Sperimentazioni alimentari
Re: Sperimentazioni alimentari
Allora potrebbe essere quello, visto che la mia colonia e formata da 12 operaie e la regina naturalmente.
-
farias - Messaggi: 90
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: palermo
Re: Sperimentazioni alimentari
non scordiamoci che nn hanno tutte lo stesso cervello... tra le mie alcune scartano determinati tipi di semi mentre altre li prendono su... alcune prendono un seme già portato nel nido e lo riportano fuori in "discarica" ma magari la prima che passa per di li dice "toh! guarda che bel seme!" e se lo riporta giù... le mie messor saranno una cinquantina a farla grande e fanno sparire mosche zanzare e ragnetti...
-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
Re: Sperimentazioni alimentari
qualcuno ha mai provato ad offrire la pappa reale?
io volevo provare ma non so è un alimento adatto
io volevo provare ma non so è un alimento adatto

“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.”
(Proust Marcel)
(Proust Marcel)
-
denny1980 - Messaggi: 47
- Iscritto il: 3 apr '11
- Località: Brianza
Re: Sperimentazioni alimentari
Mi sembra un cibo costoso, e relativamente utile, data la quantità fornibile...
La dieta Bhatkar è la soluzione migliore se vogliamo fornire alimenti equilibrati e completi... ma sicuramente la pappa reale la mangiano, eccome!
Il mio amico mirmecologo raccomandava miele diluito con latte, però è un alimento che si deteriora in fretta, sia al chiuso (subito muffe) che all'aperto. Sarebbe anche quello un alimento completo, ma va preparato e dosato accuratamente!
La dieta Bhatkar è la soluzione migliore se vogliamo fornire alimenti equilibrati e completi... ma sicuramente la pappa reale la mangiano, eccome!
Il mio amico mirmecologo raccomandava miele diluito con latte, però è un alimento che si deteriora in fretta, sia al chiuso (subito muffe) che all'aperto. Sarebbe anche quello un alimento completo, ma va preparato e dosato accuratamente!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sperimentazioni alimentari
fate festeggiare anche voi la Pasqua alle vostre formiche! date loro un pò di cioccolata! le mie hanno aprezzato molto 

-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
Re: Sperimentazioni alimentari
fate festeggiare anche voi la Pasqua alle vostre formiche! date loro un pò di cioccolata! le mie hanno aprezzato molto

Solido o fuso?
Fondente?
Che specie?
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Sperimentazioni alimentari
cioccolato al latte, marca lindht anche se credo sia trascurabile 
le formiche sono lasius niger... mai viste avvinghiarsi così al cibo! anche la marmellata di pesche ha dato buoni risultati e anche pezzetti di ciliegia... ma mai come la cioccolata!

le formiche sono lasius niger... mai viste avvinghiarsi così al cibo! anche la marmellata di pesche ha dato buoni risultati e anche pezzetti di ciliegia... ma mai come la cioccolata!
-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
Re: Sperimentazioni alimentari
ma solo alle mie formiche la marmellata non piace?!
oggi invece ho comprato il miele di melata biologico... per ora sta riscuotendo molto successo!!!!!!

oggi invece ho comprato il miele di melata biologico... per ora sta riscuotendo molto successo!!!!!!

“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.”
(Proust Marcel)
(Proust Marcel)
-
denny1980 - Messaggi: 47
- Iscritto il: 3 apr '11
- Località: Brianza
Re: Sperimentazioni alimentari
Aggiornamento effettuato
(con il cioccolato
)
(con il cioccolato

Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Sperimentazioni alimentari
oggi con la mia colonia di tapinoma nigerrum ho sperimentato con successo scagliette di carne in scatola,gli è piaciuta moltissimo!




stasera provo con la mie colonie di Messor capitatus e structor vediamo un po come va,mentre con le Pheidole pallidula gia immagino il risultato




stasera provo con la mie colonie di Messor capitatus e structor vediamo un po come va,mentre con le Pheidole pallidula gia immagino il risultato

-
-
beppespr - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 mar '11
- Località: Catania
Re: Sperimentazioni alimentari
dada ha scritto:la tua colonia di M. barbarus è grande o piccola?
Le Messor (ma non solo loro) sono abbastanza "paurose" negli stadi iniziali di crescita e non si avventurano in imprese potenzialmente pericolose come ad esempio assaltare una preda piuttosto grande.
Una colonia di Messor di +150 operaie, invece, secondo me accetta di buon grado una mosca.
1 ora fa ho messo un bel moscone nella provetta della mia Messor structor con 9 operaie neonate, risultato? dopo circa 2 minuti la regina ha tirato un bel morso alla mosca (mi è sembrato come se volesse tirarle un pizzicotto) e poi è subito scattata per proteggersi da eventuali reazioni, una decina di secondi dopo è tornata alla carica e dopo cinque minuti (non sono stato a seguirla nel frattempo) l'ho vista portare in giro per la provetta la lunga zampa del moscone


Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: Sperimentazioni alimentari
Devo dire che anche le mie messor barbarus amano le mosche
quando torno a controllare rimangono solo le ali e le zampette...

-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Sperimentazioni alimentari
Sasuke93 ha scritto:Devo dire che anche le mie messor barbarus amano le moschequando torno a controllare rimangono solo le ali e le zampette...
Perchè non provi a sbucciare un seme di zucca o una mandorla e dargliene un piccolo frammento, secondo mè lo apprezzano in eguale misura. Ti lascia meno residui e le alimenta più a lungo, così puoi ridurre lo stress per nutrirle.

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Sperimentazioni alimentari
Colonia: Messor capitatus
Cibo provato: riso
Dimensioni colonia: 15-20 operaie con covata composta da pupe in pigmentazione.
Descrizione: ho fornito alcuni chicchi di riso e hanno mostrato interesse soltanto per il primo che hanno trovato, portato nella provetta e leccato con voracità anche dalla regina; dopo, nonostante incontrassero anche gli altri chicchi, non ne hanno più voluto sapere per quel giorno e perciò non glieli ho più dati.
Ps: il riso è stato fornito crudo, preso direttamente dalla scatola.
Cibo provato: riso
Dimensioni colonia: 15-20 operaie con covata composta da pupe in pigmentazione.
Descrizione: ho fornito alcuni chicchi di riso e hanno mostrato interesse soltanto per il primo che hanno trovato, portato nella provetta e leccato con voracità anche dalla regina; dopo, nonostante incontrassero anche gli altri chicchi, non ne hanno più voluto sapere per quel giorno e perciò non glieli ho più dati.
Ps: il riso è stato fornito crudo, preso direttamente dalla scatola.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Sperimentazioni alimentari
Priscus ha scritto:Sasuke93 ha scritto:Devo dire che anche le mie messor barbarus amano le moschequando torno a controllare rimangono solo le ali e le zampette...
Perchè non provi a sbucciare un seme di zucca o una mandorla e dargliene un piccolo frammento, secondo mè lo apprezzano in eguale misura. Ti lascia meno residui e le alimenta più a lungo, così puoi ridurre lo stress per nutrirle.
Buona idea!

Proverò prima con i semi di lattuga, vi farò sapere.!
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti