Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda Priscus » 27/06/2011, 16:43

Filobass ha scritto:Adesso mi ritrovo con parecchi adulti che si accoppiano di continuo.
Ho lasciato delle bucce di patata sul substrato, ma ancora niente uova :-( .


Ci sono ma non le vedi ;)

Se fossero le tue, le lasceresti dove si possono vedere o le nasconderesti in un punto riparato? :lol:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda greenboy » 01/07/2011, 13:07

io ho un sacco di camole...vicino a casa mia c'e un lago di pesca sportiva e la le vendono a quintali :lolz:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda greenboy » 01/07/2011, 13:11

ragazzi scusate forse sono ripetitivo.... ma per allevare camole basta prenderne un po e lasciarle dentro un barattolo?
si accoppiano da sole?
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 01/07/2011, 13:16

si Greenboy, basta abbiano cibo.

Vi informo che comincio finalmente ad osservare il "brulicare" tanto atteso, nelle varie vaschette! :clap: :wow:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda greenboy » 01/07/2011, 13:52

grazieper la G maiuscola :lolz: :lolz:
quindi basta metterle in un barattolo,aspettare che diventano adulte,si accoppiano e vedro tante belle camoline succulente :yellow: :yellow:
PS: sanno di pus e fanno schifo non provate ad ingurgitarle :king:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Priscus » 01/07/2011, 14:16

greenboy ha scritto:grazieper la G maiuscola :lolz: :lolz:
quindi basta metterle in un barattolo,aspettare che diventano adulte,si accoppiano e vedro tante belle camoline succulente :yellow: :yellow:
PS: sanno di pus e fanno schifo non provate ad ingurgitarle :king:


Ma tu le hai assaggiate????

Sei sicuro che vendano le camole della farina, nei laghetti di pesca solitamente vendono queste:

Galleria mellonella
Immagine

oppure queste
Larva di Kaimano
Immagine
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda greenboy » 01/07/2011, 14:40

me l'ha inviate per posta un mio parente ke e andato in messico..la mangiano cavallette e qualsiasi tipo di insetto...ebbene si ne ho mangiata una ma era camola (o almeno cosi c'era scritto sulla confezione) :uhm:
comunque al laghetto vendono galleria mellonella mi sono sbagliato :redface:
comunque sono simili...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Nuvolenere » 02/07/2011, 17:35

Priscus ha scritto:
greenboy ha scritto:grazieper la G maiuscola :lolz: :lolz:
quindi basta metterle in un barattolo,aspettare che diventano adulte,si accoppiano e vedro tante belle camoline succulente :yellow: :yellow:
PS: sanno di pus e fanno schifo non provate ad ingurgitarle :king:


Ma tu le hai assaggiate????

Sei sicuro che vendano le camole della farina, nei laghetti di pesca solitamente vendono queste:

Galleria mellonella
Immagine

oppure queste
Larva di Kaimano
Immagine


Io le mie le prendo sempre nei negozi di pesca. Non mi confondo... son prorpio camole della farina. Solitamente le vendono all'etto.
Avatar utente
Nuvolenere
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 25 giu '11
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Luca.B » 03/07/2011, 16:49

greenboy ha scritto:PS: sanno di pus e fanno schifo non provate ad ingurgitarle :king:


Perchè non le hai mai provate al curry...gustosissime!!! :wow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 05/07/2011, 12:04

quest'oggi ho trovato almeno una decina di larvoni nella provetta (da poco esaurita) dell'acqua. Avevano forato il cotone e si erano tutti accalcati all'interno.

Anche la patata che era stata presa d'assalto in un primo momento (quando era ancora bella umida) ora non suscita più molto interesse.

Mi domando ancora una volta se questi insetti non necessitino di una fonte di umidità, pur sapendo sopravvivere in caso di forte scarsità.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Priscus » 05/07/2011, 12:12

PomAnt ha scritto:quest'oggi ho trovato almeno una decina di larvoni nella provetta (da poco esaurita) dell'acqua. Avevano forato il cotone e si erano tutti accalcati all'interno.

Anche la patata che era stata presa d'assalto in un primo momento (quando era ancora bella umida) ora non suscita più molto interesse.

Mi domando ancora una volta se questi insetti non necessitino di una fonte di umidità, pur sapendo sopravvivere in caso di forte scarsità.


Io la patata la levo dopo 10 ore e ne metto una dopo 3 giorni, non ho mai messo acqua ma non vedo problemi, apparte le pupe che mi sembrano troppo secche :unsure:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Steuz » 05/07/2011, 12:47

Ciao ragazzi, perdonate l'intromissione ma io allevo tenebrio molitor da anni :ugeek: e dopo tantissimi tentativi ed esperimenti mi sento di consigliare di aggiungere ai soliti alimenti-substrati (cereali,croccantini per gatti,sfarinacei, ecc) anche almeno un osso di seppia(quelli per uccellini) che arricchisce le camole di preziosissimo calcio e vi assicuro che se fornite almeno una fonte di umidità ogni tanto(una patata tagliata in due) raddoppieranno la velocità con cui crescono. Poichè è vero che sopravvivono anche senza l'aggiunta di prodotti umidi, ma se ogni tanto ci scappa qualche patata o carota vedrete la differenza!!!!! :smile:
Ciauzzzzz
Avatar utente
Steuz
uovo
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 17 giu '11
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Steuz » 05/07/2011, 12:55

........la camola durante la sua trasformazione si manifesterà dapprima come larva dal colore giallino e poi in pupa dalla forma meno allungata e più tarchiata e di colore bianco, infine in coleotteri dall’aspetto brunastro/rossiccio e poi di colore nero nell’ultima fase dal nome “Tenebrio molitor”.
ALLEVAMENTO E ALIMENTAZIONE
Solitamente queste larve sono reperibili in negozi specializzati di caccia e pesca o in negozi di rettili. Una volta acquistato il sacco di tela con le camole ed arrivati a casa si dovrà procedere in questo modo: muniti di un setaccio setacciare tutte le camole in modo da dividere resti di muta o cadaveri dagli elementi sani; immettere le camole in un recipiente non molto alto(max 10 cm)ma prima assicurarsi di costituire uno strato di farina bianca o gialla; coprire (facoltativo) il contenitore con una retina metallica.
Le camole potranno essere alimentate anche con cibo umido o secco ed un integratore alimentare come l’osso di seppia, importante fonte di calcio.
Il contenitore infine andrà posizionato in un locale poco umido e lontano dalla luce........


Trafiletto tratto dal libro "Allevare rettili, Appunti, esperienze e segreti di due allevatori".
(E state tranquilli poichè ho tutte le autorizzazioni necessarie per postare questo pezzo di libro. :smile:)
Avatar utente
Steuz
uovo
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 17 giu '11
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 05/07/2011, 14:01

sì, per voi allevatori di rettili è importante integrare le camole con calcio e vitamina D... per noi allevatori di artropodi questa integrazione è meno importante.

Io allevo le camole dal 2003 e non ho mai offerto loro nè acqua nè cibo fresco; l'alimento più "umido" che somministro loro sono le crocchette per gatti. Mai avuto problemi, anzi, l'unico problema è che me ne nascono sempre troppe :win:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda quercia » 05/07/2011, 14:46

mi stanno per arrivare un pò di camole per far partire un allevamento. ho un problema......
a parte zanzare e pheidole io non riesco ad uccidere niente....sarà difficile sbloccarmi
ho catturato una forbicina per la mia colonia ma ...ho dovuto farla tagliare a pezzi viva da una amica!!! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: che mi ha detto "se non impari non diventerai mai un buon allevatore!!!!!"
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti