Alimentazione prime Tetramorium
51 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Alimentazione prime Tetramorium
Da quello che ho letto più da una fonte, per quanto le camole (o altri insetti) siano ideali, molte colonie di formiche si adattano - in mancanza di meglio - a prosperare anche solo alimentandole con la dieta Bhatkar... Ora non ne sono sicuro, ma mi pare di averlo letto anche su un libro di Wilson.
Prima di rinunciare all'allevamento delle formiche, quindi, puoi sempre provare a vedere le le tue vanno avanti bene solo con tale dieta. Poi fai sempre in tempo a cederle, se vedi che la cosa non funziona...
Prima di rinunciare all'allevamento delle formiche, quindi, puoi sempre provare a vedere le le tue vanno avanti bene solo con tale dieta. Poi fai sempre in tempo a cederle, se vedi che la cosa non funziona...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Alimentazione prime Tetramorium
VanHelsing ha scritto:E' inutile farle crescere se poi non ho di che nutrirle, credo che le libererò quando raggiungeranno un certo numero di operaie da non stare più nella provetta! In ogni caso a scuola mia non è proprio possibile allevare camole, tanto meno grilli! In quanto lo trovo ancora più complicato di allevare formiche :D
A te la scelta, prendi anche in considerazione l'idea di Quaxo

Guarda che allevare camole è semplicissimo devi fare veramente poco, e se hai le camole i grilli non servono, sono solo un altro alimento che puoi usare ma non devi per forza allevarli entrambi.
-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Alimentazione prime Tetramorium
Bene, tenterò la dieta che mi avete proposto e per quanto riguarda le camole... beh credo che farò qualche bella litigata con la mamma per convincerla a tenerle anche solo in cantina
In un negozio di articoli da pesca riesco a trovarne di vive per iniziare?

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Alimentazione prime Tetramorium
Si o in un caccia e pesca o in un negozio specializzato in rettili e anfibi. Digli che non creano nessun problema, non se ne accorgerà nemmeno. 

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Alimentazione prime Tetramorium
E' costoso allevarle?
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Alimentazione prime Tetramorium
VanHelsing ha scritto:E' costoso allevarle?
E' praticamente gratuito. Nel senso che con un paio di euro ci vai avanti un anno.
Leggiti la discussione sull'argomento: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=44&t=144
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Alimentazione prime Tetramorium
Capito, tutti materiali che si trovano semplicemente al supermercato spero 

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Alimentazione prime Tetramorium
È molto più faticoso preparare la Bhatkar che allevare camole...io le no dimenticate sopra l'armadio e si riproducono sempre.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Alimentazione prime Tetramorium
Sia la Bhatkar che camole vanno bene, variare non fa certo male, personalmente trovo la Bhatkar ottima come primo cibo solido e per alcune specie può anche essere quasi l'unico cibo (Crematogaster scutellaris soprattutto), inoltre la Bhatkar si può modificare aggiungendo, per esempio, più miele o zucchero di canna, pappa reale sia fresca che liofilizzata ecc...
Variare e non sovralimentare, sempre secondo me, sono due azioni molto utili per avere successo nell'allevamento.

Variare e non sovralimentare, sempre secondo me, sono due azioni molto utili per avere successo nell'allevamento.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Alimentazione prime Tetramorium
La colonia ora ha raggiunto i 10 individui, ogni quando devo fornire una piccola drosofila oltre al miele? Va fornito altro? 

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Alimentazione prime Tetramorium
Puoi dare un insettino morbido ogni 3/4 giorni, il miele lascialo sempre. (Magari sciolto nel latte)
Puoi anche sostituire temporaneamente gli insetti con tuorlo di uovo sodo o affettati.
Puoi anche sostituire temporaneamente gli insetti con tuorlo di uovo sodo o affettati.

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Alimentazione prime Tetramorium
Sempre ogni 3 o 4 giorni le proteine?
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Alimentazione prime Tetramorium
Si, ma non è una regola generale perché ogni colonia ha le sue esigenze.
Quando vedi che smettono di foraggiare vuol dire che sono sazie, occhio a non esagerare con gli insetti perché producono scarti che sporcano molto la provetta. ( non tutte le coloniette sono educate e portano la spazzatura in arena
)

Quando vedi che smettono di foraggiare vuol dire che sono sazie, occhio a non esagerare con gli insetti perché producono scarti che sporcano molto la provetta. ( non tutte le coloniette sono educate e portano la spazzatura in arena


-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Alimentazione prime Tetramorium
ane_demi ha scritto:Quando vedi che smettono di foraggiare vuol dire che sono sazie.
Anche io mi regolo in questo modo, quando sono molto affamate cominciano a riversarsi in arena alla ricerca di cibo...allora capisco che è ora di fornirglielo. Le mie coloniette di Tetramorium sp. e Pheidole pallidula comunque non lo calcolano il miele. Accettano al limite la bhatkar senza troppo entusiasmo.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Alimentazione prime Tetramorium
Invece oggi ho sorpreso due operaie a nutrirsi di miele puro! Che carine! In ogni caso le mie sembra abbiano sempre fame... i moscerini spariscono ogni volta che li piazzo dentro :o
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
51 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti