi, alcuni sopra altri sotto...
cosa sta succedendo?
devo preoccuparmi?


Quando fà caldo pure le mie camole stanno in superficie, preoccupati solo se vedi che cominciano ad annerirsi.

Aggiungi anche pane grattato e fiocchi per pesci rossi, vedrai come se li divorano.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 16/07/2011, 17:48

Vi aggiorno sul mio allevamento.
Sembra stia finalmente decollando! (grazie Dada! :clap: )
Ormai ho 6 depandance e la più anziana ha già dei bei larvoni lunghi (anche se non ancora grossi come prima di impuparsi). Credo che la temperatura sia importante.
Oggi ho dato un'altro pezzo di patata alle varie depandance, volevo togliere le vecchie ma vedo che non ammuffiscono e in alcuni casi sono state scavate (e occupate) in lungo e in largo.
Dopo mezzoretta sono tornato a controllare e, mentre nelle altre depandance venivano considerate solo poco, in quella più vecchia (che tengo incasa a 26° invece che in garage a 24°) ho trovato una scena impressionante. Tutte le larve e adulti in circolazione si erano lanciati sulla patata e la stavano spolpando ad una velocità impressionante. :shock:

Vi allego una foto!

Immagine

Non pensavo nemmeno che ci fossero così tante larve nella scatola! Sembravano attratte come del ferro su una calamita!
Mi domando se sia sete, fame o cosa, ma a questo punto direi che lasciare una patata (io preferirei una fettona, visto che non marcisce ma anzi mantiene l'umidità come una spugna e viene così scavata per lungo tempo) sia un'ottima idea.

-------------------------------------------------

Cambiando argomento, oggi mi son deciso a spostare una ventina di adulti dall'allevamento madre all'ennesima depandance. Volevo aspettare per essere sicuro del ripopolamento stesso dell'allevamento madre ma negli ultimi giorni ho trovato almeno 4 pupe/giovani adulti massacrati, oggi addirittura ho beccato 3 adulti che pasteggiavano voracemente con una pupa scavandole il petto.
Perciò dopo sole 2 settimane mi sono deciso, penso di aver fatto bene. Ad ogni modo era già qualche giorno che osservavo accoppiamenti di adulti (ricordi Dada le mie paure e ansie? adesso mi fanno un po' ridere hehehe :lol: ).

Esiste dunque una concentrazione di adulti da non superare oltre la quale cominceranno più o meno sistematicamente ad eliminare i nuovi arrivi?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 16/07/2011, 19:16

I maschi elimineranno sempre le pupe di sesso maschile, anche se sono in pochi, anche se sono sazi, anche se ci sono molte femmine.

Se si vuole ottenere il massimo dall'allevamento di camole, bisogna prelevare gli adulti e separarli (Allevamento intensivo). Tenerli assieme agli stadi larvali e pupali porta sempre a episodi di cannibalismo.

In giro ho letto che c'è chi sostiene che dando frutta e verdura il cannibalismo diminuisce. Io non sono d'accordo. Da quello che ho potuto vedere il cannibalismo non c'entra molto col tasso di umidità, ma piuttosto con la lotta fra maschi, così accesa in questi Tenebrionidi...
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 16/07/2011, 19:41

Però tra adulti ben maturi non riescono a farsi danni seri.

Quindi conviene continuare a prelevare tutti gli adulti fino ad esaurimento della colonia madre per poi ripartire da zero quando si esaurisce? (immettendo gli adulti che nel frattempo sono nati nelle depandance ovviamente).

Mi pare logico a questo punto. 8-)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 16/07/2011, 19:47

tanto fanno in tempo a deporre anche prima che li prelevi... :lol:
l'allevamento-madre non si estingue MAI, credimi ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 16/07/2011, 19:49

assassini e sporcaccioni! :lolz:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Priscus » 17/07/2011, 2:42

dada ha scritto:tanto fanno in tempo a deporre anche prima che li prelevi... :lol:
l'allevamento-madre non si estingue MAI, credimi ;)


Il tipo che ha consigliato di mettere dentro i pezzi di patate, ha la progene che arriva da 50 camole del 1980, son 30 anni che ci nutre i suoi animaletti :lol:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda beppespr » 26/07/2011, 15:18

ultimamente so trovando alcune camole nello stato larvale morte e alcune invece molto scure,da cosa puo essere dipeso?

un altra cosa il mio allevamento di camole della farina è infestato da questi signorini:

stato larvale Immagine

adulti dopo la fase di imbozzolamento

Immagine

tarme della farina giusto?

cmq a me hanno fatto un favore perchè li alterno come cibo per le mie colonie,non piace molto la larva,ma l'adulto è gradito assai
-
Avatar utente
beppespr
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 15 mar '11
Località: Catania
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 26/07/2011, 15:50

beppespr ha scritto:ultimamente so trovando alcune camole nello stato larvale morte e alcune invece molto scure,da cosa puo essere dipeso?

può essere tante cose... dipende... quando è successo a me era per eccessiva umidità. Ho risolto mettendo molta crusca negli allevamenti per "asciugarli".
Com'è l'odore dell'allevamento? Non deve mai puzzare.

un altra cosa il mio allevamento di camole della farina è infestato da questi signorini:

tarme della farina giusto?

sono tignole della farina (Lepidoptera, Pyralidae): :arrow: http://www.amiciins.../tignole.html
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 18/08/2011, 23:02

registro le prime pupe della nuova generazione! :lolz:

registro anche la morte prematura di molti adulti nelle nuove culture: le culture erano tenute in casa senza fonti d'umidità. Penso sia stata questa la causa della morte. Le larve invece si sono "difese" meglio.

Plausibile?

Al momento ho rimpiazzato gli adulti e messo delle buone patate. Staremo a vedere se il problema si ripete.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 19/08/2011, 0:36

probabilmente è morte prematura da caldo... a temperature elevate il ciclo vitale si accelera. Oppure, se gli adulti morti che hai trovato erano ancora chiari, sono stati uccisi dagli smangiucchiamenti degli altri adulti durante l'ultima muta. Fatico a credere a una morte per disidratazione... e ti consiglio di non eccedere con le patate... con le camole di solito i problemi arrivano per troppa umidità e non per il contrario.

Il mio allevamento principale (un grosso vaso di vetro da 15 litri) va avanti da 8 anni a crusca+farina+crocchette per gatti (e variazioni sul tema: pane secco, cornflakes, gallette di riso etc), mai data frutta nè verdura e non ci sono mai state morie o malesseri.

E' vero che vivo in un posto con un'alta umidità ambientale... ma anche in zone secche, l'umidità naturalmente contenuta nella farina o nelle crocchette sarebbe comunque sufficiente per loro.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 19/08/2011, 8:19

:unsure:
mi dai molto da pensare.

Gli adulti avevano un mese. Forse allora ho messo troppi cereali e troppa poca farina?

Però quando ho messo la patata si sono concentrati attorno, non ho visto larve "grige", sembrano anzi crescere più velocemente.

Manterrò controllata la situazione dunque. :geek:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Luca.B » 19/08/2011, 12:53

Un calo degli adulti l'ho riscontrato anche nella mia colonia...così come un aumento degli stadi larvali.

Credo che la spiegazione più plausibile sia quella data da dada. Cioè un aumento di temperatura porta, negli insetti come nei pesci, ad un aumento del metabolismo...e quindi ad un calo della vita media degli stessi individui. :unsure:

Tale calo è però compensato da un aumento dello sviluppo larvale.

In sostanza gli adulti si accoppiano e depongono lo stesso numero di uova/larve...solo che lo fanno in minore tempo e queste crescono più rapidamente. :smile:

Quindi tutto il ciclo è accelerato. :yellow:

Lo stesso avviene anche nei crostacei 8era la tecnica che usavo quando allevavo le dafnie da dare da mangiare ai discus...).

Ecco qualche foto del mio allevamento ora:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Come si può ben vedere, il numero di larve è altissimo. Quelli neri sono adulti ma quasi tutti morti (lascio le carcasse come cibo proteico per le larve...così calano la pressione sugli adulti vivi).

Gli adulti vivi saranno 4-5. Qui il particolare di uno attaccato dalle larve:

Immagine

Riguardo all'acqua, sebbene vivano anche senza, a mio avviso è comunque utile e loro la gradiscono parecchio. Basti vedere come si accalcano le larve nel provettone per bere:

Immagine

In non do più ormai neanche frutta e/o versura...poichè con il metodo provettone tanto gli adulti che le larve hanno acqua ed evito che si inumidisca il terreno di soltura, evitando quindi muffe e marciumi. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 19/08/2011, 13:30

Anche il mio primo allevamento intensivo si presenta molto simile al tuo. Ormai le larve girano tra i loro escrementi, hanno polverizzato il cibo! Mi chiedevo se dare ancora cibo o no.
Ho fatto varie prove e devo dire che il provettone riscuote indubbio interesse, anche le patate abbastanza.
A sto punto scarterei comunque l'allevamento "secco completo" perchè anche se non fosse la causa di morte rallenterebbe la crescita.
riproverò variazioni sul tema provettone/patata provettone-patata stando ben attento a non alzare troppo l'umidità visto che sulla pericolosità di quest'ultima mi pare siate tutti d'accordo.

Grazie Luca.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti