Sperimentazioni alimentari
Re: Sperimentazioni alimentari
ponto ha scritto:sto provando con del melone... aggiornamento risultato a breve
non hanno avuto interesse... sembra preferiscano il miele al melone
Colonia: Lasius niger
- ponto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 lug '12
- Località: Venezia Mestre
Re: Sperimentazioni alimentari
Io ho provato con del riso cotto.
Qualche chicco di risotto avanzato dalla cena, quindi morbido, messo in arena, e' stato bellamente ignorato.
Qualche chicco di risotto avanzato dalla cena, quindi morbido, messo in arena, e' stato bellamente ignorato.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Sperimentazioni alimentari
io ho provato a dare alla mia colonia di Lasius niger uno di quelle larve che si usano per pescare (dalle mie parti le chiamano cagnotti) uccise ed incise in modo tale che le operaie potessero accedere all'interno ed asportare materiale senza difficoltà: dopo un po di curiosa ispezione le operaie preposte alla raccolta hanno snobbato la larva, che tralaltro si è seccata in poche ore.
adesso sto provando con briciole di parmigiano...
anche se noto con un certo disappunto (e una certa paura) che come approvigionamento proteico continuano ad apprezzare solo zanzare gonfie di sangue e continuano a snobbare moscerini, mosche e piccoli ragnetti.
adesso sto provando con briciole di parmigiano...
anche se noto con un certo disappunto (e una certa paura) che come approvigionamento proteico continuano ad apprezzare solo zanzare gonfie di sangue e continuano a snobbare moscerini, mosche e piccoli ragnetti.
Colonia: Lasius niger
- ponto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 lug '12
- Località: Venezia Mestre
Re: Sperimentazioni alimentari
ponto ha scritto:io ho provato a dare alla mia colonia di Lasius niger uno di quelle larve che si usano per pescare (dalle mie parti le chiamano cagnotti) uccise ed incise in modo tale che le operaie potessero accedere all'interno ed asportare materiale senza difficoltà: dopo un po di curiosa ispezione le operaie preposte alla raccolta hanno snobbato la larva, che tralaltro si è seccata in poche ore.
adesso sto provando con briciole di parmigiano...
anche se noto con un certo disappunto (e una certa paura) che come approvigionamento proteico continuano ad apprezzare solo zanzare gonfie di sangue e continuano a snobbare moscerini, mosche e piccoli ragnetti.
I cagnotti, chiamati bigattini, sono le larve della Sarcophaga carnaria e da come puoi evincere dal nome, non è propriamente un pasto eccelso per le nostre piccolette. E' stato già scritto molteplici volte che questo tipo di larve è inadatto per numerosi motivi all'alimentazione delle formiche in allevamento. Se la questione ti interessa, spulcia il forum con il tasto Cerca e vedrai che scoprirai un sacco di cose interessanti

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Messor e pinoli
Credo che potrebbe essere utile far sapere che la mia colonia di Messor capitatus adora i pinoli.Iniziano a scavarli dall'interno fino a mangiarlo completamente,se volete provare tagliatelo prima in tre parti.E' un buon modo per ingozzare le colonie piccole prima dell'ibernazione.
grazie per l'attenzione
Commento moderato
grazie per l'attenzione

Commento moderato
Ultima modifica di Luca.B il 25/09/2012, 23:31, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura + spostamento del post in "sperimentazioni alimentari"
Motivazione: Corretta nomenclatura + spostamento del post in "sperimentazioni alimentari"
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Sperimentazioni alimentari
oggi appena torno a casa provo anche io con i pinoli...
Colonia: Lasius niger
- ponto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 lug '12
- Località: Venezia Mestre
Re: Sperimentazioni alimentari
salve a tutti , ho 2 coloniette in casa una di Messor b. alla quale ho dato da mangiare un pezzo di GOCCIOLA al cioccolato grande come un centesimo e in una notte e' sparita , la colonia e' composta da 40 operaie e non ostante una ampia varieta' di cibo in arena tipo semi di tarassaco , miglio , semi di prezzemolo ecc. si sono spazzolate il biscotto ........ mooolto bene.
per quanto riguarda l'altra colonietta che e' di Camponotus b. ieri apparte le solite zanzarine, che cominciano a scarseggiare ,ho messo in arena un pezzettino di carne trita di pollo , bhe' sparita anche quella ....... puo' funzionare come alimento "sano" o no ????
per quanto riguarda l'altra colonietta che e' di Camponotus b. ieri apparte le solite zanzarine, che cominciano a scarseggiare ,ho messo in arena un pezzettino di carne trita di pollo , bhe' sparita anche quella ....... puo' funzionare come alimento "sano" o no ????
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: Sperimentazioni alimentari
La carne è sicuramente sana. Anche in natura si nutrirebbero di piccole carcasse come lucertole o altro. Però io gli insetti li preferirei in assoluto perchè contengono alcune componenti che non puoi trovare da nessun'altra parte. I biscotti sono ottima fonte di carboidrati per cui è ovvio che siano graditi. Tuttavia io eviterei prodotti conservati umani in generale per paura degli additivi che contengono. Questi sono testati per biochimica e dosi umane, ma che ne sappiamo delle formiche? Magari non fanno nulla ma io nel dubbio li eviterei.
Solo un appunto: meglio non puntare il nome della specie (al massimo quello del genere e anche questo può causare ambiguità). E' vero che in firma hai scritto Camponotus barbaricus, ma in altri ambiti non si comprenderebbe la specie
Solo un appunto: meglio non puntare il nome della specie (al massimo quello del genere e anche questo può causare ambiguità). E' vero che in firma hai scritto Camponotus barbaricus, ma in altri ambiti non si comprenderebbe la specie

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sperimentazioni alimentari
okkappa winny , grazie , ma per quanto riguarda le proteine , le Messor da dove le prendono , dagli insetti anche loro oppure da altro ??? e il miele cosa apporta ??? ciao
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: Sperimentazioni alimentari
SIMWAR ha scritto:okkappa winny , grazie , ma per quanto riguarda le proteine , le Messor da dove le prendono , dagli insetti anche loro oppure da altro ??? e il miele cosa apporta ??? ciao
Si, dagli insetti. La mia colonia mdi Messor structor, per esempio, consuma circa 15 grilli a settimana.
Il miele apporta principalmente zuccheri...quindi carboidrati. Ma Le Messor sono un pò problematiche con questo...amano più pezzi di frutta e semi.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sperimentazioni alimentari
15 grilli a settimana , ma di quante operaie si parla per 15 grilli ???
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: Sperimentazioni alimentari
SIMWAR ha scritto:15 grilli a settimana , ma di quante operaie si parla per 15 grilli ???
15 grilli sono decisamente tanti per una colonietta incipiente


viewtopic.php?f=13&t=5580
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sperimentazioni alimentari
Aaaahhh , ecco dicevo io , 15 grilli a settimana non sono pochini , ma la sua colonia e' stupenda .... Complimentoni speriamo di arrivarci prima o poi ...
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: Sperimentazioni alimentari
E non avete idea di cosa spazza via una colonia di circa 3000 Camponotus vagus, che sono decisamente più versate alla dieta carnivora...
Ad aprile avevo un migliaio di grilli, regalatimi da Fabrizio R., e a fine agosto li avevo praticamente finiti!
Quelle mangiano quasi quanto me (in realtà ne ho forniti anche alla colonia di Formica cunicolaria, e anche quelle non scherzano).
Ad aprile avevo un migliaio di grilli, regalatimi da Fabrizio R., e a fine agosto li avevo praticamente finiti!
Quelle mangiano quasi quanto me (in realtà ne ho forniti anche alla colonia di Formica cunicolaria, e anche quelle non scherzano).
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sperimentazioni alimentari
a pero' , cominciano a consumare un tantinello , tipo un pollo a settimana ???
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti